Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

  1. #1

    Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Ciao a tutti.
    Volevo segnalarvi, se ancora non lo conoscete, questo sito http://www.jazzbarisax.com . Si trovano informazioni varie ed articoli dedicati al baritono.
    Vi chiedo, poi, un'opinione relativa ad un problema che ho con lo strumento.
    Io pricipalmente suono il tenore, ma il baritono è sempre stato il mio secondo amore. Così ho deciso di acquistarne uno usato per provare a studiarlo. Ho acquistato un vecchio Orsi, l'ho fatto metter a posto alla meno peggio e funziona. Il suono è potente, intonato, e la voce bellissima, come piace a me. Lo suono in tutta l'estensione fino al Sol grave, dal Fa in giù faccio molta fatica, mi ritrovo sull'ottava superiore oppure riesco a fare la nota soffiando a stantuffo ed il suono è accompagnato dagli armonici. Il sax mi è arrivato con un Ottolink ebanite 8 stella ed ho acquistato (ritenendo troppo aperto l'8 per iniziare) un S80 E Selmer. Tutti e due i becchi mi danno questo problema, ance 2 o 2 e mezzo.
    Secondo voi sono io da riparare o il sax che perde da qualche tasto?
    Grazie per le eventuali risposte.
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  2. #2

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    hai fatto la prova con la lampadina per verificare eventuali perdite.
    proverei a replicare il setup che utilizzi con il tenore.
    (quindi il link con ancia 2 andrebbe bene).
    non ho capito se non riesci a saturare lo strumento.
    ed allora può essere un problema di emissione per mancanza di abitudine, o di sfiato del sax.
    o tendi a suonare l'ottava alta senza volerlo.
    in questo caso il problema potrebbe essere o una stretta eccessiva , e o un setup inadeguato,
    o un problema di sfiato.
    il link 8 rispetto al selmer e ti consentirebbe comunque (anche in caso di malfunzionamento del sax ) di intervenire in misura maggiore con l'emissione .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Probabilmente non l'hai sistemato bene. Secondo me non chiude bene nei tasti medi (il 2 il 3 e il registro... fai una verifica in questo senso prima di tutto). ;)
    Forse Simone di dirÃ* meglio...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Con un 8* su un baritono ce ne vuole di fiato ... sulle gravi poi!
    La prima prova che puoi fare è quella di alleggerire totalmente il labbro inferiore per verificare se effettivamente è un problema di emissione;
    la seconda prova, come ha detto fcoltrane, verifica i tamponi che chiudano bene, o magari qualche molla che è uscita dalla sede.
    Comunque se fino al Sol funziona, dai un'occhio alle chiavi successive (Fa, Mi).
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Beh io suono il baritono principalmente e quando passo al tenore ho il tuo stesso problema ma dopo un poco mi abituo all'emisione e va molto meglio quindi potrebbe essere che qualcosa non chiude bene ed in più non centri le note come dovresti, insomma la prima cosa da fare è controllare se le note basse chiudono bene.
    Sicuramente un apertura 8 non è adatta per iniziare ma sul baritono se scendi sotto il 6*- 7 tappi!
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  6. #6

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Grazie ragazzi, non mi aspettavo tutte queste risposte, Cerco di rispondere un po' a tutti.
    La luce non l'ho usata. Ci ho messo le mani molto poco. Ho tolto un paio di calze che erano incastrate dentro al fusto, ho tirato su un paio di bozzi...e poi l'ho portato ad una persona che ci sa fare molto di più di me che mi ha regolato un po' tutto.
    I tamponi li ho controllati (sia io che questa persona) sembrano a posto, sembra che tutto chiuda bene.
    Che significa alleggerire il labbro? Anche il "tecnico" mi ha detto che è una questione di labbro, ma più leggero di così ho paura che esca l'aria dagli angoli della bocca.
    Attualmente sto provando con l'S80 E, il volume c'è ed il suono resta comunque un buon suono (rispetto all'Ottolink che spacca i muri). Per centratura delle note ti riferisci al modo di concepire l'altezza del suono? Perchè se è questo che intendi, mi sto esercitando pensando alla nota che devo fare e poi la suono. Una cosa ho notato ora: se discendo dal La arrivo fino al Mi (non vado più giù perchè poi partono gli armonici), se cerco di attaccare la nota Fa o Mi mi esce l'ottava sopra. Davanti allo specchio non vedo cambiamenti di stretta dell'imboccatura, e la bocca non stringe, la ragazza (il tecnico) mi ha detto di non fare pressione con il labbro inferiore ma il becco appoggia sul labbro, sbaglio?
    Forse un ancia ancora più morbida (uso la Rico 2) aiuterebbe?
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Il fatto che arrivando fino al MI legando non ti crea problemi, mentre attaccando col FA ti partono gli armonici, il problema è solo di pressione;
    alleggerire il labbro significa appunto far meno pressione sull'ancia;
    in pratica devi trovare la giusta sensibilitÃ* per emettere quelle note senza problemi ... diciamo che ti devi "tarare" eheh!

    Le Ance che usi sono giÃ* buone, cosiderando anche che le Rico sono più spontanee e facili rispetto altre marche, non dovresti avere problemi.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #8

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    dovresti fare molta pressione con gli addominali e non mordere troppo il bocchino, ma quante ance hai provato?

  9. #9

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    devi anche aprire molto la gola

  10. #10

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Intendi ance dello stesso tipo (numero) o ance di varia resistenza? Sono partito dal 3 e mezzo a scendere, ma ne ho sempre provata una per tipo.
    Forse devo prendere confidenza con il novo strumento. Come dice Isaak76 devo tararmi, il baritono non è il tenore e neppure il contralto. Ogni sax ha le sue caratteristiche e difficoltÃ*.
    Per il momento ho deciso di curare l'imboccatura, l'emissione e tutto quello che mi avete detto, dando per scontato che il sax funzioni bene. Se non riesco a suonare queste benedette note gravi dopo questo, porterò a far vedere il sax ad un altro riparatore.
    Grazie per le risposte
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  11. #11

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Citazione Originariamente Scritto da saxo
    Intendi ance dello stesso tipo (numero) o ance di varia resistenza?
    Intendo ance dello stesso tipo e numero, es 5 Rico no.2

  12. #12

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    strano...il baritono ha un'emissione molto facile..io venivo dal contralto e non ho mai trovato questa difficoltÃ* anche con bocchini aperti quanto il tuo (selmer)ma devo dire che un problema analogo l' ho riscontrato solo su un baritono difettoso..(inutilizzabile)ora con questo non ti voglio mandare in paranoia...
    stai attento alla chiave del portavoce che è sul collo ,basta che passi un filo d'aria e vai all'ottava superiore l'ho sperimantato io stesso,arrivavo al sol e da lì in giù saltavo d'ottava...dopo un pò che bestemmiavo ho scoperto che la chiave del portavove rimaneva un pelino aperta...se non è difettosa e non risolvi il problema direi di farlo provare a qualcuno che conosci con un pò di dimestichezza baritonale...
    in bocca al lupo

  13. #13

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Ragazzi, allarme passato. Mi sono fatto prendere dal panico, ...scusate. Ho cambiato ancia, un po' di esercizio concentrato e cominciano a venire...è solo questione di esercizio. Ho provato con una 2 e mezzo vecchia e mi sono venuti. Ora vengono sia sull'S80 che sul Link 8. Grazie a tutti per l'aiuto. "Per aspera ad astra", l'importante è non mollare.
    Maurizio
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  14. #14
    Visitatore

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    Maurì: hai messo in allarme tutto il forum... :D Quando si viene dal tenore possono capitare facilmente incidenti come il tuo. Niente di grave: studia e cerca di domare quel bestione. Ad ogni buon conto, come ti è stato giÃ* suggerito, assicurati che quel baritono chiuda bene: se il baritono non chiude devi pomparlo con un compressore, non con i polmoni. Ma hai detto che hai un tecnico di fiducia che è pure femmina. Se quella brava ragazza ha detto che il tuo strumento chiude, ci dobbiamo fidare di lei. Non fare arrabbiare le donne: se si inviperiscono diventano molto cattive. :D

  15. #15

    Re: Problemi relativi all'emissione o sax da riparare?

    In quanto a pompare devo pompare parecchio. Lo farò vedere lo stesso da un altro, appena posso (qui intorno non c'è molto per chi suona il sax), ma senza dirglielo. Così non si arrabbia. Per quanto riguarda il bestio, non desisto, devo domarlo. E' troppo bello! Ciao Emilio e grazie ancora.
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi emissione suono
    Di ten nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28th February 2013, 01:16
  2. Problemi di emissione sul FA
    Di lumukosta nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 17:11
  3. problemi emissione suono
    Di namespace nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th October 2012, 14:26
  4. Cambio setup e problemi relativi
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29th November 2009, 15:41
  5. Problemi emissione suono
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2009, 19:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •