Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Alla ricerca degli armonici

  1. #1
    Visitatore

    Alla ricerca degli armonici

    Come esercizio oltre a quello di suonare e provare a fare qualche improvvisazione usando le triadi.. il mio professore mi ha spinto a cercare, sopratutto con le diteggiature gravi ( do si e sib ) gli armonici.. ovvero almeno i primi 3 armonici (non ho ben chiaro fino a dove ci si possa spingere)...

    Mentre col do riesco a fa re DO DO SOL..
    Con il SiB riesco a fare Sib SiB e Fa, ma il FA e come quello del portavoce, ovvero un ottava più alta... è giusto così o ho saltato il terzo armonico??

    Sperso di essere stato chiaro vista l'ora =)

  2. #2

    Re: Alla ricerca degli armonici

    la prima ipotesi è eguale alla seconda.
    non sembra anche a te che le relazioni sono le stesse?
    (do do sol , sib sib fa)
    sei sulla buona strada fai attenzione però a non lavorare con il labbro ma ad utilizzare quello strumento che ti consenta di passare da un suono all'altro legando.


    la tua domanda non ha una risposta univoca, si arriva fin dove si riesce.
    in questo momento ti stai muovendo su una ottava o poco più, in seguito saranno due , poi tre, poi quattro, poi cinque,ecc.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Visitatore

    Re: Alla ricerca degli armonici

    quindi il terzo armonico è più di un ottava più alto giusto?...
    Quando dici poi di non usare il labbro io mi sa che un pò lo uso tipo cerco di far entrare l'aria con un angolo diverso... è sbagliato così?

  4. #4

    Re: Alla ricerca degli armonici

    sbaglio o sarebbe virtualmente infinito il limite degli armonici?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  5. #5

    Re: Alla ricerca degli armonici

    Citazione Originariamente Scritto da Spike
    quindi il terzo armonico è più di un ottava più alto giusto?...
    Quando dici poi di non usare il labbro io mi sa che un pò lo uso tipo cerco di far entrare l'aria con un angolo diverso... è sbagliato così?
    se consideri il primo suono base do poi avrai il do come primo armonico una ottava sopra , quindi troverai un sol una quinta sopra e poi ancora do (e sei arrivato a due ottave.)
    ecc...
    lo stesso per le altre note fondamentali (stesse relazioni dalle altre note fondamentali).
    per convenzione considero il primo suono come fondamentale (do basso)
    quindi il primo armonico (do una ottava sopra ) ecc..

    la direzione dell'aria è rilevante ma per passare da un armonico all'altro lo strumento che devi utilizzare non è nè il labbro nè la mascella nè l'emissione.
    entra in funzione l'apparato della laringe.(per semplificare lo chiamo così)
    cerca nel forum perchè troverai molte utili informazioni ed eviterai di acquisire vizi inutili.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Alla ricerca degli armonici

    non so teoricamente , ma praticamente i materiali e lo stress al quale possono essere sottoposti un limite lo impongono.
    anche il suono base è rilevante per salire più o meno.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Alla ricerca degli armonici

    Anche a me il maestro ha detto di fare gli armonici, limitandomi a quelli che partono da Sib, Si, Do e Do#.

    La sequenza degli armonici a partire da Do e' questa: Do 0 - Do 1 - Sol 1 - Do 2 - Mi 2 - Sol 2 - Sib 2 - Do 3 - Re 3 ... dove il numero indica l'ottava.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8
    Visitatore

    Re: Alla ricerca degli armonici

    e chi ce riesce...
    o.O....
    con moooooolta calma imparerò a suonare senza diteggiatura;P

  9. #9
    Visitatore

    Re: Alla ricerca degli armonici

    non avere fretta..gli armonici sono cose molto strane e non c'è una grande teoria che sta alla base...io ho impiegato tre anni di studi giornalieri per prenderli tutti..un consiglio:il labbro inferiore tienilo molto sporgente..come i jazzisti..con me ha funzionato..

  10. #10

    Re: Alla ricerca degli armonici

    il controllo dei suoni armonici non avviene con il labbro .
    la pressione del labbro è una conseguenza (quella pressione appena utile per evitare che l'aria fuoriesca dalle parti sbagliate).
    se si impara a controllare tutto con il labbro magari si acquisirÃ* una grande sensibilitÃ* ma di contro non si riuscirÃ* a sviluppare l'attutudine ad articolare la laringe (tutto l'apparato) e quindi il limite nella produzione degli armonici sarÃ* evidente.
    stesso discorso con la posizione del labbro. (più o meno in fuori).
    "prenderli tutti":
    (parole grosse :lol: ) probabilmente intendi il registro ordinario del sax ma la produzione degli armonici non si arresta qui.......
    tre anni tutto il registro :.......... se sono fatti nella maniera giusta è un ottimo risultato.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Alla ricerca degli armonici

    Questa è la serie armonica... come vedi... più si va su più le no diventano vicine... tieni presente gli ottoni funzionano con queste serie armoniche opportunamente trasposte mediante le combinazioni che riescono a fare con pistoni/cilindri/coulisse...



    C'è un'altra cosa da dire che tutta la serie è più semplice farla partendo dalla nota più bassa (o dalle note più basse)... per una questione di interferenze interne nel fusto del sax dovute alla presenza dei camini dei tasti: partendo dal Bb basso, inoltre, il suono esce esclusivamente dalla campana mente andando su e partendo dal C basso (per esempio) parte del suono comincia a uscire suono anche dal fusto.

  12. #12

    Re: Alla ricerca degli armonici

    Ciao vorrei cimentarmi anche io con lo studio degli armonici...hai in mente dove posso trovare il materiale per incominciare?Magari un libro o un testo su internet?

  13. #13

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,818

    Re: Alla ricerca degli armonici

    Top-Tones=Sigurd Rascher però ti consiglio di farti seguire da un maestro e poi....studiare studiare assai ;)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  14. #14

    Re: Alla ricerca degli armonici

    troverai nel forum molti messaggi sullo studio degli armonici.
    cerca anche studio con il solo bocchino.
    trovera un video di BB e alcuni esempi sonori miei e tanto altro materiale.
    se qualcosa non ti è chiara basta chiedere ci sono nel forum una decina di sassofonisti che sono in grado di risponderti.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. alla ricerca degli spartiti di Eric Marienthal ....
    Di francescosa nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd August 2012, 19:36
  2. studio degli armonici
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 09:24
  3. Studio degli armonici
    Di zard nel forum Tecnica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2010, 23:38
  4. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2010, 23:26
  5. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 19:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •