Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Sax grassi serie 400

  1. #1

    Re: Sax grassi serie 400

    Quei Grassi lì dovrebbero usare i fusti dei soprani Mauriat System 76 (che sono copie dei Mark VI)... questa informazione mi pare che venisse fuori da Emanuele Raganato, a cui (se non ricordo male) era stato offerto di fare da distributore dei Mauriat in Italia... ma viste le troppo "coincidenze" con i Grassi attuali, preferiva trattare i Grassi, perchè hanno un nome italiano... di preciso poi non so se Raganato venda anche strumenti.

    Tra l'altro i soprani Mauriat non costano nemmeno molto... però entro i 1500€ i punterei a un Sequoia Lemon: 1) perchè ha un suono più "grosso"; 2) tamponi Pisoni installati da un tecnico in Italia, Roberto Buttus; 3) perchè la meccanica è migliore di qualsiasi altro strumento che non sia passato per le mani di Buttus.

  2. #2

    Re: Sax grassi serie 400

    Eh... devi andare direttamente alla "sorgente ".

    - Sito Sequoia Saxophones
    - Thread "Sequoia Saxophones"

  3. #3
    Visitatore

    Re: Sax grassi serie 400

    Tempo addietro ho avuto occasione di provare un contralto Grassi 460: buona meccanica e intonazione. Non mi piacque particolarmente il timbro, che mi sembrò un poco "ottuso" e cioè scuro ma con poca proiezione. Ciò tuttavia poteva dipendere dal bocchino impiegato al momento della prova, un Ottolink 7* in ebanite, che forse non era adatto a quello strumento, o da quello strumento particolare non ben tamponato in qualche punto. Così "a naso" potrei dire che altri bocchini in ebanite o, meglio, metallici potrebbero risolvere il problema. Ma questa è solo un'opinione soggettiva. Magari, se lo provi tu direttamente, Albavax, potresti trovarlo buono giÃ* col bocchino di serie.

    Le opinioni prevalenti che si sentono in giro (anche in questo Forum) su quella linea di strumenti sono positive, relativamente al rapporto qualitÃ*/prezzo. Mi pare, tuttavia, che i prezzi siano un tantino "ballerini": al momento della suddetta prova ti tiravano dietro sia il tenore che il contralto per meno di 800 euro al pezzo. In questo momento si dovrebbero trovare tutti e due con relativa facilitÃ* sotto i 1000 euro. Ho appena visto il contralto a 850 euro e il tenore a 970.

    Ti consiglio sommessamente di lasciar perdere i paragoni con strumenti più o meno blasonati: cerca di trovare in giro questi Grassi e "soffiali" senza pregiudizi. A mio modesto avviso vale la pena di provarli prima di passare ad altro... a me non piace dire agli altri "visto che hai puntato questo strumento perchè non ti accatti quest'altro?"... d'altra parte non possiamo mandare tutta l'Italia da Buttus a provare questi mirabolanti alberi secolari, come ci ripete "spammando" il nostro bravo Tzadik...

    P.S.: Non prendertela Tzadik: ogni tanto mi piace scherzare. Certo che devi ammettere che la "meni" parecchio su alcuni argomenti, o no?... Lascia vendere qualche cosa pure agli altri che non sono dislocati dalle parti di Udine... :D

  4. #4

    Re: Sax grassi serie 400

    ... dovrei invitare ad usare il tasto "Cerca"... ed ad usare YouTube ... :zizizi))
    Da Buttus passano giÃ* francesi e tedeschi... :lol:

    Comunque il discorso è il solito: dipende cosa cerca uno e quanto vuole spendere... se uno vuole un suono nasale, sicuramente non andrÃ* su un Sequoia, ma un Selmer Serie II o su un Yamaha 875... viceversa ci sono opzioni diverse.

  5. #5
    Visitatore

    Re: Sax grassi serie 400

    Tzadik, caro amico: :sonno: :sonno: :sonno:

  6. #6

    Re: Sax grassi serie 400

    Ho provato due contralti e un tenore della serie 400 e mi trovo alquanto d'accordo sul suono descritto da emilio, difatti è per questo che mi piace parecchio. Ovviamente dipende dal suono che cerchi tu. Anch'io ti consiglio di trovare un pò di tempo per provarli. :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  7. #7

    Re: Sax grassi serie 400

    Io ho un tenore 460 Jazzy Line che suona bene.
    Comprato in negozio, usato poco, a 750 €.
    E' facile da suonare, con una meccanica che dÃ* un confortevole senso di "comoditÃ*", è intonato e con un bazzzz di fondo che a me piace (forse per i risuonatori in ceramica?).
    Mi sento di consigliarlo ai principianti come me.
    Rispetto al tenore che ho in firma manca di proiezione e di "colore" ma è forse più facile da controllare e da suonare a lungo (risuona meno nel cranio :D ).
    Lo avessi trovato molti anni fa al posto di quelli sui quali ho studiato: un B&S duro da suonare, come la DDR da cui proveniva, e poi un Maxtone che squillava un pò a caso e senza avvertirti prima...............

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Grassi TS 400/460: incisioni serie e modello
    Di Metallo76 nel forum Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th June 2012, 08:33
  2. Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 15th January 2012, 11:16
  3. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 26th October 2011, 16:50
  4. Grassi..n° di serie
    Di ginos77 nel forum Generale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2010, 22:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •