Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: curvo o dritto?

  1. #1
    Visitatore

    curvo o dritto?

    da un pò stò valutando alcuni soprani....sono molto incuriosito dai modelli curvi , un pò per l'aspetto da saxino giocattolo un pò per la praticitÃ* delle dimensioni e del trasporto visto che viaggio spesso in aereo , lasciando da parte questo e venendo al dunque quali differenze di suono ci sono tra i due modelli ? o è solo una cosa relativa al pratico-estetico?

    su gnurant in soprani ...spiegatemi un pò :)

    :BHO:

  2. #2

    Re: curvo o dritto?

    ciao Edone! il sop per me è il dritto pezzo unico, ma lo sai che io sò ArdeCORE sicchè pensa prima ai tuoi gusti che hai miei.
    ricurvo è molto comodo ergonomicamente e il suono è leggermete più tondo e meno nasale.
    Dritto lo conosci ;)
    da i un 0cchiatina pure a questa discussione: viewtopic.php?p=74655#p74655

  3. #3

    Re: curvo o dritto?

    Dritto Edo! Il vero soprano è dritto... il curvo sa di alto. Nella discussione segnalata c'è molto...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: curvo o dritto?

    secondo me col soprano curvo/ricurvo/semicurvo, poi ti resta "la voglia di soprano" (a me è successo così)

  5. #5

    Re: curvo o dritto?

    Verissimo! Siccome mi conosco allora sono restato al dritto (anche se ogni volta che vado da Borgani c'è un contraltino curvo che mi fissa negli occhi...).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: curvo o dritto?

    Diritto, a corpo unico
    Ma che è un sondaggio? :lol:

  7. #7
    Visitatore

    Re: curvo o dritto?

    Caro Urban: come puoi vedere in calce a questo messaggio, io vado controcorrente. A me piace il soprano curvo: è più ergonomico, ce lo hai praticamente nelle orecchie mentre suoni, ti affatichi meno sul piano muscolare, ha un bel suono rotondo e centrato.

    C'è solo un problema, mi pare: il curvo è più difficile da costruire del diritto. Perciò è difficile trovare vie di mezzo: o è fatto bene, oppure è una ciofeca... su strumenti di quelle dimensioni anche le piccole imprecisioni costruttive producono forti "inadempienze", per esempio sull'intonazione...

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: curvo o dritto?

    Dritto o curvo?
    Dipende dal suono che vuoi ottenere ! !
    Inutile prendere un curvo se hai in mente il soprano di Trane...
    In linea di massima il soprano curvo perde un pò di nasalitÃ* tipica del dritto. Il semi curvo è una via di mezzo...
    Tutto qua...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  9. #9

    Re: curvo o dritto?

    Io ho due soprani Selmer Mark VI diritti e ti dico che la sonorita' e' molto diversa dai curvi,li ho provati hanno un suono piu' nasale ,forse sono piu' intonati.
    Domanda perche' il 95% dei jazzisti utilizza il soprano diritto?perche' sul soprano diritto Yamaha 62 r sono stati scritti libri ?
    Tenore Selmer Mark VI 100xxx (in vendita)
    Tenore Selmer Mark Vi 66xxx (in vendita)
    Conn 10M silver
    Rafael Navarro BBS HR 8*
    ance Legere American cut 2,5 (e non torno più indietro)

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: curvo o dritto?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo
    Io ho due soprani Selmer Mark VI diritti e ti dico che la sonorita' e' molto diversa dai curvi,li ho provati hanno un suono piu' nasale ,forse sono piu' intonati.
    Domanda perche' il 95% dei jazzisti utilizza il soprano diritto?perche' sul soprano diritto Yamaha 62 r sono stati scritti libri ?
    1) per ignoranza...
    2) per mancanza di soldi...
    3) per pigrizia e per stereotipi del passato...

    Bergonzi, Garbarek, Cisi, e molti altri usano i curvi...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  11. #11

    Re: curvo o dritto?

    Mi limito a riferire quanto segue, i miei piccoli esperimenti condotti sul tenore non mi consentono di esprimere giudizi definitivi.

    Recentemente nel gruppo SaxophoneRepair@yahoogroups.com si e' discusso parecchio circa il fatto che le difficolta' di emissione e instabilita che spesso si riscontrano dal Do basso in giu' siano dovute alla curvatura .
    La necessita' di far compiere una curva alla colonna d'aria , implica che la strada piu' esterna sia piu lunga di quella interna alla curva ingenerando difficolta nel mantenere i 2 lati dell'onda in fase .
    Il problema sarebbe riducibile inserendo strozzature del flusso d'aria nella zona della curva, venivano anche fornite formule per il dimensionamento della strozzatura.
    Cio' sarebbe in accordo con il fatto, da taluni rilevato, che a volte inserire un oggetto nella campana facilita' i bassi.
    Nello specifico del soprano, di cui non ho esperienza, ipotizzando che quanto sopra abbia fondamento eviterei il curvo.
    Mi piacerebbe un parere in merito da Emiliosansone che so avere oltre a 40 anni di esperienza anche un curvo
    Mandrake
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: curvo o dritto?

    @ Mandrake
    Io ho un curvo R&C R1 Jazz, da TUTTI coloro che hanno avuto modo di provarlo, ripeto, TUTTI è stato definito in questo modo: Impressionante per intonazione e facilitÃ* di emissione.
    Provare per credere...
    p.s. I curvi sono MENO nasali dei dritti...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  13. #13

    Re: curvo o dritto?

    Secondo me non esiste "Il suono" del soprano ma bensì il suono del soprano dritto ed il suono del soprano curvo, sono due strumenti diversi e che vanno anche suonati in maniera diversa.
    Ovvio dire che ognuno suona quello che gli piace (io li possiedo entrambi e li uso per cose diverse).
    Non ce n'è uno che si avvicina di più al suono "DEL" soprano e l'altro meno, come non possiamo dire che il saxello ha un brutto suono solo per il fatto che non ha il suono del classico contralto.........anch'essi sono due strumenti diversi.
    Circa le difficoltÃ* di emissione per le note gravi (dopo la curva) mi sento di fare una precisazione: per quanto capitato a me è vero, dal DO in giù facevo fatica all'inizio poi ci ho preso mano, ho aggiustato il setup, i problemi sono svaniti ma più che altro mi sono reso conto che appena riesci a domare quelle note ed a controllarle bene beh hanno un carattere completamente diverso rispetto alle stesse note sul soprano dritto...e qui il solito discorso....c'è a chi piace e a chi no, altrimenti perchè i contraltisti usano i "curvi" quando potrebbero suonare i "semicurvi" con maggiore facilitÃ* d'emissione sulle basse?
    Quindi il mio consiglio è: parti dal presupposto che sono due strumenti dalla stessa estensione ma diversi, non ce n'è uno migliore dell'altro esiste solo quello che ti piace di più.
    Ad esempio io non impazzisco per Garbarek ma se me lo dovessi immaginare con il suono di un soprano dritto probabilmente mi stuccherebbe ancora di più, allo stesso modo, se penso ad un Roscoe Mitchell (che adoro) con il suono di un soprano curvo probabilmente mi darebbe anche un pò fastidio un suono così tagliente ed incisivo usato in quella maniera (ed io suono principalmente il curvo).
    Quindi secondo me è una questione per niente oggettiva, dipende dal suono che ti vien fuori dalla panza, da quello che ti aspetti ne esca dalla campana e dal contesto musicale dov'è inserito!
    Provali entrambi ;)
    Soprano Borgani Pearl Silver Curvo/Selmer super session I/La Voz M
    Baritono Conn 12M/JJ ESP 120/Alexander Superial 3,5

  14. #14
    Visitatore

    Re: curvo o dritto?

    salve ..buonasera e grazie a tutti dei piacevoli e buoni consigli , in realtÃ* col soprano ho un pò un rapporto amore-odio non mi ci sono lambiccato le cervella più di tanto questo è vero però ne ho avuti ma non mi ci sono mia trovato a pelle proprio nella sua forma ergonomica , ed è vero che il dritto ha sonoritÃ* più tonde e che sia il soprano per eccellenza , ma qui è stato detto una cosa che ha sintetizzato poi la mia curiositÃ* verso questo tipo di sop " mi sÃ* di alto " e come sapete io sono un contraltista straconvinto quindi a me affascina proprio questa cosa del contralto bonsai e provandone uno confermo quello che è stato detto che la percezione del suono è più bella in quanto ti arriva alle orecchie diretta ...insomma avrei giÃ* la mia idea chiara lo voglio però ora rimane da trovarne uno a verso :)

    avrei messo gli occhioni su questo

    http://www2.mercatinomusicale.com/mm/a_ ... 83849.html

    dalla vostra saggezza sopranistica che mi dite?


    grazieeee


    :saxxxx)))

  15. #15

    Re: curvo o dritto?

    quoto ciccio, aggiungo che io amo molto mitchell al sop, ma non l'ho mai sentito al curvo (avrò una ventia di dischi di lui)
    Edo, se sei convinto vai di curvo, ma xme sarebbe meglio tu provassi pure il semicurvo proprio per avere una visione completa.
    quello del mercatino a 700 euri mia pare un azzardo, a quanto si dice negli anni 60 i borgani erano solo da banda, e mettereci quella cifra non mi pare abbia senso almeno che tu non lo provi e non scocchi l'amore dell'amore (in questo caso il prezzo è non conta), ma in 2 parole se poi lo vorrai rivendere la vedo mooolto dura rirpendere 700 euri ;)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax Soprano R&C R1 Jazz dritto
    Di alebat11 nel forum Saxofoni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 4th April 2014, 13:26
  2. Riparazione soprano dritto
    Di drunk rabbit nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 7th January 2014, 16:06
  3. Collo dritto, collo curvo
    Di ptram nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th April 2013, 18:09
  4. differenza tra collo dritto e curvo
    Di Federico nel forum Soprano
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th October 2011, 08:39
  5. dritto o curvo?
    Di ettorefieramoscadacapua nel forum Soprano
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 25th February 2006, 13:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •