Mi limito a riferire quanto segue, i miei piccoli esperimenti condotti sul tenore non mi consentono di esprimere giudizi definitivi.

Recentemente nel gruppo SaxophoneRepair@yahoogroups.com si e' discusso parecchio circa il fatto che le difficolta' di emissione e instabilita che spesso si riscontrano dal Do basso in giu' siano dovute alla curvatura .
La necessita' di far compiere una curva alla colonna d'aria , implica che la strada piu' esterna sia piu lunga di quella interna alla curva ingenerando difficolta nel mantenere i 2 lati dell'onda in fase .
Il problema sarebbe riducibile inserendo strozzature del flusso d'aria nella zona della curva, venivano anche fornite formule per il dimensionamento della strozzatura.
Cio' sarebbe in accordo con il fatto, da taluni rilevato, che a volte inserire un oggetto nella campana facilita' i bassi.
Nello specifico del soprano, di cui non ho esperienza, ipotizzando che quanto sopra abbia fondamento eviterei il curvo.
Mi piacerebbe un parere in merito da Emiliosansone che so avere oltre a 40 anni di esperienza anche un curvo
Mandrake