salve dovrei prendere un bocchino ottolink master in metallo per contralto n 7 usato ,mi hanno chiesto 100euro dicendomi che vale nuovo 280 secondo voi sarÃ* vero?e a 100euro mi conviene?grazie
salve dovrei prendere un bocchino ottolink master in metallo per contralto n 7 usato ,mi hanno chiesto 100euro dicendomi che vale nuovo 280 secondo voi sarÃ* vero?e a 100euro mi conviene?grazie
Il prezzo è un po' altino... nuovo non costa 280€ ma 150€ !!!
Se è stato ritoccato forse potrebbe avere quel valore, ma in quel caso, siccome l'operazione fa accrescere il valore del bocchino, chi te lo vende avrebbe dovuto fartelo notare subito!![]()
Un prezzo giusto potrebbe essere 85/90€ se il bocchino è abbastanza in ordine... e ha legatura, copribocchino e magari anche lo scatolino... io ho venduto un Super Tone Master degli anni '80 a 100€ (con tutto il corredo) e non aveva bisogno di refacing!
Come mai un Ottolink in metallo sull'alto? :BHO:
in quanto ho un metallo sul tenore e a me piace molto la timbrica in generale del metallo da quell'effeto stridente
Non capisco cosa intendi per "stridente"... mi riferivo al fatto che l'Ottolink in metallo non è un bocchino diffuso per il sax alto... forse a ragion veduta...
Comunque rimane una questione di gusti. :zizizi))
Mah... io un Otto Link (Super Tone Master) ce l'ho avuto ma il suono era tutt'altro che stridente,
d'altra parte non so come avrebbe potuto esserlo con la camera larga ed il baffle molto alto...
Sul tenore hai pure un Otto Link in metallo?
anche secondo me il prezzo nominale di 280 euro è alto, avrebbe senso se stesse parlando di un pezzo vintage o da collezione, ma qui penso si tratti di un Otto Link di recente costruzione.
concordo con Tzadik sul fatto che mentre l'STM è un must tra i tenoristi riscuote pochissimi adepti tra i contraltisti e probabilmente c'è un motivo; tempo fai provai un STM 7* e suonava molto + tappato del chiusissimo bocchino in ebanite che usavo all'epoca.
se per "effetto stridente" intendi un suono chiaro, aggressivo e proiettivo, di sicuro un metallo Oto Link non è quello che + ti aiuta a ottenerlo sull'alto
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
salve ...concordo sul prezzo detto di 80-90€ quello iniziale che ti ha proposto il venditore mi sembra esagerato , io personalmente l'otto link tone master sul controlato non mi ha mai entusiasmato provato e riprovato e mai acquistato , invece ti posso consigliare i berg larsen 110 sempre in metallo io uso questa imboccatura qui( si vede anche nella fotina dell'avatar) sia sul conn che sul keilwerth e mi ci esce un suono che personalmente mi piace parecchio , poi sono cose soggettive ma ti consiglio di provarli ! e anche acquisatre imboccature via internet senza poterle provare ( a meno che non ci rimanga vicino il venditore) può andar bene se si è giÃ* sperimentato e provato quel tipo di imboccatura e modello e allora si sÃ* dove si cade , altrimenti si rischia di spendere e non godere , io preferisco sempre provarli per un pò e poi decidere !
questa la mia discutibile opinione
in bocca al lupo per l'acquisto
:saxxxx)))
Infatti per questo ho chiesto se aveva il Link anche sul tenore, mi sembra che si tenda ad associare becco in metallo=suono brillante,
non è così, soprattutto per il STM per contralto
Da dire anche che, se di produzione contemporanea un refacing è d'obbligo aggiungendo anche un abbassamento del baffle
OT = per la mia esperienza anche i Berg contemporanei lasciano parecchio a desiderare...
Su un STM c'è poco ad abbassare il baffle semmai si può alzare (aggiungendo materiale) per renderlo simili a un Florida... alla fine la differenza è lì.
Se in un negozio italiano il Super Tone Master per sax alto viene venduto nuovo a 150€ ... dire che costa 280€ è una presa per il culo!
Sui Berg Larsen moderni (ma anche non troppo moderni)... meglio tapparsi il naso! ::zitto::
Ahem... comunque il risultato è quello, aggiungere
:lol: :lol:Originariamente Scritto da tzadik
grazie per i vostri consigli mi avete fatto cambiare idea sull'acquisto di questo ottolink. sia per il prezzo chiestomi considerando che è comunque un usato sia perchè non l'ho mai provato questo ottolink proverò altro anzi credo che la cosa migliore sia quella di provarli prima di acquistare.saluti
Originariamente Scritto da tzadik
io con l'early Babbitt mi trovo bene!
anche se sto valutando di farlo aprire un pò..
Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110
Ho avuto la stessa identica impressione, pur non avendo provato il tuo medesimo esemplare (almeno, non credo). A dire il vero anche con un TE 7* in ebanite ho avuto la medesima sensazione. Però non escludo che fossero esemplari sfigati (anche se il proprietario ci si trovava molto bene).Originariamente Scritto da digos80
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)