Secondo me facendo il ragionamento ai giorni nostri, in linea di massima non si può certo dire che i sax contemporanei non siano più comodi ergonomicamente di quelli vintage
Come detto precedentemente da altri forumisti, è la passione che hai per lo strumento che ti porta a superare di buon grado (dato l'entusiasmo) certi problemi, anche di intonazione
Certo è che se hai dei limiti e/o problemi tecnici, sia per poca esperianza che per poco studio, su uno strumento contemporaneo non credo sia il caso di andare a smanettare sul vintage
Tornando a qualche riga più sopra, noi stiamo valutando a posteriori;
ai tempi di Parker ad esempio il 6M era uno strumento moderno e quindi non si pensava fosse scomodo, c'era quello e non ci si poneva il problema...
Per quanto riguarda il posizionamento delle chiavi, effettivamente il maggior problema sui pre-selmerVI sta nel gruppo del mignolo sinistro, e lì c'è poco da fare se non rifai tutto
altrove invece (allineamento delle madreperle dei tasti, chiavi palmari, risposta delle molle) non è insolito intervenire da parte di tecnici esperti di vintage, ad es. con key raisers in pasta d'ebano per le palmari o aggiungendo il rebbio di regolazione del Fa...