Nun te fa' male, Gm: pure a me si tranciava il labbrone quando cominciai a pompare il soprano. Poi ho capito (dopo qualche mese) come si fa a soffiarlo rilassati e a mantenere ciò nonostante un'intonazione decente. Non avere fretta.
Nun te fa' male, Gm: pure a me si tranciava il labbrone quando cominciai a pompare il soprano. Poi ho capito (dopo qualche mese) come si fa a soffiarlo rilassati e a mantenere ciò nonostante un'intonazione decente. Non avere fretta.
:BHO:Originariamente Scritto da giosuei
Soprano Borgani Pearl Silver Curvo/Selmer super session I/La Voz M
Baritono Conn 12M/JJ ESP 120/Alexander Superial 3,5
e si... non bisogna proprio avere fretta col soprano... il labbro si distrugge se non si mantiene rilassato :zizizi))
e che io sono un baritonaio... ammazza se c'è differenza!
cmq il numero di serie è:
29539
Sop M&G Vintage
JJ ESP 7*
Brancher Gold
Alto LAR V-Jazz
Bari Hybrid 7
BG RG
Ten LAR V-Jazz
Lebayle JM 7
FL Ultimate
Bari Grassi Prof
Absolute ST 6*
Ance Jazz 2.5
http://www.myspace.com/giamor
Questo numero di serie dovrebbe essere del 1975. ;)Originariamente Scritto da gm85
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
urka... allora è vecchiaccio proprio...
ma dove prendi queste info?
Sop M&G Vintage
JJ ESP 7*
Brancher Gold
Alto LAR V-Jazz
Bari Hybrid 7
BG RG
Ten LAR V-Jazz
Lebayle JM 7
FL Ultimate
Bari Grassi Prof
Absolute ST 6*
Ance Jazz 2.5
http://www.myspace.com/giamor
Su internet ci sono molti siti con i numeri di serie. Alcuni numeri seriali dei Grassi sono qua:
http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?t=90275
ciaociao ;)
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
grazie caro CARO :ghigno:
Sop M&G Vintage
JJ ESP 7*
Brancher Gold
Alto LAR V-Jazz
Bari Hybrid 7
BG RG
Ten LAR V-Jazz
Lebayle JM 7
FL Ultimate
Bari Grassi Prof
Absolute ST 6*
Ance Jazz 2.5
http://www.myspace.com/giamor
Di nulla! :ghigno:
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
scusate, sono nuovo del forum: un soprano grassi degli anni 80 mai revisionato quanto puo ' valere?
sono uno storico tenorista (30anni di grassi professional) con passaggio per baritono (yamaha ybs32) ed un vecchio soprano che non suona nemmeno a spingerlo. ::
Ciao! Dipende da come è messo il sax. Secondo me, se è perfettamente a posto, con tamponi, meccanica ecc. in buono stato, in modo che si riesca a suonare senza portarlo dal riparatore, anche 400 euro. Man mano che le cose non vanno bene il prezzo scende. Se c'è da rifare la tamponatura e rivederlo dal punto di vista della meccanica non più di 200.
Se lo vuoi acquistare per te, però, ti consiglio di stare molto attento, poichè non è propriamente uno strumento affidabile nella maggior parte dei casi. Meglio provarlo bene con intonatore a portata di mano (e il più delle volte perde la sfida).![]()
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
io mi fido della marca, il mio tenore e' della stessa "epoca" e va alla grande quindi do per scontato che anche quello li va bene.
che dite?
Il mio vecchio prestige grassi la prova dell'intonatore la supera.
Io, oltre a fidarmi, ho una venerazione verso questi strumenti, ma purtroppo, ho notato che ci sono alcuni punti deboli nella catena Grassi, cosicchè il mio consiglio è provare e riprovare. Ovviamente non escludo che si possano trovare strumenti validi, anzi...ne ho provati veramente di ottimi.Originariamente Scritto da MSGroberto
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)