Scusate possibile che non ci sia un corso da qualche parte per imparare a riparare discretamente il sax ??? O un privato che mi prenda come allievo ???
mi fate sapere ? Grazie Rossano 333 2924350 vallesepolta@alice.it
Scusate possibile che non ci sia un corso da qualche parte per imparare a riparare discretamente il sax ??? O un privato che mi prenda come allievo ???
mi fate sapere ? Grazie Rossano 333 2924350 vallesepolta@alice.it
Ciao rossano,
come vedi trovi solo il buio totale, i riparatori italiani sembrano legati da una omertÃ* o forse un patto d'onore che non permette loro di divulgare nulla in merito...fatti forza e prova a " rubare qua e la sulla rete e ringraziamo Simone che invece è sempre prodigo di consigli.
ersasso
Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
Selmer Mark VI tenore del 65
SML Soprano del 59
Yamaha WX5+VL70m
No dai ragazzi... non esageriamo.Originariamente Scritto da ersasso
![]()
Non è giusto dire questo, per due motivi. Innanzitutto non c'è nel forum un riparatore professionista e, qualora ci fosse, non sarebbe a mio giudizio criticabile se fosse "avaro" in tal senso. Insomma parliamoci chiaro, un conto è dare un consiglio su una problematica, un'altro conto è aprire un corso vero e proprio per insegnare un mestiere praticamente raro. Perchè l'ipotetico riparatore dovrebbe far questo? Cosa ci guadagnerebbe? Piuttosto io trovo molti motivi per cui NON debba farlo.
Tanto di cappello al caro Simone, ma è un altro discorso. Lui nei limiti del possibile spende volentieri qualche parola per un consiglio, ed io stesso gliene ho chiesti.
Se vuoi imparare a lavorare sul sax sappi che non è impossibile, devi essere dotato di pazienza e buona manualitÃ*, un sax "a perdere" che ti faccia da cavia almeno all'inizio, e poi dovrai cercarti le info qua e la in giro per la rete (come stai con l'inglese...?).
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Placebo,
é vero ciò che dici totalmente ma ammetterai che dagli americani abbiamo qualche cosa da imparare, ci sono scuole,corsi, specializzazioni e di più.
Il mio era solo uno sfogo e me ne scuso.
ersasso
Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
Selmer Mark VI tenore del 65
SML Soprano del 59
Yamaha WX5+VL70m
anche a me piacerebbe seguire un corso di base , anche solo per smontare e montare il modo corretto il sax !
possibile che non ci siano online dei video del genere ?? :BHO:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Non sapevo neppure che negli States organizzassero corsi in materia, evidentemente li hanno una concezione diversa, o magari i riparatori sono talmente pochi che devono far di tutto per diffondere questo mestiere.
Qui invece i riparatori, benchè siano pochi, pochissimi quelli bravi (a quanto dicono, io non ne conosco uno), se ne guardano bene dal diffondere le loro conoscenze.
Comunque non perderti d'animo. Il sax si può revisionare. Io l'ho fatto e non è chissÃ* cosa. Sul clarinetto poi dovrebbe essere ancora più facile.
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Andiamo Sal.... chiedi poco!Originariamente Scritto da salsax
Smonta il sax partendo dalle chiavi piccole e singole. Poi passa ai gruppi, procedendo dalle chiavi più esterne. Metti tutto in ordine su una tavola, magari catalogando con l'ausilio di foglietti numerati in sequenza. La macchina fotografica può esserti molto d'aiuto! :yeah!) Fai tante, tante foto da tutte le angolazioni, prima e durante.... ::
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Troppo spesso noto che si è sempre alla ricerca della "pappa pronta" quando con un minimo di sforzo si può riuscire (quasi) anche nell'impossibile.
E' ovvio che ogni riparatore cercherÃ* sempre di tutelare il suo know-how, sono i segreti del suo mestiere e sono questi segreti che sfamano lui e la sua famiglia. Perché mai dovrebbe preparare dei potenziali "concorrenti"?
Oggi vanno di moda i video on-line o i pdf...vent'anni fa se volevi imparare qualcosa del mestiere dovevi andare necessariamente a lavorare presso una fabbrica di strumenti musicali, che per molti voleva dire abbandonare la propria casa e i propri affetti (per andare ad esempio alla Selmer di Parigi o in una delle ditte italiane come Rampone, Orsi, Borgani...).
Considerando che corsi di riparazione non vedranno (secondo me) mai la luce e che potenziali aspiranti saranno accettati dai riparatori forse solo a fine carriera, consiglierei a chi abbia interesse nella pratica della riparazione di farsi una cultura sui libri più quotati nel settore e di fare pratica su strumenti di basso livello: certo, lavorare a fianco di un esperto è cosa ben diversa ma non si può avere tutto dalla vita.
Vi basta una connessione internet...per tutto il resto c'è Mastercard:
Manuali di riparazione:
http://www.vcisinc.com/repair.htm
http://www.musicmedic.com/catalog/categories/cat_4.html
Strumenti e accessori per le riparazioni (dalle più semplici alle più complesse):
http://www.musicmedic.com/catalog/categ ... at_16.html
http://www.ferreestools.com/
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
MBB ti è scappata? :lol: :lol:Originariamente Scritto da ModernBigBand
Cari amici vi ringrazio tanto davvero x le reply. IN effetti trovo questo
mestiere come quello dei prestigiatori : Una vera e propria casta . Una volta sono stato dietro un amgo di ARezzo che mi diceva mi portava nel giro ma dopo 3 anni di stargli dietro non mi ha portato da nesusna parte, e qui,..coi riparatori di fiati ( vera casta di usurai )
faccio la stessa fine..... meno male c'è youtube...nella piu garnde democrazia dle paese :-))
Ciaoe g razie cmq
Ross
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Dopo mesi di tentennamenti, e dopo aver preso sulla rete tutte le possibili informazioni, mi sono deciso ed ho smontato il mio tenore.
1) ho eseguito tante e tante foto macro e non per essere sicuro di non avere dubbi durante il riassemblaggio.
2) ho smontato e lucidato tutte le chiavi pulito tutte le viti ed i perni ordinandoli poi su di un tavolo in modo da non mischiarli.
3) ho lavato con acqua e sapone il fusto (internamente ed esternamente) ed asciugato delicatamente con il phon.
4) ho riassemblato il tutto dando un velo d'olio a viti e perni.
A lavoro finito il sax ha acquistato un vibrazione su Re centrale (quello col portavoce) che è sparita dopo alcune ore d'uso, ora suona bene e la meccanica è morbidissima.
Mi ritengo soddisfetto del lavoro fatto (circa 8 ore). Dopo aver visto lo stato dei tamponi ho deciso di sostituirli, sto quindi studiando procedure ed attrezzature per l'esecuzione del lavoro. Sono molto interessato ai tamponi in materiale sintetico neoprene nella fattispecie, ho letto che molti riparatori li usano con soddisfazione, intendevo farmeli in casa.
Se poi non funzionassero bene potrei sempre montare i classici e costosi tamponi in pelle.
Qualunque consiglio è gradito
Saluti a tutti
Certo..
il primo buon consiglio è quello di passare dalla sezione presentazioni. ;) http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=10983
Per il resto... well done!!
Alcuni di noi si sono avventurati con più o meno soddisfazione in queste smanetterie. L'idea del neoprene è da valutare, io non ho esperienze in merito... fammi sapere...
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Modern, che libidine i manuali che hai linkato!
grazie :half:
anche qui ci sono diversi argomenti che possono tornare utili :-leggi-:
http://www.saxgourmet.com/saxophone_repair_articles.htm
comunque sarebbe giusto ci fossero dei corsi,,,,ci son talmente pochi riparatori che in certe zone d'italia neanche se ne trova.... :doh!:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)