Circa un anno fa', mi cimentai per la prima volta nella ritamponatura completa del mio R&C. Fu' una bellissima esperienza che mi servì molto sia per capire meglio il funzionamento della meccanica dello strumento, sia per per acquisire una notevole dimestichezza nelle piccole riparazioni. Infatti dopo aver completato quell'operazione direi, "titanica", per uno che del sax non ha mai smontato una vite, la sostiutuzione di un sughero o la sistemazione di uno sfiato diventa un gioco da ragazzi. :yeah!)
Era troppo però che me ne stavo con le mani in mano, ho deciso allora di avventurarmi in un nuovo intervento, la slaccatura.![]()
Stavolta è toccato al piccolo Lucien, mio povero ma fedele soprano.
Devo dire che, se una anno fa agii con precisione chirurgica, questa volta ho operato con la stessa delicatezza di un metalmeccanico. Ho deciso di intervenire con sverniciatore e, pensate, senza smontare il sax. Ho comprato il prodotto in gel. guanti protettivi in gomma, occhiali di sicurezza. Ho provveduto, come unica precauzione, a chiudere le chiavi aperte con dei cunei di sughero molto piccoli, per evitare che il prodotto penetrasse a rovinare i cuscinetti.
Messomi comodo in garage, ho preso a spennellare il malcapitato con lo sverniciatore in generose quantitÃ*. Conoscevo giÃ* il prodotto e so bene che ogni passata asporta uno strato di vernice, o lacca nel nostro caso. Attesa di 20-25 minuti e poi.... heheh... non ci crederete, soffiaggio di acqua ad alta ad pressione (col compressore) per lavare la patina, successivamente aria ad alta pressione per l'asciugatura.La procedura l'ho ripetuta ben 7 volte. Qui la mia perplessitaÃ*. Infatti credevo che ci fossero 2 o 3 strati di lacca, ma evidentemente mi sbagliavo.
![]()
Naturalmente avevo messo in conto tutti i danni possibili, perdita dei sugheri, madreperle, rottura cuscinetti ecc...
Ora ho il sax davanti a me. Premetto che l'ho appena suonato eheheh.... quindi funziona.
Per il momento tra i danni conto solo 3 o 4 sugherini persi, non è un problema. Le madreperle sono ok, come pare pure i tamponi. Noto solo un po' di opacitÃ* sul poggia-pollice in plastica nera.
La cosa strana, al contrario di come mio aspettavo, è che il sax non è opaco, ma è ancora abbastanza lucido. :BHO: Ha solo un leggero colorito più rossiccio. Ora non capisco... non ho lavorato bene, oppure devo dargli il tempo di ossidarsi?
La prova però è stata soddisfacente. Lo strumento ha un sono più dolce e profondo e vibra con meno aria. Non mi resta che apettare che assuma il tipico colore opaco. Se avverrÃ*!![]()