Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: La moria dei bandisti

  1. #16

    Re: La moria dei bandisti

    da noi non c'è questo problema , semmai il contrario !
    nel mio paese siamo meno di tremila compresi asini , capre e galline :ghigno: e ci sono ben 2 bande musicali , agguerrite e piene zeppe di musicanti ! il mio maestro per sfoltire usa la tecnica che chi manca alle prove non suona , altrimenti saremmo in 100 per volta :lol: !
    questa estate sono entrati in banda 3 clarini , due soprani , un contralto (mio fratello) e una tromba , tutti della seconda media e chi si assenta è solo per impegni serii !
    chi va all'universitÃ* ritorna di proposito per suonare e nell'altra banda funziona pure così !
    magari il mio è l'unico paesino al mondo in cui tutti amano la banda
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  2. #17

    Re: La moria dei bandisti

    Chi troppo e chi niente. Comunque complimenti per la musicalitÃ* del paese.
    PS certo Sal che hai della concorrenza laggiù! Sai che sfide...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #18

    Re: La moria dei bandisti

    Sal, fortunatamente anche qui ci sono bande simili alla tua, e in tante ci sono intere famiglie che suonano. Però sono tutti gruppi fatti da esseri umani... quindi gli alti e bassi sono all'ordine del giorno...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  4. #19

    Re: La moria dei bandisti

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    da noi non c'è questo problema , semmai il contrario !
    nel mio paese siamo meno di tremila compresi asini , capre e galline :ghigno: e ci sono ben 2 bande musicali , agguerrite e piene zeppe di musicanti ! (
    Beati voi! Una bellissima realtÃ*. Evidentemente i giovani del tuo paese non hanno la testa piena di cxxxxxe come invece succede da noi!
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #20

    Re: La moria dei bandisti

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Sal, fortunatamente anche qui ci sono bande simili alla tua, e in tante ci sono intere famiglie che suonano. Però sono tutti gruppi fatti da esseri umani... quindi gli alti e bassi sono all'ordine del giorno...
    GiÃ*....
    se non ricordo male voi siete famosi come il territorio delle cento bande! Purtroppo qui non siamo così fortunati.

    Io in banda suono insieme ai miei due figli, quindi suona quasi l'intera famiglia, eppure agli occhi della gente risulta una cosa talmente strana ed atipica.... dio che ignoranza.
    A dirla tutta (nascondendo il desiderio che spesso mi prende di cambiare i connotati a qualcuno), c'è chi si è pure permesso di insinuare che io suono perchè non avrei nulla da fare. Che razza di idioti! Come se io non avessi un lavoro, i miei problemi, una famiglia come loro... Per frequentare la banda e soprattutto per studiare le mie lezioni faccio grossi sacrifici. Alla mia etÃ* tornare dal lavoro e studiare solfeggio la sera è tutt'altro che facile. A pensare che spesso, chi pronuncia quella frase, è gente che passa le giornate davanti al bar a fumare ed a grattare biglietti "gratta e vinci"!
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #21

    Re: La moria dei bandisti

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    se non ricordo male voi siete famosi come il territorio delle cento bande! Purtroppo qui non siamo così fortunati.
    Non capisco come questa cosa influenzi la permanenza dei membri dell'associazione, a rigori di logica dovrebbe favorirne la dispersione (ci sono più occasioni per suonare). Che poi in pratica questo voglia solo dire che i pochi che hanno un minimo di abilitÃ* girino tra tutte le bande della provincia dato che i bandisti/banditi costano meno dei professionisti (giustamente, rendono spesso meno di un quarto) è un dato di fatto, ma è anche un altro argomento quindi evitiamolo per ora (aprirò un thread appositamente).

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Io in banda suono insieme ai miei due figli, quindi suona quasi l'intera famiglia, eppure agli occhi della gente risulta una cosa talmente strana ed atipica.... dio che ignoranza.
    Mah..da noi abbiamo :
    * moglie sax soprano, marito clarinetto mib, figlia maggiore sax alto, figlia minore sax alto ;
    * padre sax tenore, figlia flauto traverso ;
    * due sorelle flicorno baritono e tromba ;
    * un fratello ed una sorella clarinetto ;
    * due cugini clarinetto e percussioni ;
    * un fratello ed una sorella tromba e basso ;
    * moglie flauto, marito clarinetto ;
    * fidanzati flauto e corno ;
    * .....
    Insomma, ci si vuole bene :ghigno:
    Scherzi a parte, è ovvio che nella sopravvivenza della banda le famiglie sono fondamentali, come anche il passaparola tra amici : ho sperimentato personalmente che un allievo soddisfatto porta più iscritti che un mese di volantinaggio.

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    (nascondendo il desiderio che spesso mi prende di cambiare i connotati a qualcuno)
    Non ti sei sforzato molto di nasconderlo :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #22

    Re: La moria dei bandisti

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    se non ricordo male voi siete famosi come il territorio delle cento bande! Purtroppo qui non siamo così fortunati.
    Non capisco come questa cosa influenzi la permanenza dei membri dell'associazione, a rigori di logica dovrebbe favorirne la dispersione (ci sono più occasioni per suonare). Che poi in pratica questo voglia solo dire che i pochi che hanno un minimo di abilitÃ* girino tra tutte le bande della provincia dato che i bandisti/banditi costano meno dei professionisti (giustamente, rendono spesso meno di un quarto) è un dato di fatto, ma è anche un altro argomento quindi evitiamolo per ora (aprirò un thread appositamente)
    Penso che Placebo volesse solamente mettere in luce la grande quantitÃ* di bande della bergamasca (più di 130); questo non vuol dire che tutte siano perfette, ho suonato come esterna in un paio di bande che di membri effettivi avevano solo il presidente e pochi altri. Il fatto che ci siano tante bande può consentire a chi è "bravino" di poterle girare, ma non credo sia questo il motivo che spinga le persone a lasciare la propria banda... o almeno non è il caso della mia.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  8. #23

    Re: La moria dei bandisti

    anche da noi si va avanti a famiglie...poi ho notato che se c'è un gruppetto di ragazzi della stessa etÃ* frequentano più volentieri,,,insomma uno tira l'altro.... ;)
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  9. #24

    Re: La moria dei bandisti

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    insomma uno tira l'altro.... ;)
    Purtroppo, a volte, anche in uscita... :zizizi))
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  10. #25

    Re: La moria dei bandisti

    eh lo so...ma in genere quando si ha la passione si rimane e se si è tra amici è pure più bello... ;)
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  11. #26
    Visitatore

    Re: La moria dei bandisti

    Anche da noi succede, non so se sia sempre stato così, ma negli ultimi anni, da quando ci sono io, più persone hanno abbandonato... Non tanto perché hanno trovato moroso o morosa, ma perché si sono proprio stufati... Sai com'è, trovarsi lì una sera a settimana e a volte ripetere un brano all'infinito anche se peggiora e basta... Sentirsi dire dal maestro che dovevi studiare un po' di più quando a sbagliare non sei stato tu ma il tuo compagno di sezione... Oddio, a volte queste cose pesano, e anche io ho avuto la tentazione di abbandonare... E non per altri impegni, perché alla fine la banda si mi occupa tempo, ma non il sabato sera e quasi mai la domenica quindi esco tranquillamente. Secondo me un problema delle bande di questi tempi è mantenere vivo l interesse dei giovani... Perché non è tanto il fatto di avere troppi impegni... Più che altro manca innovazione, sprint...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •