Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Setup Tenore

  1. #1
    Visitatore

    Setup Tenore

    Salve, sono contraltista da 5 anni ma ho anche un Selmer SA II Tenore che uso proprio poco. Ora mi piacerebbe utilizzarlo di più buttandomi un po' sul blues... Sapete consigliarmi un set-up di bocchino e ance "standard" anche se so benissimo che va provato ed è personale... Per darvi un metro di giudizio sull'alto ho sempre usato OttoLink 6 con ance RicoRoyal 2,5... Grazie mille

  2. #2

    Re: Setup Tenore

    ciao mark , ti consiglio di fare un salto nella sezione presentazioni (come vuole il regolamento)così possiamo accoglierti e conoscerti un pò , poi sicuramente sarai sommerso da consigli ;) !
    comunque benarrivato :alè!!)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  3. #3

    Re: Setup Tenore

    Che budget hai? :BHO:
    Vuoi passare a un bocchino in metallo o restare su un bocchino in ebanite?

  4. #4
    Visitatore

    Re: Setup Tenore

    Se l'acquisto vale la pena non ci sono grossi problemi di budget...

    Metallo o ebanite? Non saprei...

    Probabilmente l'ebanite riuscirei a controllarlo meglio a discapito del più bel suono del metallo...
    In passato ho provato un Dukoff e questa è stata la mia impressione... forse però era troppo aperto.

    Al massimo datemi un doppio consiglio

  5. #5

    Re: Setup Tenore

    Non è questione di "bello" o "brutto"... dipende che suono cerchi.

    Ebanite... metallo... è indifferente: ci sono bocchini in ebanite molto più estremi della maggior parte dei bocchini in metallo.

    È difficile darti consigli se parti così un po' allo sbaraglio...

    L'apertura di un bocchino è una cosa puramente personale... se hai una impostazione classica difficilmente riuscirai a gestire facilmente bocchini sopra i 0,090/0,095 pollici: tocca studiarci sopra per riuscire ad avere un buon controllo: se vieni da un bocchino molto molto chiuso avrai parecchio lavoro da fare. Cambiare bocchino non basta!
    La cosa più importante è non uccidere le vibrazioni dell'ancia... e con un'impostazione classica molto rigida non è automatico.

    Tu che setup usi attualmente?

  6. #6
    Visitatore

    Re: Setup Tenore

    Se posso darti una mano a comprendermi faccio qualche appunto:
    - Non credo di avere un'impostazione molto classica... Ho sempre cercato un suono abbastanza moderno anche se appunto mi piace aver un discreto controllo interpretativo...
    - Sull'alto come giÃ* detto uso un OttoLink 6 con ance Rico 2,5
    - Sul tenore invece usavo/uso un bocchino RicoRoyal C5 con ance LaVoz... ma uso quello perchè me lo hanno prestato non perchè l'abbia scelto...

    Che dire? Sai, penso che se dovessero farmi una domanda del genere sull'alto direi: se vuoi fare classica un Selmer C* o C**, se vuoi qualcosa di un poco più aperto un OttoLink o un Meyer 6 o 7, altrimenti metallo ma non conosco...

    Pensavo ci potessero essere dei setup standard (sempre tra virgolette) anche per il tenore...

    Grazie e scusa se ti tiro matto

  7. #7

    Re: Setup Tenore

    L'apertura è indipendente dal tipo di bocchino... se prendi un Selmer S80... con apertura "J" o "K"... sono bocchini apertissimi.
    Un Meyer 6 è aperto come un Selmer D... quindi non è un bocchino aperto, ma mediamente chiuso.

    Per apertura si intende la distanza tra la punta dell'ancia e la punta del bocchino quando l'ancia è montata... quindi un parametro ben definito!

    Il controllo è una questione di studio: controllare un bocchino chiuso è semplice... controllare un bocchino aperto richiede uno studio diverso... ma comunque uno "studio".
    Certi obiettivi sonori si raggiungono solo con determinate abbinate di bocchini/ance e spesso anche legature.

    È importante capire di cosa ai bisogno in termini di suono: armonici, volume... etc etc

  8. #8
    Visitatore

    Re: Setup Tenore

    Quel che dici non fa una piega!

    Allora arrivandone ad una penso che a serva un setup che non mi stravolga "l'impostazione" che ho sull'alto con l'OttoLink 6... Magari che mi dia però un suono un poco più aperto (più sax moderno che classico intendo)

  9. #9

    Re: Setup Tenore

    ciao mark,per blues/rock e altro sono molto usati anche i berg larsen,facile controllo...suono potente ed estremamente pieno e grosso...guarda caso ne vendo uno perfetto,originale anni 60 a prezzo di saldo!( :ghigno: )
    viewtopic.php?f=46&t=10610&p=120098#p120098
    contattami se ti può interessare... ;)

    Andrea

  10. #10

    Re: Setup Tenore

    Se sei abituato all'ebanite ti direi di puntare a un Claude Lakey 7*3 ... è un becco in ebanite parecchio potente, costa poco, è ben finito: è decisamente facile da suonare!

    Insieme a quello ci sarebbe, sempre in ebanite il Vandoren Jumbo Java...

    Per le ance ti consiglierei di passare ad ance più "frizzanti" tipo Vandoren ZZ o Java o altrimenti le mie preferite, le Marca Jazz.
    Come durezza se usi le Rico/LaVoz...
    LaVoz M = Vandoren/Marca n° 2,5
    LaVoz MH = Vandoren/Marca n° 3
    ... ti consiglierei di non scendere sotto il n° 2,5... semmai, siccome sono ance di taglio diverso (dorso più spesso e punta più sottile), prendine qualcuna sfusa (intendo le Vandoren, le Marca sono più rare da trovare ma la durezza è quella!) 2,5 e 3... in modo da trovare la durezza ottimale per te.

  11. #11
    Visitatore

    Re: Setup Tenore

    Grazie... In più oggi ho letto diversi tuo post in altri argomenti: Complimenti, molto esperto e disponbile!

    Volevo chiederti, oggi ho cercato nel web (perchè sulla tabella di questo sito manca) quanto è aperto il mio bocchino Rico Royal C5 e risulta essere 95. Mentre quello che proponi tu 110.
    Cambia di molto?
    Grazie

  12. #12

    Re: Setup Tenore

    Beh... Il Lakey 7*3 è un 0,114 pollici... è circa come un 8*, il C5 è come un 6*, ma ho trovato quel Lakey molto molto immediato!

    Dovresti provarli... in bocca una differenza simile la senti parecchio... potresti ripiegare anche su un Lakey più chiuso, il 6*3... ne trovi in giro anche usati: funzionano con la stessa legatura che usi sul bocchino Rico.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Stesso setup per tenore e soprano o no ?
    Di juzam70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th October 2013, 15:25
  2. Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2013, 19:14
  3. Setup Selmer Classic C* per tenore in metallo
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20th March 2012, 11:00
  4. Setup migliore per Selmer S80 E per sax tenore
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 10:33
  5. Tra contralto e tenore stesso setup?
    Di bobby nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2011, 20:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •