buonasera
preciso che non ho detto che gommalacca e ceralacca sono la stessa cosa,ma solo che uno degli ingredienti della ceralacca e', o meglio, dovrebbe essere la gommalacca alla quale si aggiungeva trementina veneta,sostanza morbida ed appiccicosa e poi colori a piacere. Dico dovrebbe perche' qualche volta mettono al posto della gommalacca la colofonia che e' ancora piu' dura della gommalacca e che e' quella resina che i suonatori di strumenti ad arco passano sui crini degli archetti per fare attrito sulle corde e che opportunamente riscaldata appiccica come d'altro canto,tutte le altre resine naturali.
Oltre a questo le resine naturali sono state per secoli le uniche vernici,ce ne sono una varieta' impressionante che,opportunamente miscelate,danno ancora risultati bellissimi.
per quel che ne so la gommalacca e' stata l'ultima ad arrivare ed e' di origine animale al contrario delle "vere" resine che sono vegetali. credo anch'io che una "vera" ceralacca fonda meglio e "impiastricci" meno della colla da pistola:ritamponando un sax di piu' di cento anni ho voluto ,per certi tamponi,riutilizzare il vecchio collante per vedere come reagiva.........perfetto!
mi piace molto lavorare il legno,ma non sono pro ed anche a me piacera' sapere quello che avrete da dire.
il nero :saxxxx)))