La struttura diciamo base è piu' o meno quella, ti faccio un esempio con un blues in G
| G7 | C7 | G7 | G7 |
| C7 | C7 | G7 | E7 |
| A-7 | D7 | G7 E7 | A-7 D7 |
da qui puoi partire per poi sostituire ed arrivare a strutture piu' complesse...avevo un pdf con molti esempi, ma non lo trovo ora.
Per l'improvvisazione secondo me conviene che inizi a suonare arpeggiando gli accordi, col metronomo sul 2 e sul 4.
Inizi suonando gli accordi cosi come sono, poi i vari rivolti...poi inizi ad improvvisare suonando solo le note degli accordi finchè non ti entrano dentro.
Vedrai che è un metodo che paga.
Magari tira giu' qualcosa, assoli comprensibili su struttura blues (qualcosa di rollins per esempio, che è chiarissimo quando suona)