Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Storia del jazz di Gunther Schuller?

  1. #1
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Storia del jazz di Gunther Schuller?

    Ho letto che sono molto interessanti i libri sulla storia del jazz di Gunther Schuller. Per quanto ne so non sono tipo quelli (ottimi secondo me) di Arrigo Polillo in quanto contengono molte partiture per orchestra. Qualcuno li conosce e li ha letti?
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  2. #2
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Storia del jazz di Gunther Schuller?

    Io ho letto un capitolo dedicato al primo stile di Duke Ellington scritto da lui, nel libro Jazz a cura di Nat Hentoff ed Albert McCarthy: libro antico ristampato ultimamente dalla Da Capo Press in USA, raccoglie vari autori e critici che percorrono i vari stili ed epoche sino al 1959, anno di pubblicazione degli scritti.
    Schuller credo sia uno dei maggiori studiosi di Ellington, oltre che un eccellente compositore ed arrangiatore egli stesso. Il suo capitolo è pregevole e molto informativo, oltre che chiaro e molto ben pensato e scritto: credo sia un'ottima lettura. Non so di questa serie di libri: probabilmente includerÃ* analisi teoriche molto più dettagliate ed approfondite.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Storia del jazz di Gunther Schuller?

    Ciao Alessio!
    Non ho mai comprato la storia del Jazz di Schuller, ma un mio collega di trombone al conservatorio ne ha qualcuno.
    Ne dice un gran bene, scritto con dovizia di particolari, molto attendibile direi...
    Se non avessi gia il libro di Polillo + un'altra decina di libri sull'origine e analisi del jazz li comprerei volentieri...
    Vai tranquillo, sei in buone mani con Schuller.... del resto uno che ha suonato con Miles in "the Birth of Cool" qualcosa ne sÃ*.... ;) :ghigno:
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Re: Storia del jazz di Gunther Schuller?

    che coincidenza, ho cominciato a leggerlo qualche giorno fa...
    mi sembra fatto molto bene, nella prefazione lui stesso precisa che ha voluto scrivere il libro con l'intenzione di mettere in luce caratteristiche del jazz che in molti altri testi vengono sopravvalutate. Ti farò sapere...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Storia del jazz di Gunther Schuller?

    Grazie ragazzi! Aktis, facci sapere!
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  6. #6

    Re: Storia del jazz di Gunther Schuller?

    Cavoli, mi ero completamente dimenticata di questo topic :doh!:

    Premetto che ho letto solo il primo (LE ORIGINI: Oliver, Morton, Armstrong), nel quale, molto sinteticamente, Schuller si sofferma moltissimo sulle influenze sia della musica africana, sia di quella "eurocolta", nella nascita del jazz. Successivamente, tre capitoli dedicati ai personaggi sopracitati, e quindo Joe Oliver, J. R. Morton e L. Armstrong. Il libro è veramente completo, Schuller è davvero molto preciso, integra la lettura con tanti esempi e aneddoti sulle personalitÃ* che va a descrivere. L'unica cosa negativa, ma è un'opinione totalmente personale, è che la lettura è poco "fluente", non è un libro facilmente comprensibile a mio parere, sia per alcune note tecniche che per i vari esempi che fa. Cita moltissime incisioni degli anni 20 che io personalmente non conoscevo... ma per il resto nulla da dire!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Evoluzione dei sassofonisti nella storia del jazz
    Di luca1971 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30th September 2012, 01:54
  2. Storia di un principiante
    Di Vincent nel forum Presentazioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17th June 2011, 14:16
  3. AUDIOLIBRO "la storia del Jazz" Mondadori
    Di cagliostro70 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24th November 2010, 21:47
  4. "Storia del jazz in Italia", libro gratuito
    Di Alessio Beatrice nel forum Libri e metodi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th August 2009, 10:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •