Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Soprano Amati

  1. #1

    Soprano Amati

    salve,suono un vecchiotto amati che ha una decina d'anni...lo uso da allora...volevo un pò sapere qulcosa sulla qualitÃ* di questa marca...leggendo il forum ho notato che nessuno a quanto pare ne possiede uno....io mi trovo bene...a parte che devo assolutamente cambiare il sughero e son alla ricerca di un posto dove ne vendano...e poi ho purtroppo la chiave del fa acuto chiusa perchè s'è rotta la molla...e anche qui devo provvedere...comunque per il resto come strumento non è male...che ne pensate??
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  2. #2
    possibile che nessuno abbia mai sentito neanche parlare dei sax prodotti dalla Amati??? :???:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  3. #3
    Visitatore
    produce strumenti sia di una certa economicitÃ* sia di un certo costo......di tutti i tipi poi.non ho mai suonato niente della amati ma a quanto pare sembrerebbe una buona marca.

  4. #4
    Visitatore
    La Amati è una casa nota. Mi associo all'opinione di Saxello: bisogna vedere a che serie appartiene il tuo strumento... Dovresti dirci qualcosa di più...

  5. #5
    ehmmm....son una saxofonista poco attenta ai numeri di serie ecc....dovrei controllare....il sax l'abbandono in sala banda....per pigrizia suono solo alle prove... :lol: comunque mi conforta il fatto che non sia una marca del cavolo...e anche il suono non è affatto male...in fondo non m'ha mai dato grandi problemi...in 10 anni nn l'ho mai dovuto riparare...solo ora devo sostituire una molla e il sughero del chiver...
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  6. #6
    Visitatore
    Più che ai numeri di serie dovresti far caso se c'è scritto dell'altro a parte Amati. Infatti molte case producono diversi tipi di sax. Ad esempio la Yamaha produce i 275, i 475, i 675, gli 875... e c'è scritto sullo strumento a che serie appartengono di solito.
    Oppure nei Selmer c'è scritto ad esempio Super Action 80 I, II, o III serie, oppure Reference 54... ecc ecc...
    Nei B&S come il mio, c'è scritto serie 600, o 1000, o 2001, o Medusa.
    Di solito lo scrivono sulla campana appena sotto il marchio del fabbricante.
    Mentre invece il numero di serie è inciso sul retro, più o meno dove si tiene il pollice destro.

  7. #7
    Grazie controllerò...cmq mi pare ci sia scritto sl amati e poi forse I62 o qualcosa di simile...cmq è un sax che ha una decina d'anni...
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  8. #8
    Visitatore
    Probabilmente è un Amati ASS 62.
    La Amati, contrariamente a quello che suggerisce il nome, è una ditta ceca, credo tra i maggiori costruttori europei di strumenti.
    Il tuo dovrebbe essere uno strumento di fascia media, nuovo dovrebbe costare intorno ai 1200 euro.
    Quindi direi che, almeno a livello bandistico, è un ottimo strumento. Poi ovvio che bisogna vedere com'è preso...

  9. #9
    mi conforta quanto mi dici sulla Amati....in effetti io come strumento lo ritenevo buono...ma poco me ne intendo...ho iniziato con un orsi che era impossibile perchè nato stonato e fsticoso nei sovracuti...passare all'Amati fu tutta un'altra musica...praticamente suonava da solo... :grin: comunque all'epoca di 10anni fa mi pare costasse sui 2milioni di lire...
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  10. #10
    Visitatore
    Da quanto ne so, quella regione, a confine tra la Germania e la Repubblica Ceca, vanta oltre un secolo di tradizione nella fabbricazione degli strumenti a fiato. Il mio B&S ad esempio, pur essendo tedesco, viene prodotto più o meno nelle stesse zone. C'è solo un confine di stato di mezzo... Ma tutta quella zona è abbastanza rinomata.

  11. #11
    comunque stasera ho controllato...è un ASS 62....bene bene...son contenta che sia un buon modello e prodotto in ditta rinomata in Europa... :grin:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  12. #12
    Visitatore
    Basta che fai una veloce ricerca digitando marca e modello, e ti salta fuori il sito ufficiale dell'Amati, così te lo vedi on line!!

  13. #13
    il sito dell'amati l'ho trovato qualche tempo fa...ma non diceva molto sugli strumenti...c'erano solo le ditte e poco altro...mi sa che non era molto aggiornato come sito... :roll:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  14. #14
    Visitatore
    Ciao. Che io sappia la ditta Amati esiste circa da 1945 e dovrebbe essere della Repubblica Ceca ed e' una ditta di tutto rispetto anche per l'esperienza che vanta.. In realtÃ*, nel 1945 ha inglobato la vecchia Kohlert (che aveva sedi in Germania e Cecoslovacchia) che produceva sassofoni dal 1900... Sinceramente non ho mai provato un Amati, ma possiedo da una quindicina d'anni un contralto Kohlert argentato (Kohlerta Sinove STAR) del 1934.. (ti sembra vecchiotto il tuo.. ;) ?) che uso quotidianamente ed e' (a parer mio) uno strumento ottimo sia per timbrica che per meccanica (considerando ovviamente che ha quasi 74 barrette.. )...

  15. #15
    Visitatore
    "Il problema della Orsi però (come anche delle altre ditte italiane, ovvero Borgani e in parte anche Grassi) è che non ha mai avuto una utenza di professionisti e didatti che la aiutassero a sviluppare i propri strumenti, e quindi non ha mai avuto progetti propri e di conseguenza non ha avuto e non ha in produzione strumenti che abbiano un suono originale, o comunque veramente professionale, tant'è che il grosso delle vendite lo effettua con le Bande cittadine, le quali, purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno grosse velleitÃ* di intonazione e precisione."

    da un articolo di Fabio Tullio su jazzitalia

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Amati
    Di kraslice soprano nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26th December 2013, 00:20
  2. Amati TS ( o ATS) 31
    Di bobby nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26th January 2011, 15:09
  3. amati o jupiter
    Di rena nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th November 2008, 17:29
  4. Molle x soprano Amati
    Di Josax nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11th December 2007, 18:29
  5. Sax Amati classic soprano
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24th January 2006, 00:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •