per semplificare se ascolto su disco con un buon impianto fedele un brano suonato da Trane ed uno suonato da Brecker sento nel secondo (dal punto di vista del suono ) una mancanza .
è come se il suono di Brecker fosse una parte del suono di Trane.
discorso analogo per i bocchini guardala brecker 1 e liebman.
(con il primo bocchino il suono che riesco a produrre manca di tutta una serie di componenti che invece il secondo possiede).
è chiaro che probabilmente parlo di un mio limite .
il traditional credo di averlo provato (molto tempo fa) ma non ricordo bene le caratteristiche.
credo che sia più simile al liebman rispetto al brecker .
ossia necessita di più aria nel registro basso e medio basso a paritÃ* di stretta ma distribuita in maniera uniforme.
(molto però dipende anche dall'apertura)
questo comporta una maggiore omogeneitÃ* in tutto il registro ( e meno compressione in quella parte e non solo ).
(sempre a paritÃ* di aperture)


ps. negli esempi che ti ho fatto precedentemente (escluso Trane e Getz ) facevo riferimento ad un confronto che ho potuto fare sia su disco ma anche dal vivo in occasione del summit dei musicisti.
per questo non ho dubbi (ma qui affrontiamo discorsi pericolosi perchè ciascuno ha la sua veritÃ*).
la valutazione sul suono di Coltrane e Getz (come gli altri del resto ) anche se effettivamente
esplicita il mio pensiero era più una provocazione (una boutade).
se sei daccordo e preferisci il suono di Trane rispetto ad esempio a Getz non ti sarÃ* difficile riconoscere negli altri musicisti (Liebman Brecker Berg Grossman Mintzer Garzone Lovano Redman Turner ecc) quelle caratteristiche che rendono il suono più simile al primo rispetto al secondo.
ciao fra