Io il clarinetto lo conosco poco, per intenderci ti faccio solo la scala cromatica, ma sui polistrumentisti potrei raccontartene molte. Io stesso ho attraversato una fase simile alla tua, ed in quel frangente chiesi consigli a destra e a manca. Alla fine il verdetto fu: provare sulla propria pelle, e non sul sentito dire.
Abbandonare il sax secondo me sarebbe un peccato, ma diventerebbe decisione univoca appena ti renderesti conto di non poter seguire entrambi.
Se hai abbastanza tempo e spiccate capacitÃ* di apprendimento, puoi specializzarti sul clarinetto ovviamente, ma studicchiare il sax a tempo perso, anche per il solo gusto di prenderlo una-due volte a settimana senza non perdere tutto.
In un paese vicino al mio c'è un saxofonista bandista davvero prodigioso, ed è impressionante con quale disinvoltura passa dal sax, al susafono!!
Io stesso ho uno zio 75enne maestro di clarinetto. Ma quando prende in mano il mio sax, ti posso garantire che non fa brutta figura!!
Provaci, poi strada facendo decidi! ;)