:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi: io uno di questi sax transgenici l'ho provato e devo dire che preferisco (ormai -ivo visto che l'ho venduto) il mio vecchio Conn: in ogni caso la meccanica, seppur presentasse delle "migliorie", non poteva in nessun modo divenire "identica" a quella di un mark VI: i fori del fusto sono semplicemente sulla stessa linea pregiudicando la posizione "rilassata" delle due mani che si ha con il mark VI e con tutti i successivi "cloni" e ciò non può in nessun modo essere imitato fisicamente su un Conn ma solo leggermente migliorato. Lo stesso dicasi per la meccanica del castelleto pregiudicata dalla posizione dei fori. Ciò creava uno strano "ibrido" a metÃ* tra il Conn, che seppur poco maneggevole ha unameccanica super-razionale, e il mark VI.

Ripeto a conti fatti preferivo la vecchia e "scomoda" (o meglio diversa) meccanica del Conn all'ibrido moderno.
Ragazzi il Conn non si tocca: o si ama così com'è o si piglia una roba più moderna! Ripeto: a casa a studiare e di corsa!!! :lol:

Ps.: questa è la mia opinione di ex possessore di svariati e meravigliosi Chu-Berry