Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: Articolazioni delle dita troppo ampie.

  1. #1

    Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Ormai sono al terzo anno di studio sul sax ed ovviamente sono ancora un principiante.
    Il mio Maestro dice che posso ritenermi contento per progressi che ho fatto, ma c'è un dettaglio che ancora non riesco a correggere, nonostante i suoi ripetuti richiami, ho infatti il difetto di aprire eccessivamente le dita sui tasti nell'esecuzione degli studi.
    Io stesso me ne rendo conto, ma tenere le dita ferme, a "sfiorare i tasti" come dice lui, proprio non ce la faccio.
    Avete consigli? Esistono esercizi da fare a tal proposito?
    Non proponetemi lo specchio, strada giÃ* percorsa inutilmente.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #2

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    ciao
    una volta per correggere questo difetto nei clarinettisti principianti,si faceva montare una barretta metallica dalla cima al fondo dello strumento cosa che rappresentava un fermo per le dita impossibilitate a sollevarsi. Tortura?
    penso si possa fare anche sul sax ,se ritieni questo difetto ostativo ad un tuo normale sviluppo tecnico.
    il nero :shock:

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Dovresti concentrarti e qualsiasi cosa tu stia suonando, "pensare alle dita" ed al tatto dei tuoi polpastrelli sui tasti.
    Quando alzi le dita fallo piano e valuta tu stesso quando sei arrivato a fine corsa.
    Succede anche a me e come te, anche io sono stato ripreso dal mio insegnante e ci sto lavorando...
    Sono cose lunghe ma con la corretta abitudine si può fare...
    Repetita Juvant...la ripetizione accresce le possibilitÃ* di riuscita e di risoluzione di un problema, però devi crederci, altrimenti non serve a nulla.
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Ciao, lo strumento di tortura sul clarinetto esiste davvero e non costa neppure poco...si monta sul barilotto e sulla campana.
    Per il sax non credo sia possibile, non ci sarebbe un modo di montarlo e comunque il problema per me si risolve solo prestando attenzione ai movimenti del proprio corpo. Fatti "violenza", nel senso di fare esercizi lentissimissimamente pensando al movimento di ogni singolo dito..e poi man mano che senti che i movimenti si fanno corretti aumenta la velocitÃ*.
    Non è secondo me corretto dire che le dita devono sempre essere aderenti al tasto..dipende dal passaggio, in alcuni casi vanno staccate..pensa solo che devi ottimizzare i movimenti ;)

    Potresti dedicarti alla sempre salutare scala cromatica, lentissimamente, tenendo le dita sempre in posizione ottimale.

    Dimenticavo..guardati allo specchio :saputello !
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    .Fatti "violenza", nel senso di fare esercizi lentissimissimamente pensando al movimento di ogni singolo dito..e poi man mano che senti che i movimenti si fanno corretti aumenta la velocitÃ*.
    Dimenticavo..guardati allo specchio :saputello !
    Quoto Nous,
    davvero importante lo specchio, non solo per fare i vanitosi, in questo caso aiuta a correggere cattive abitudini...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  6. #6

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    L'unica cosa che mi sento di dirti è di perseverare negli studi di tecnica dello strumento. In fondo sono soltanto tre anni, lo dichiari tu stesso, che stai studiando. Quindi armati di santa pazienza e vedrai che con la perseveranza, l'ostinazione la metodicitÃ* e sopratutto l'attenzione nell'esecuzione degli studi, insieme all'apporto supervisivo del tuo insegnante i risultati arriveranno. Ma ricordati che ci vuole tempo e la santa pazienza perchè la fretta non porta a niente di buono. ;)
    Ten.: Selm. MKVI n° 86XXX;
    Bocc.: Ottolink HR Early Babbit 8.
    Ance Vandoren Java 2,5 e 2;
    Alto: Selm.SA II n° 524XXX.
    Ance: Vandoren 2,5; LaVoz M S; R.Select Jazz 3.
    Bocc.: Rosseau SJ7;Meyer 6 M Chamber;

  7. #7

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Avete consigli? Esistono esercizi da fare a tal proposito?
    Non proponetemi lo specchio, strada giÃ* percorsa inutilmente.
    Si: suonare le scale rigorosamente A MEMORIA e davanti a uno specchio in modo tale da poter controllare la postura del corpo e il movimento delle dita. Iniziare a studiare la serie di articolazioni A delle scale del Londeix (quello su valori lunghi per intenderci), facendo sempre molta attenzione alla postura delle dita.

    Spesso un movimento scomposto delle dita deriva anche da una rigiditÃ* delle braccia: sorveglia anche la muscolatura di quest'ultime in modo che non ci siano inutili contrazioni; solo le dita sono responsabili della chiusura-apertura delle varie chiavi.
    Comunque se studi davanti a uno specchio con la cognizione di quello che stai facendo e con in mente i risultati che ti prefiggi non puoi fallire.

    Ciao
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #8

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Mi aiuta molto suonare rilassato: tenere le dita a "sfioramento" è più facile quanto sei concentrato ma ti mantieni sciolto e morbido (anche di testa).
    Unico difetto lo riscontro con l'anulare destro: suonare molto morbido mi crea problemi nei passaggi ottava bassa ( la chiave 6 non mi chiude bene perchè quel dito che ha naturalmente meno forza di indice e medio quando è troppo morbido fa "cilecca"... quindi, come sempre, esercizio!).
    PS se non ti piace lo specchio suona ad occhi chiusi (a memoria ovviamente) prova a sentire il tuo corpo facendo funzionare lo schema corporeo del cervello che conosci a menadito solo che a volte ne perdi la cognizione perchè hai troppo neglio occhi (e nella mente).
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Uhm.... :???:

    Naturalmente vi ringrazio dei consigli. Come giÃ* ho scritto ho fatto presto, anzi sin dall'inizio, ricorso allo specchio, eppure non ho risolto, mi viene troppo spontaneo articolare in maniera eccessiva. Questo mi succede per lo più nei passaggi rapidi, ovviamente se devo suonare una ballata riesco a contenere meglio.

    Terrò a mente il consiglio della scala cromatica, eseguita a velocitÃ* progressiva controllando i movimenti del corpo, potrebbe essere un'idea.

    Ma anche quella di David è da mettere in pratica. Ho qualcosa di Londeix a casa, non so se c'è ciò che mi consiglia. So che Londeix ha pubblicato molti motodi. Vedrò... ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10
    Visitatore

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    a me nessuno ha mai detto che questo fosse un difetto...

    almeno, io le dita dallo strumento le alzo ma forse non cosi eccessivamente.... ma è davvero un difetto così grande?

  11. #11

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da ganimede
    a me nessuno ha mai detto che questo fosse un difetto...

    almeno, io le dita dallo strumento le alzo ma forse non cosi eccessivamente.... ma è davvero un difetto così grande?
    Be'... un po' si, è grave.
    Innanzitutto è molto antiestetico e poco elegante, poi se lo fai è segno di scarsa rilassetezza muscolare, specie a braccia e spalle.
    E poi ancora se le dita sono distanti anche 5 o 6 cm. dal tasto per premere lo stesso devi "percorrere" quella distanza inutilmente, peraltro quando "atterri" sul tasto, molto probabilmente produci pure rumore di ferraglia... :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Il movimento troppo ampio delle dita è da evitare altrimenti ne risente la precisione nella chiusura dei tasti. Pensare che addirittura alcuni preferiscono abbassare la meccanica (come me) proprio per "fluidificare" maggiormente l'azione dei tasti...
    Oltretutto l'eccessivo movimento è decisamente antiestetico, al pari del "ballo del qua qua" che in molti fanno alzando e abbassando continuamente i gomiti.
    Il consiglio che ti ha dato David è ottimo, porsi davanti allo specchio non basta, bisogna anche esercitarsi su qualcosa (come le scale) che si sappia a memoria, al fine di spostare l'attenzione dalla lettura dello spartito alla cura dell' "esecuzione".
    Se ti sforzi in questo senso non puoi sbagliare, prima o poi il problema lo risolverai (se hai problemi per reperire il Londeix fammi sapere ;) ).
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  13. #13

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Grazie MBB!! Lo vedo che è antiestetico e per me è un dramma, dato che sono fissato per le cose fatte a modino! ;)

    Ora che rientro a casa do un'occhiata sui materiali a mia disposizione, nel caso non dovessi trovare il Londeix invocherò il tuo aiuto...

    Grazzzie!
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  14. #14

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    quoto e incollo tutto quanto detto sopra ..... anche a me è stato detto lo stesso, anzi, peggio
    "suoni così come un autista guida il suo autobus" :lol: che stile, davvero un mito.....
    ma alla mia etÃ* non mi lascio condizionare da queste 'menate', non mollo e vado avanti cercando di migliorare quanto posso
    probabilmente è un difetto che ci portiamo dietro perchè abbiamo iniziato da autodidatta, senza avere una persona che ci faceva notare questi errori
    comunque, non mi pare sia così drammatico... pian piano si recupera e poi.... magari non fa' testo ma questa estate ho visto due bravi sassofonisti con la Cosmic band di Petrella, Francesco Bigoni e Beppe Scardino.... suonano alla grande e non mi pare tengano le dita così 'incollate' allo strumento ;)

    [youtube:3lif67uw]http://it.youtube.com/watch?v=b8S28fAJVec[/youtube:3lif67uw]
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  15. #15

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da just
    suonano alla grande e non mi pare tengano le dita così 'incollate' allo strumento ;)

    [Youtube]http://www.youtube.com/watch?v=b8S28fAJVec[/Youtube]
    Davvero notevole!!

    Non giriamo attorno al problema per pietÃ*: se si suona con le dita vicine ai tasti la velocitÃ* e la precisione digitale aumenta.
    Ovviamente ognuno è libero poi di suonare come vuole e di non accettare i consigli più sensati.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 20:26
  2. Rahsaan Roland Kirk, quando è troppo è troppo...
    Di Alessio Beatrice nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th July 2011, 00:08
  3. Agilità delle dita
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 16th February 2011, 21:42
  4. articolazioni e ghosts notes
    Di egix nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th March 2010, 16:51
  5. Allenatore per le dita!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th November 2008, 14:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •