Domanda:
Per fare slaccare solo il fusto e il chiver senza le chiavi è un lavoro che si può fare senza smontare lo strumento e quanto può costare un intervento del genere??
Domanda:
Per fare slaccare solo il fusto e il chiver senza le chiavi è un lavoro che si può fare senza smontare lo strumento e quanto può costare un intervento del genere??
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Ciao Dario.
Slaccare chiver, fusto, storto e campana escludendo le chiavi secondo me non si può fare...
Dato che lo sverniciatore deve essere dato a pennello è dura evitare la meccanica...
Sarebbe una bazzecola farlo senza chiavi, tutto smontato...
In questo caso se non ci fossero tamponi da cambiare secondo me te la cavi con 200 euri o forse meno...
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Io ho slaccato ieri. Alla tua domanda rispondo: :ehno:Originariamente Scritto da darionic
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Risposta x Dario:
assolutamente no...
Per quanto riguarda la spesa non saprei proprio...
Se si tratta solo di smontare le chiavi, slaccare e rimontare il tutto così comè è una cosa, se si dovesse aggiungere dell'altro ovviamente le cose cambiano
Per quanto riguarda la prima ipotesi quoto Frank per il prezzo, si tratta solo di far agire il prodotto, risciacquare e asciugare, una "leccatina" di olio o grasso sulle molle e niente altro...
Carissimi.
Secondo me slaccare un sax potrebbe portare ad avere uno strumento... rovinato.
Mi spiego meglio: riprodurre chimicamente ciò che il tempo produce molto lentamente è talmente traumatico per lo strumento e il risultato dell'operazione a volte pessimo, in tal caso non è più possibile rifare il cammino inverso se non con una rilaccatura, poi quel sax poco soddisfacente (un mark VI?) finirÃ* nel florido mercato del vintage e andrÃ* ad un voglioso appassionato che avrÃ* a sua volta l'idea di slaccarlo nuovamente (la storia va aventi fino a quando non si riconoscerÃ* nemmeno più che è un Selmer).
Vogliamo considerare la spesa? Bisogna considerare dello smontaggio, slaccatura quindi un minimo di trattamento deve esserci post slaccatura, ri-montaggio e setup (se poi si slaccano anche le chiavi metteteci la tamponatura). Cifre ingiustificate, a mio avviso, visto che (storia trita e ritrita) ci sono nuovi sax con finiture slaccate, meccanica nuova, intonazione perfetta...
Detto questo mio pensiero, rispetto le idee di tutti perchè ogniuno è padrone di far ciò che vuole con i propri strumenti e con i propri soldi. ;)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Doc... io ho speso 6€ per slaccare il mio sax... :BHO:
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Caro Placebo ho seguito e fasi del tuo intervento ma hai fatto una slaccatura proprio mini... senza smontare nulla non la puoi chiamare slaccatura. Io intendo dire una slaccatura di quelle vere, dalla A alla Z, quella che davvero ti ridÃ* una lastra native senza laccature sovrastanti.
Per la slaccatura il fai da te è alquanto improbabile.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Anche se in linea di massima hai ragione ciò non è del tutto esatto...Originariamente Scritto da docmax
Io ho slaccato senza l'uso dei cosiddetti prodotti chimici il mio 6M e non si è affatto rovinato, dissolto o assottigliato...
E' vero però che è necessario smontare tutto con cura e rimontare alla stessa maniera, cioè sapere come si smonta il tutto senza piegare nulla, senza confondere le viti e spezzare molle ecc ecc come altrettanto importante effettuare la adeguata neutralizzazione, pulizia ed asciugatura del fusto con conseguente pulizia e lubrificazione della meccanica e delle viti
Io vi ammiro per il coraggio e la bravura. Non ho la vostra manualitÃ* quindi è in quest'ottica che ho scritto quanto sopra.
Credo che dare l'idea che il fai da te è roba facile sia non molto d'aiuto a chi ha poca capacitÃ* critica.
Tanto per sdrammatizzare quardate qui come questo "bruto" ha intonato un soprano.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Beh, direi che comincia bene :ghigno:
Clar come hai fatto a slaccare senza prodotti chimici? In effetti io avevo pensato alla smerigliatrice, ma disponevo solo di dischi a grana fine! :lol:
Doc... heheh... mi rendo conto che per slaccare ho fatto ricorso a metodi direi.. incivili! :lol: Ma il fine è stato raggiunto praticamente senza danni. I sugherini saltati li ho sostitutiti in 10 minuti, ora lo strumento suona benissimo. Vorrei precisare che mi sono avventurato in quest'impresa senza troppo andare per il sottile solo perchè lo strumento che mi faceva da cavia comunque è di fascia bassa e pure vecchiotto, in pratica non avevo molto da perdere :ghigno: .
Tuttavia, se dovessi slaccare un sax di maggior pregio, sinceramente non saprei come muovermi. Lavorare in occasione di una ritamponatura sarebbe forse l'ideale, ma comunque lo sveriniciatore potrebbe ugualmente finire sulle madreperle. Ma poi sarebbe un lavoraccio trattare ogni singolo pezzo, ci vorrebbero molte ore di lavoro. :???: Almenochè non si ricorra ad un metodo meno invasivo dello sverniciatore. Ho letto da qualche parte che si può fare anche spagliettando con lana d'acciaio, ma temo sia un lavoraccio da paura, lungo ed estenuante.
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Su youtube trovate per filo e per segno come fare questo processo chimico (quando avrò un attimo di tempo -siamo sotto pandemia virale ragazzi!!!- ve lo cerco e lo posto, mi pare fossero dei latino americani gli autori del filmato... forse brasiliani? non ricordo) ma lo lascerei ai molto esperti.
Senza procedimenti chimici, specie se la laccatura stÃ* partendo, potresti utilizzare le creme (dai e ridai la laccatura parte eccome parte) ma cui vuole molto olio di gomito.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Proprio ieri ho provato a cercare qualcosa, ma non ho trovato nulla. Certo che se esistono creme per questo lavoro, comunque bisogna smontare tutto ed avere il fusto ignudo, altrimenti fai solo un macello...![]()
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
... proprio quello io temo, che molti arditi possano fare scempio dei loro sax!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Grazie per tutte le risposte.
Ovviamente nel mark 7 non lo farei mai, sia perchè mi soddisfa come resa sonora , sia perchè si svaluterebbe dopo la slaccatura, considerando che ha il 99 % di laccatura.
Siccome ho preso un professional 2000 che è dal riparatore per una regolata generale mi domandavo se fare slaccare solo fusto, campana e storto non incidesse troppo sul prezzo...
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)