Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 69

Discussione: Slaccare solo il fusto e il chiver.

  1. #46

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Evitare l'aceto come la morte!
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    È normale si... perchè spesso gli strumenti sono laccati solo fuori: quindi se mentre fuori l'acido attacca la lacca dentro attacca direttamente l'ottone, e che si riduce e viene fuori il color del rame.

    Invece di usare l'acido muriatico bastava del semplicissimo aceto bianco...
    ... mi sfugge qualcosa? :BHO:
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  2. #47

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Eh... alla fine ho fatto le mie prove... sono passati un po' di mesi!

    L'aceto comunque attacca, il problema è "rimuovere" per bene l'aceto... e fermare la reazione di riduzione/erosione: acqua con bicarbonato.

    Internamente (sull'ottone) l' "ossido" funziona un po' da protezione, un po' come succede con l'alluminio anodizzato: in sostanza fisicamente l'ossido in questione non si stacca dall'ottone.
    Esempio contrario: la ruggine (ossido di ferro) non rimane attaccata al "ferro", si stacca... si sgretola.

    Potrebbe essere più interessante slaccare per stress termico... la lacca non è "solidale" al corpo... è una vernice che non viene assorbita ma è solo "incollata". Avendo la vernice una dilatazione termica specifica diversa dalla lastra... se la variazione di temperatura è ampia e repentina, la lacca si stacca.
    Esempio... metti il fusto in freezer e poi dentro una vasca piena di acqua bollente, il tutto nel giro di pochi istanti.

    Non ti preoccupare, il range di temperatura (-24° del freezer, 100/105° C dell'acqua bollente) non da luogo a trattamenti termici.

  3. #48

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Quindi, in definitiva, l'aceto funziona o no? :???:
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  4. #49
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Bollito sì! ... non sto scherzando!
    Ho fatto una prova assurda con una vecchia legatura e con un chiver da rottamare e pare funzioni discretamente bene.
    Occorre fare attenzione a non arrivare alla temperatura di ebolizione (per non ustionarsi) e una volta immerso il pezzo nell'aceto caldo, dopo diversi minuti di ammollo, passando con il solo dito, la lacca tende a "spellicolarsi" da sola! (questa procedura và ripetuta più volte perchè quando si raffredda il tutto si solidifica).

    .. ok, dopo questa uscita, avete il diritto di insultarmi. eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #50

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Quindi in generale...metto a scaldare l'aceto, prima di bollire spengo e metto tutto dentro una bagnarola con il malcapitato "pezzo di ferro"
    E invece acqua e aceto come era stato segnalato in precedenza? Bagno di 6-7 ore...
    Questo post è stato molto contraddittorio...non si è tratta una buona conclusione su quali sono i metodi più semplici per avere un buon risultato...
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  6. #51

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Se io volessi slaccare solo il Chiver si potrebbe fare con il metodo detto da tza, cioè lo metto in freezer e poi subito in acqua bollente, oppure conviene quella dell'aceto chi mi consiglia
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #52

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    L'aceto aggredisce chimicamente (lo mangia)... il metodo per stress termico non da questi problemi.

    Alternativamente (visto che hai solo il chiver da slaccare) puoi slaccarlo meccanicamente: prendi della carta vetrata da carrozziere (grana 1000 o 2000: un foglio costa 50 centesimi) e ti metti pian piano a "scartavetrare". Ci metti un po' di tempo però il risultato viene bene tipo così: http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/lel ... uper_jazz/ (il bocchino è in ottone, era argentato l'argentatura è stata levata per abrasione).

  8. #53

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Fede come sai da poco ho fatto argentare da simone il chiver reference che uso nel mio mark7 .
    Mi diceva che prima lo ha slaccato con un prodotto chimico (ti puoi informare con lui quale) e poi lo ha dato all'ergentatore per farlo argentare a spessore. La spazzolatura io la eviterei perchè comunque le striature si vedono lo stesso anche con un carta abrasiva finissima.
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  9. #54

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Se io volessi slaccare solo il Chiver si potrebbe fare con il metodo detto da tza, cioè lo metto in freezer e poi subito in acqua bollente, oppure conviene quella dell'aceto
    :lol:
    sei forte Fede !! hai un gran sax e già studi come distruggerlo :lol:
    Citazione Originariamente Scritto da darionic
    Mi diceva che prima lo ha slaccato con un prodotto chimico (ti puoi informare con lui quale)
    il metodo simone è sverniciatore e tanto lavoro per ripulire ;) ma prima c'è da smontare tutto !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #55

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Sal io voglio fare solo il chiver
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #56

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    fallo fare a qualcuno competente ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  12. #57

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Dopo aver chiesto consigli a utenti più esperti di me ( Grazie :ghigno: ) oggi ho provato a slaccare il chiver, con sverniciatore extra-forte in gel ( non ho trovato il liquido) smonto il mio chiver lo riempo per bene di sverniciatore lo lascia riposare per ben due ore come scritto, risultato uguale a prima :muro(((( mi viene il dubbio che possa essere placcato oro??? oppure lo provo a lasciare tutta la notte??? che dite
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #58

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    zzo fai federì, nullo slaccà ... li mortacci de pippo nullo devi da toccààà lascialo staààà!!!
    poi te ne penti, mi par già di vederti

  14. #59

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    te le cionco quelle mano federi'! =)
    lascialo sta quel sax!
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #60

    Re: Slaccare solo il fusto e il chiver.

    Uffa, consigliatemi come slaccare sto chiver adesso prendo il flessibile e ci penso io col disco a grana grossa vediamo chi vince
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come levare un bella botta sul fusto?
    Di fcoltrane nel forum Manutenzione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 10th March 2014, 19:56
  2. Innesto femmina fusto del sax
    Di Morelli Bruno nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th February 2013, 11:16
  3. Devo slaccare il chiver
    Di xavabal nel forum Generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 4th November 2011, 19:42
  4. Rotta vite di bloccaggio chiver al fusto
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2009, 17:49
  5. Colonnina che sporge dentro al fusto.
    Di Lanjazz nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13th September 2008, 13:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •