si può fare un piccolo compendio(per non tediarsi a leggere tutto) visto che le informazioni nel topic sono disomogenee(come normale che sia):

fattori che determinano la durata di un ancia
-durezza: più è dura più tempo ci mette a sfibrarsi
-umiditÃ*: il tasso di umiditÃ* sull'ancia deve essere giusto.un bagno di saliva non è consigliabile poichè la ptialina è corrosiva,entro certi limiti ovviamente
-salivazione: fortemente acida o fortemente alcalina(immaginate di immergere un'ancia in una soluzione di acido solforico oppure di soda caustica...)
-igiene: la pulizia della bocca,smontare l'ancia dal bocchino e riporla nella custodia,asciugarla,rimuovere le parti annerite.tutto ciò influsice positivamente sulla durata dell'ancia.al contrario assicurano il deterioramento della stessa.
-utilizzo: più un ancia viene usata meno dura nel tempo.(questa non è una scusa per lasciare il sax impolverato... :grin: )
-marca: la qualitÃ* e quindi la durata dell'ancia variano da produttore a produttore.ance fatte a mano essicate naturalmente non nei forni sono di migliore qualitÃ* rispetto a quelle industriali.anche le varie tipologie di ance studiate per diversi tipi di musica influiscono sulle caratteristiche dell'ancia.per esempio un ancia vandoren classica sarÃ* più robusta e fatta con canne meno fresche di una rico royal blu.
materiale: esistono tre tipologie di ance.di legno,di legno rivestite di fibra sintetica,completamente sintetiche.le meno durevoli sono le prime,buona durata le seconde,immortali le terze che tra l'altro eliminano tutti i fattori di deterioramento e sono molto più igieniche di quelle di legno.
aspettando quelle in ottone...

quello che dice Alamiro GIampieri nell'introduzione al metodo per clarinetto sistema Bohm è utile sia nella scelta dell'ancia sia per capire quando essa debba essere cambiata....:
"l'ancia non deve essere ne troppo dura ne troppo morbida.nel primo caso si ha suono calante,scuro e slabbrato nel primo troppo gracchiante crescente e con voce stridula.deve dare un buon suono e permettere tutta l'estensione dal registro grave all'acuto e deve essere confortevole sia nei passaggi veloci che in quelli lenti,nel meccanismo,nell'espressione, nei trilli e in tutti gli altri accidenti(staccato triplo staccato legato etc)"
ho riportato un pò a memoria questo non è il testo esatto cmq il contenuto è quello.
quando l'ancia non rispetta questi parametri meglio cambiarla o al più modificarla personalmente o da un esperto.


ps
non lamentatevi dei fischi...spesso sono armonici senza di quelli nn ci sarebbe il registro sopracuto del sax!