Citazione Originariamente Scritto da Loca77
Grazie mille siete riusciti a demoralizzarmi... ;-)
Anche a me dispiace se ti sei demoralizzato, ma se per un lavoratore era giÃ* difficile organizzarsi con un corso ordinario (senza contare il problema del limite d'etÃ*) figuriamoci con i corsi di nuovo ordinamento dove si presuppone che lo studente faccia quello e basta data la mole di lavoro "compressa" in tre anni.
C'è anche da dire che il Conservatorio però non può essere paragonato a qualsiasi altra scuola di musica, si presuppone che chi entra voglia intraprendere un domani la carriera musicale (come musicista, docente, ecc...) e non fare "scuola di musica", per quello almeno sulla carta la selezione è rigida. Se voglio imparare a disegnare non mi iscrivo certo all'Accademia di Belle Arti, posso anche limitarmi a corsi di disegno adeguati al livello che intendo raggiungere...

Citazione Originariamente Scritto da ganimede
è obbligatorio presentarsi col contralto oppure è solo consigliato e se uno ci va col tenore può riuscirci comunque?
Non ci sono strumenti obbligatori o consigliati, puoi presentarti anche con il tubax in mib l'importante è che riesci ad eseguire il programma richiesto per l'ammissione (come detto, in generale è il programma del V anno vecchio ordinamento).
E' chiaro che il contralto è "consigliato" per un pura questione pratica...è il più comodo tra i vari tagli.