Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: chivermania

  1. #1
    Visitatore

    chivermania

    cari tenorsaxofonisti mi sono appena iscritto al forum per porre un quesito. premetto che non sono un professionista,che possiedo un mk 6 del 1961 e cheil mioadorato con il chiver di un modello del 1972(li chiver del mk6 fu modificato dalla selmer credo nel 1963) ha molta piu spinta.posto che non posso comprare il chiver che appartiene al sax di un amico e posto che il mio chiver è perfetto voi cosa fareste?

  2. #2

    Re: chivermania

    Certo che ha piu' spinta , il chiver ha un disegno diverso che dÃ* piu' proiezione, ma a discapito della morbidezza soprattutto nel registro grave.
    Non esiste la perfezione ,cio' che acquisti da una parte lo perdi da un' altra (e cio' non vale solo per il chiver...).
    Inoltre devi stare attento ,perchè nei mark VI le dimensioni del canneggio del chiver non sono identiche anzi variano molto soprattutto con matricole cosi' diverse.
    Hai per caso fatto attenzione all'intonazione dello strumento?
    Puo' darsi che con il chiver del tuo amico ci siano dei problemi.
    Altro aspetto critico potrebbe essere l'attacco delle note gravi...
    Non so, se ti piace molto il chiver del tuo amico vai in cerca di un chiver di quel periodo ,m aprovalo bene con il tuo strumento prima dell'acquisto.
    Ovviamente cambiando chiver cambi non solo sonoritÃ* ma anche la risposta dello strumento , che a quel punto non suonerÃ* piu' come faceva originariamente.
    Non è detto che sia un male , dipende da cio' che cerchi e cmq non è cosi' raro vedere musicisti con un chiver diverso ,ad es. Brecker utilizzava un chiver in argento per questioni di sonoritÃ* che intendeva ottenere.
    Teni pero' presente i problemi che potrebbero derivare (io farei controllare il chiver "estraneo" da un riparatore di fiducia prima di acquistarlo) ed anche il costo intorno ai 400 - 500 euro.
    Se vuoi "piu' spinta" come dici tu puoi anche optare per un cambio di set up , cosa meno invasiva.

    Ciao , Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  3. #3
    Visitatore

    Re: chivermania

    Mah... non ho capito bene, Freddy: dici che hai provato a soffiare nel tuo tenore col chiver del '72 di un tuo amico, che non è in vendita, ma che ti ha "impressionato", e nello stesso tempo affermi che il tuo chiver originale è perfetto. Dopo di che chiedi "voi cosa fareste?"...

    Ovvìa, Freddy: a questo punto, se il tuo amico non vuole cederti il suo chiver, ci sono solo 3 possibilitÃ*: 1) Uccidi il tuo amico e gli freghi il chiver... :shock: ... (naturalmente sto scherzando)...2) Ti rivolgi al normale commercio aftermarket e ti metti a provare altri chiver alternativi al tuo originale. 3) Ti tieni il tuo "collo" primogenito e non ci pensi più.

  4. #4

    Re: chivermania

    Quoto sansone, e io farei come da punto 3), poi quoto pure a mastro bb e proverei altre imboccatore

  5. #5

    Re: chivermania

    Citazione Originariamente Scritto da freddy freeloader
    voi cosa fareste?
    io al posto tuo farei un salto alla sezione presentazioni , prima di prenderti un caxxiatone dai moderatori ;)
    comunque benarrivato :saputello !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: chivermania

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    io al posto tuo farei un salto alla sezione presentazioni , prima di prenderti un caxxiatone dai moderatori ;)
    comunque benarrivato :saputello !
    Quoto Sal.... :ghigno:
    Bene arrivato nel forum!
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  7. #7
    Visitatore

    Re: chivermania

    grazie a tutti in particolare a fabrizio bb per la "lezione".con i set up vorrei stare un po fermo.però il succo della questione è che stiamo tutti a impazzire con ance e imboccature e il chiver? è intoccabile?

  8. #8

    Re: chivermania

    Il chiver fa parte del setup... però costa mediamente di più... e non c'è quel gran mercato di chiver usati!

    Di chiver nuovi per il Mark VI ce ne sono... tipo i Bosken... 900€ di chiver! :-leggi-:

  9. #9

    Re: chivermania

    ehi doc freddy , se cambi chiver , quello del tuo marcsei regalalo a me ..... saprò accontentarmi :D
    @ Tza, secondo te monterebbe sul mio T902 ? :BHO:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #10

    Re: chivermania

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    ...
    @ Tza, secondo te monterebbe sul mio T902 ? :BHO:
    Direi proprio di no... :mha...:

  11. #11

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: chivermania

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Brecker utilizzava un chiver in argento per questioni di sonoritÃ* che intendeva ottenere.
    questa è una bufala ragazzi (tu non ne hai colpa ovviamente fabrizio!)! Il chiver di Brecker non era d'argento. era il chiver del suo precedente mark VI argentato caduto dalle scale! :D a dimostrazione di quanto il chiver influisca sul suono! scusate la puntualizzazione off topic!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  12. #12

    Re: chivermania

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Brecker utilizzava un chiver in argento per questioni di sonoritÃ* che intendeva ottenere.
    questa è una bufala ragazzi (tu non ne hai colpa ovviamente fabrizio!)! Il chiver di Brecker non era d'argento. era il chiver del suo precedente mark VI argentato caduto dalle scale! :D a dimostrazione di quanto il chiver influisca sul suono! scusate la puntualizzazione off topic!
    :lol: mi sembra lo stesso una voce da corridoio. In ogni caso affascinante ipotesi. Non vengo a scaldar l'ugola alle jam perchè influenzato. scusate ot su ot. Saluti a presto i miei soci si complimentano per il tuo suono ed io pure come al solito. :bravo:
    Baritono CONN 12M 1945 m312265
    Jody jazz 120 ESP
    tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
    Berglarsen 110 / 2 off-set
    clarinetto di metallo
    Conn continental 1920 m31790
    Vandorren M30

  13. #13

    Re: chivermania

    Che belli questi discorsi suo chiver di Brecker, che il suo Marquingno era caduto dalle scale ed ha usato il chiver su Marquingno nuovo e magari anche la gabbietta del Mib, a raga dobbiamo studiÃ* :zizizi)) :zizizi)) :zizizi)) altro che chiver e becchi, ho sentito gente come Pietro Tonolo che suonava con una cineseria e se non lo guardavi dicevi:"azz che bello strumento :mha...: :mha...: " certa gente suona anche col tubo della stufa e SUONA BENE :half: altro che chiver ebchhi ance e legature.... Pensiamoci
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  14. #14
    Visitatore

    Re: chivermania

    sul chiver di brecker le leggende sono tante.Tra cui quella del sax caduto dalle scale,non saprei ma mi pare più probabile che fosse furtto di prove fatte in casa visto che in una intervista dichiarò di avere più di 15 tenori se non sbaglio,nonostante usasse sempre e solo lo stesso. A volteo anche a me prende la chiver mania ma credo che finalmente mi sia passata!Quella si che è una malattia costosa!comunque su ebay si possono trovare occasioni

  15. #15
    Visitatore

    Re: chivermania

    hai ragione Federico,ma in fondo la storia del set up fa parte del giochino,a volte un cambio di becco o legatura può esser di nuovo stimolo per continuare a studiare.Persino tanti grandissimi erano fissati con becchi ance ecc.!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •