ed invece alcune delle innovazioni in relazione al modo più utile per suonare le abbiamo acquisite proprio dai grandi.
il punto è che è necessario sapere cosa guardare (meglio se vi è qualcuno che è in grado di insegnarlo).
per tornare it nel quesito che ci interessa dall'esterno non siamo in grado di capire se un sassofonista utilizza mettere il labbro sopra il bocchino e non i denti.
la muscolatura del labbro è in grado da sola di sostenere il bocchino e di tenere a distanza i denti.
in sostanza quoto integralmente il messaggio di Jacoposib
ciao fra