Qualcuno di voi ha esperienza di doppio labbro su un sassofono soprano? E' possibile (fisicamente) utilizzare questa tecnica e quali vantaggi se ne ricaverebbero rispetto all'imboccatura classica?
Qualcuno di voi ha esperienza di doppio labbro su un sassofono soprano? E' possibile (fisicamente) utilizzare questa tecnica e quali vantaggi se ne ricaverebbero rispetto all'imboccatura classica?
Grassi Professional 2000 tenore, Selmer E
Yamaha YAS 32, Selmer E
Lucien soprano, Selmer C*
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)