Buongiorno sassofonisti!
Anzitutto una precisazione: l'orchestra in cui suono propone pezzi un po' particolari per essere un'orchestra...quest'anno per esempio abbiamo messo su uno spettacolo di sigle dei cartoni animati anni '70-80 (da Goldrake a Jeeg Robot, da Mazinga Z a LAdy Oscar, da Heidi a Occhi di gatto, vari pezzi di Lupi III, ecc...) mentre un paio d'anni fa avevamo messo su dei bei concerti delle musiche di De Andre'. A questo punto converrete con me che non è necessario uno strumento dai toni "composti e moderati" (anche perché suoniamo amplificati!!) e soprattutto quando in formazione non è previsto il baritono il baritonista di turno viene convertito in tenore, quindi il problema della voce magari troppo decisa non credo che si ponga più di tanto. A supporto di ciò posso dire che il professionista che conosco è proprio quello che suona dell'orchestra, e suona un Conn nella formazione "cartoni animati".
Credo, comunque, che anche il bocchino faccia la sua parte, in quanto a tipo di voce...o sbaglio? Suonando un vintage, anche in banda, con un bocchino in ebanite anziché in metallo, dovrei poter limitare i problemi di esuberanza, no? :BHO:
Per quanto riguarda l'acquisto, sono sicuro che se chiedo aiuto al mio amico "professionista" lui mi porterÃ* dal suo riparatore di fiducia dove ci sono alcuni sax da "restaurare" i quali sono dei bei "pezzi" ma che, proprio per questo, il riparatore tiene sempre per ultimi da riparare per magari poterseli tenere un po' più a lungo...se invece propenderò per un sax nuovo o seminuovo credo che potrÃ* bastarmi l'ausilio di un accordatore, al resto penso che potrò badare con la mia esperienza e le mie capacitÃ* (non per peccare di modestia ma una meccanica ed una modalitÃ* di erogazione del suono saprò valutarle!!)...potendo comunque contare su un paio di anni di esperienza al bocchino di un Borgani non discendente con bocchino anonimo!!!!!! :lol:
kkkkkkkkkkkkk