Non vorrei andare controcorrente, ma devo esprimere un parere negativo. Nel lontano 2001 acquistai un sax baritono R&C modello Super discendente al Sib e dopo due mesi lo permutai con uno Yanagisawa, tirando fuori dolorosamente il portafogli. Il motivo? Semplice: il Super era letteralmente insuonabile sul registro acuto. Dal Do alto in poi (sovracuti compresi) risultava calante senza pietÃ* per le orecchie umane. Inoltre la sua meccanica lasciava parecchio a desiderare. Lo strumento fu acquistato nuovo al prezzo di 1800 euro e fu "sganciato" a 1500, non senza fatica.
Detto ciò, non voglio dire che negli ultimi anni la produzione economica della Rampone non possa essere migliorata. Mi sono limitato a illustrare la mia personale sfortunata esperienza su quel modello. Ti consiglio, caro Damiano, di "tirare" sul prezzo e di provare accuratamente lo strumento al momento di un eventuale acquisto. Tieni presente che il baritono è un oggetto particolare: se uno non è esperto su quel taglio sonoro rischia di rimanere facilmente "fuorviato" da facili entusiasmi. Il timbro di quello strumento (mi riferisco al Super) è sicuramente buono, ma i difetti d'intonazione dovrebbero essere compresi entro limiti "umanamente" correggibili, porcapuzzola. Se così fosse, i difetti meccanici passerebbero in secondo piano: su un baritono economico non possiamo pretendere contemporaneamente timbro, intonazione e meccanica "top level". Altrimenti gli strumenti "professionali" che ci stanno a fare sul mercato?