Premessa. Questa non vuole essere l'ennesima guerra di religione in cui ognuno difende la propria fede ma un punto in cui fare un'analisi critica degli eventuali limiti che può portare una meccanica considerata "scomoda". Quindi per favore evitiamo di difendere brand francesi cinesi americani africani coreani e antartici!
mi sembra non sia stato affrontato questo argomento se non a grandi linee in più post..volevo racchiudere in questo le varie impressioni e cercare con l'aiuto dei forumisti di provare empiricamente se la meccanica dei vintage rappresenta davvero un limite.
Per prima cosa vorrei definire che secondo me la meccanica rappresenta un limite quando non ti permette di ottenere gli stessi risultati che otterresti con un mecanica più comoda o di ottenerli con molta più fatica.Partendo da questo mi chiedo: quali dovrebbero essere le conseguenze che derivano dal non avere una meccanica ergonomica?
a me vengono in mente i seguenti punti:
- velocitÃ* nel fraseggio:
riesco ad ottenere la stessa frase alla stessa velocitÃ* senza troppi problemi con entrambe le meccaniche.
la meccanica non risulta un limite
riesco ad ottenere la stessa frase alla stessa velocitÃ* con evidenti difficoltÃ* o non riesco ad ottenerla.
la meccanica è un limite
-benefici evidenti
passando brutalmente da un vintage a un moderno riesco ad ottenere di più
la meccanica è un limite
sempre passando brutalmente da un vintage a un moderno non riesco ad ottenere di più a paritÃ* di sforzi
la meccanica non è un limite. forse il limite sono io!
Sarebbe interessante sentire le opinioni di chi ha la possibilitÃ* di fare confronti diretti (dico questo perchè mi viene in mente l'arsenale di salsax che ha alti per tutti i gusti!!! :D)..
Fatemi sapere se siete d'accordo con i punti che ho scritto sopra e aggiungete aggiungete e aggiungete altri punti che credete valga la pena discutere!
Buon sax!!! ;) :saxxxx)))