Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Premessa. Questa non vuole essere l'ennesima guerra di religione in cui ognuno difende la propria fede ma un punto in cui fare un'analisi critica degli eventuali limiti che può portare una meccanica considerata "scomoda". Quindi per favore evitiamo di difendere brand francesi cinesi americani africani coreani e antartici!
    mi sembra non sia stato affrontato questo argomento se non a grandi linee in più post..volevo racchiudere in questo le varie impressioni e cercare con l'aiuto dei forumisti di provare empiricamente se la meccanica dei vintage rappresenta davvero un limite.
    Per prima cosa vorrei definire che secondo me la meccanica rappresenta un limite quando non ti permette di ottenere gli stessi risultati che otterresti con un mecanica più comoda o di ottenerli con molta più fatica.Partendo da questo mi chiedo: quali dovrebbero essere le conseguenze che derivano dal non avere una meccanica ergonomica?
    a me vengono in mente i seguenti punti:

    - velocitÃ* nel fraseggio:
    riesco ad ottenere la stessa frase alla stessa velocitÃ* senza troppi problemi con entrambe le meccaniche.
    la meccanica non risulta un limite
    riesco ad ottenere la stessa frase alla stessa velocitÃ* con evidenti difficoltÃ* o non riesco ad ottenerla.
    la meccanica è un limite
    -benefici evidenti
    passando brutalmente da un vintage a un moderno riesco ad ottenere di più
    la meccanica è un limite
    sempre passando brutalmente da un vintage a un moderno non riesco ad ottenere di più a paritÃ* di sforzi
    la meccanica non è un limite. forse il limite sono io!

    Sarebbe interessante sentire le opinioni di chi ha la possibilitÃ* di fare confronti diretti (dico questo perchè mi viene in mente l'arsenale di salsax che ha alti per tutti i gusti!!! :D)..
    Fatemi sapere se siete d'accordo con i punti che ho scritto sopra e aggiungete aggiungete e aggiungete altri punti che credete valga la pena discutere!

    Buon sax!!! ;) :saxxxx)))
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  2. #2

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Il limite sono le dita e la testa che le muove... non la meccanica!
    Ci sono meccaniche più o meno agevoli... e ci sono interventi sulla meccanica che possono risolvere certe lacune intrinseche: c'è da perdere un po' di tempo con il tecnico!

    Il resto è una pura questione di "studio": possiamo avere anche la meccanica più razione del mondo, ma se le dita non riescono a muoversi agevolmente... la meccanica "super razionale" è inutile!

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    anch'io la penso così ma sento troppo spesso dire "quel sax no perchè la meccanica è scomoda" e questo mi ha poortato a pensare che possa causare limiti e scrivere quello che ho scritto sopra..
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Ciao Fax,
    per quello che mi riguarda posso dire che la meccanica è indifferente fino ad una certa epoca.
    Mi spiego facendoti un es.
    Non noto differenze nella mia articolazione tra il mio R&C ed un selmer che vada indietro nel tempo fino al Balanced Action (dal 36).
    Trovo molta differenza e difficoltÃ* con i Conn per esempio, solo però nelle meccaniche dei mignoli.
    Non so se sarei riuscito a superare subito questo scoglio in quanto ho fatto una scelta di un moderno, però credo che se uno è motivato riguardo alla scelta dello strumento, con uno studio serio e sistematico si fa tutto...
    Spero di esserti stato utile.
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #5

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Certe affermazioni sono dettatate più dall'ignoranza che dalla razionalitÃ*...
    Se Parker faceva tutto con un Conn 6M... vuol dire che nonostante consideriamo la meccanica di quel sax poco agevole... le sue dita riuscivano a muoversi molto velocemente, indipendentemente dalla meccanica... e di esempi simili possiamo farne quanti vogliamo, per qualsiasi genere musicale!

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Non a caso Parker è stato unico, e continua ad esserlo... ;)
    Basta essere sicuri di quello che si vuole e lo si ottiene...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  7. #7

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    mi avete chiamato e sono qui !! :saputello
    mi trovo bene con tutti e quattro i sax anche se la loro differenza di etÃ* è molto alta !!
    le meccaniche del conn e del king non mi sembrano poi così scomodissime ! le posizioni un po scomode sono c1, c2 , c4 e il c diesis , B e B bemolle , ma niente di preoccupante ! io mi abituo subito alla meccanica !!
    i sax moderni hanno una meccanica sicuramente più comoda e lo riscontro nel selmer e nel yamaha che , oltre qualche goccia , hanno la meccanica identica ! :saxxxx)))
    ciao salvuzzo :saxxxx)))
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Certe affermazioni sono dettatate più dall'ignoranza che dalla razionalitÃ*...
    Credo che si "usi" dire che la meccanica è scomoda specie se uno sta imparando e/o si trova alle prime armi.
    Alla fine il sax un pò ha subito delle migliorie ergonomiche, per cui se devo imparare almeno non complicarsi la vita...
    In questo caso io non mi sentirei mai di consigliare un vintage del '23 ad un neofita...
    Per questo prima ho scritto che bisogna essere sicuri di ciò che si vuole e difficilmente uno a zero ,che magari non ha mai suonato nulla prima, troverÃ* comoda una meccanica di un vintage...
    Man mano che saliranno le competenze deciderÃ* se usare il vintage oppure no...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  9. #9

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Certo... il sax è un insieme di cose... Non c'è solo "il suono", "la meccanica", "l'intonazione"... è tutto un equilibrio... e si sceglie lo strumento con il cuore e con la testa.

    Dopo si da in mano un Conn a Messori o a Buttus (o anche dal tecnico dove vado io che è l'allievo di Buttus)... e vedete cosa ne viene fuori!

  10. #10

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    ciao
    tra gli altri ho un yamaha yas 25 ed un buescher true tone,quindi un moderno ed un vecchiaccio e mi trovo bene con tutti e due,l'unica differenza che crea qualche difficoltÃ* è la leva laterale destra, quella che fa il mi alto insieme alle leve del palmo sx :nel buescher è dritta,senza quella piccola sponda che impedisce al dito di sfuggire verso l'alto..... una piccola cosa che all'inizio mi ha procurato difficoltÃ* e che ,anche ora,non mi piace. Per tutto il resto non c'è storia il vecchiaccio è su di un altro livello.
    il nero

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    L'argomento è interessante ma, a mio parere, un pò generico.
    Bello sarebbe avere pareri su singoli strumenti vintage piuttosto che generalizazioni tipo "ciao darwin", evidenziandone limiti o pregi il più possibile oggettivi rispetto a strumenti moderni.

  12. #12

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    la meccanica secondo me, moderna o vintage,
    non è buona in assoluto, come il sax stesso,
    ma buona per le dita che devono muoverla: c'è chi ha una mano più grande,
    e riesce a muovere tasti più lontani, chi più piccola ma agile, ecc.

    personalmente, se vogliamo fare un esempio concreto,
    ho provato un Buecher del mio maestro, dal suono molto bello,
    ma non riuscivo a muovere le dita:
    lui, abituato a sax di tutti i tipi,
    ci faceva quello che voleva.
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  13. #13

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    sicuramente mi sono spiegato male io ma la mia intenzione era quella che dice blue train..avere confronti concreti.
    prendere due sax e dire dove sono e cosa provoca limiti se ci sono
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  14. #14

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Io ho suonato per tre anni un Conn 30M detto "Connqueror" attenzione non 10M ma 30M sax raro e prestigioso della Conn.
    Bene come sonorita',volume,proiezione era eccellente ma la meccanica non e' paragonabile ai Selmer MArk VI.
    La questione secondo me e' che i vecchi Conn avevano la disposizione del castelletto mano sinistra troppo dislocata avanti,quindi i muscoli ed i legamenti delle dita hanno un bel da fare .Stessa cosa sulla meccanica Mark VII dove il mignolo della mano sinistra deve fare uno sforzo notevole per chiudere il si ed il sib.
    Mai si e' raggiunto una meccanica confortevole ed ergonomica come i Mark VI,IMHO
    Tenore Selmer Mark VI 100xxx (in vendita)
    Tenore Selmer Mark Vi 66xxx (in vendita)
    Conn 10M silver
    Rafael Navarro BBS HR 8*
    ance Legere American cut 2,5 (e non torno più indietro)

  15. #15

    Re: meccanica vintage vs meccanica moderna. Limite reale?

    Secondo me facendo il ragionamento ai giorni nostri, in linea di massima non si può certo dire che i sax contemporanei non siano più comodi ergonomicamente di quelli vintage
    Come detto precedentemente da altri forumisti, è la passione che hai per lo strumento che ti porta a superare di buon grado (dato l'entusiasmo) certi problemi, anche di intonazione
    Certo è che se hai dei limiti e/o problemi tecnici, sia per poca esperianza che per poco studio, su uno strumento contemporaneo non credo sia il caso di andare a smanettare sul vintage
    Tornando a qualche riga più sopra, noi stiamo valutando a posteriori;
    ai tempi di Parker ad esempio il 6M era uno strumento moderno e quindi non si pensava fosse scomodo, c'era quello e non ci si poneva il problema...
    Per quanto riguarda il posizionamento delle chiavi, effettivamente il maggior problema sui pre-selmerVI sta nel gruppo del mignolo sinistro, e lì c'è poco da fare se non rifai tutto
    altrove invece (allineamento delle madreperle dei tasti, chiavi palmari, risposta delle molle) non è insolito intervenire da parte di tecnici esperti di vintage, ad es. con key raisers in pasta d'ebano per le palmari o aggiungendo il rebbio di regolazione del Fa...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema meccanica
    Di globe81 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th September 2013, 16:05
  2. Timbrica o Meccanica, this is the question...
    Di Novazione77 nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th March 2012, 13:07
  3. Conn Chu Berry con meccanica Mark VI ??
    Di Cesare nel forum Generale
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 19th January 2010, 17:12
  4. Problema di meccanica YTS-62
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 14th July 2009, 22:41
  5. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16th September 2008, 17:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •