Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

  1. #1

    Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

    Ovviamente sto praticando sempre le scale su tutto il registro, però sulle chiavi sopra citate del registro acuto le dita mi si inceppano un po'. Più che altro noto questa cosa nell'esecuzione delle scale, perché invece nei passaggi tecnici che trovo negli studi e nei concerti non ho difficoltÃ* (ibert, bozza).
    A parte i metodi tradizionali, metronomo lento...ecc, avete qualche suggerimento per migliorare la fluiditÃ* e la precisione delle dita in questa parte dello strumento??
    Grazie
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #2

    Re: Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    A parte i metodi tradizionali, metronomo lento...ecc, avete qualche suggerimento per migliorare la fluiditÃ* e la precisione delle dita in questa parte dello strumento??
    Non credo si possa fare molto..solo abituarsi ad usarle.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #3

    Re: Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

    Sì, il fatto è che mentre per il resto della tecnica vedo una costante progressione, quella parte dello strumento resta sempre un po' indietro...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #4
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

    Ma se non trovi difficoltÃ* nel suonare quelle note nei passaggi concertistici, credo che tu abbia un po' come me un'inibizione dell'orecchio mentale! :ghigno:
    Le scale sono fondamentali, e non si discute, ma sono anche una noia mortale, musicalmente parlando: da qui nasce il rifiuto dell'esecutore, il mulo che sta dentro ognuno di noi! :lol:
    Prova a cercare degli esercizi sulle scale che siano magari un po' più interessanti che non la scala ascendente e quella discendente; oppure se ci riesci, concentrati sul suono, e lascia stare il metronomo: non siamo mica delle macchine, eh!
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #5

    Re: Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

    Concordo in pieno :lol: :lol:
    Mi serve un po' più di jazz, sono in astinenza :cry: :cry:
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  6. #6

    Re: Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    Ovviamente sto praticando sempre le scale su tutto il registro, però sulle chiavi sopra citate del registro acuto le dita mi si inceppano un po'. Più che altro noto questa cosa nell'esecuzione delle scale, perché invece nei passaggi tecnici che trovo negli studi e nei concerti non ho difficoltÃ* (ibert, bozza).
    A parte i metodi tradizionali, metronomo lento...ecc, avete qualche suggerimento per migliorare la fluiditÃ* e la precisione delle dita in questa parte dello strumento??
    Grazie
    Allora:

    -quando studi le scale per grado congiunto, soffermati sulle 4-5 note del registro più acuto (ad es.: do re mi fa mi re do, per la scala di do maggiore). Ripeti il passaggio decine di volte fino a che non ti entra nelle dita. Concentrati principalmente sulle note di quel registro, poi prova a rifare la scala in modo tradizionale.

    -devi acquisire la corretta "meccanica" singolarmente per ogni combinazione di nota. Per ottenere ciò fai così: metronomo a 76 alla semiminima; prendi 2 note scomode (che so mib-fa acuti); suonale legate alla croma; suona il suddetto passaggio per almeno un minuto di seguito senza fermarti mai (solo per respirare se necessario)e senza errori. Se sbagli ricomincerai da capo; ripetere l'esercizio per ogni passaggio difficoltoso su quel registro. Cerca di esaurire tutte le combinazioni possibili tra le suddette note ma soltanto concentrandoti su 2 note alla volta. Una volta che avrai acquisito una buona manualitÃ* su quel registro (normalmente ci vogliono alcuni giorni di lavoro) aumenta la velocitÃ* del metronomo di qualche tacca (che so da 76 passa a 80).

    -altro esercizio: studia con i ritmi. Quando lavori su delle quartine ad esempio, soffermati dapprima sulla 1° nota allungandola (facendola diventare una croma), le altre 3 le suonerai normalmente come semicrome. RIpeti allo sfinimento; successivamente ti soffermerai sulla 2a nota della quartina (sempre facendola diventare una croma). Le atre note (la 1a, la 3a e la 4a) verranno eseguite normalmente. Poi ti soffermerai sulla 3a nota ed eseguirai le altre normalmente come semicrome. Da ultimo soffermati sulla 4a. Questo farÃ* si che potrai realmente SENTIRE i suoni che fanno parte di una quartina e svilupperÃ* il controllo e la concentrazione.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: Migliorare l'articolazione delle chiavi C1 C2 C3 e C4

    Ti ringrazio, inizio subito ad applicare!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Testo per migliorare l'efficienza delle ance
    Di MyLadySax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2013, 21:10
  2. E' possibile ripristinare l'altezza delle chiavi?
    Di sarino nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 7th April 2010, 08:10
  3. apertura delle chiavi mano sx e dx
    Di sarino nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th February 2010, 01:58
  4. Si può migliorare un S80 C**
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 19:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •