Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Difetto di attacco... con slap...

  1. #1
    Visitatore

    Difetto di attacco... con slap...

    ola...

    sono a chiedervi (l'ennesimo) consiglio...

    ho un difetto sull'attacco che non riesco a correggere (o almeno faccio molta fatica) soprattutto sulle note basse, ovvero tendo a fare lo slap, cosa che, se non voluta, fa schifo! sulle note del registro acuto invece non ho grandi problemi ma dal mi basso in giu aumenta fino a non riuscire ad attaccare un do senza fare slap.... se cerco di non farlo sento l'aria entrare nello strumento senza che la nota inizi immediatamente, è sempre in ritardo e non di poco...

    come posso fare?

    grazie

  2. #2

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    Prova questo: vuoi suonare un re basso, allora canta con la voce il re basso, facendo attenzione a come ti predisponi fisicamente, la faccia, la gola,etc. restando in questa posizione e soprattutto tenendo in mente il suono della nota, imbocca il sax e con un leggero ma deciso colpo di lingua attacca la nota. Provaci più volte, se non ci riesci insisti....poi decidi o molli tu oppure la nota! Insisti sino a quando sarÃ* la nota ad arrendersi!
    Ciao
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  3. #3
    Visitatore

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    ok... proverò... grazie 1000

  4. #4

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    Citazione Originariamente Scritto da ganimede
    ola...

    sono a chiedervi (l'ennesimo) consiglio...

    ho un difetto sull'attacco che non riesco a correggere (o almeno faccio molta fatica) soprattutto sulle note basse, ovvero tendo a fare lo slap, cosa che, se non voluta, fa schifo! sulle note del registro acuto invece non ho grandi problemi ma dal mi basso in giu aumenta fino a non riuscire ad attaccare un do senza fare slap.... se cerco di non farlo sento l'aria entrare nello strumento senza che la nota inizi immediatamente, è sempre in ritardo e non di poco...

    come posso fare?

    grazie
    Ciao, sul forum ci sono un milione di thread sull'argomento "colpo di lingua"..io non ho mai visto in vita mia qualcuno fare senza studiare uno slap, quindi sono propenso a credere che il tuo sia quello che io definisco "attacco a bisonte".

    Secondo me sostieni poco il suono, hai poca pressione interna..un piano od un forte differiscono solo per la velocitÃ* dell'aria che emetti, ma la pressione interna è (dovrebbe essere) la stessa.

    Inoltre credo che tu sbagli il colpo di lingua, se la nota parte in ritardo è perchè non segui il procedimento corretto che è :
    * posizione di partenza : lingua che chiude l'ancia ;
    * soffi più o meno velocemente l'aria ;
    * togli la lingua ;
    Questo è il colpo di lingua, che è un semplice "togli la lingua..metti la lingua" (per parafrasare Karate Kid..grande Miyagi :: ).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #5

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    quoto il Nous e aggiungo che probabilmente hai un problema con la sincronia di tutti questi fattori.
    emissione lingua e movimento delle dita.
    l'effetto è simile allo slap.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6
    Visitatore

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    ho detto slap in quanto il mio insegnante mi ha detto che quello è... ed era anche sorpreso, infatti mi chiese se lo facevo di proposito o no...

    comunque è un difetto che è nato relativamente da poco, nel senso che l'ho fatto solo da quando suono il tenore (2 o 3 anni), prima ho suonato per anni il contralto e non avevo alcun problema di attacco.... nemmeno col baritono avevo questo problema...

    domanda, potrebbe essere un problema di bocchino? dove l'ho comprato non mi hanno dato la possibilitÃ* di provarne piu di uno e, causa la mia scarsa conoscenza (allora piu che mai),. l'ho provato un po ma niente di piu... sabato poi vado a comprarne uno nuovo e avrò comunque la prova del nove!!!

  7. #7

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    Citazione Originariamente Scritto da ganimede
    domanda, potrebbe essere un problema di bocchino? dove l'ho comprato non mi hanno dato la possibilitÃ* di provarne piu di uno e, causa la mia scarsa conoscenza (allora piu che mai),. l'ho provato un po ma niente di piu... sabato poi vado a comprarne uno nuovo e avrò comunque la prova del nove!!!
    Sapessimo che bocchino usi... :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    non credo che sia un problema del bocchino.
    probabilmente hai la tendenza a schiacciare l'ancia sul bocchino.
    in pratica stringi troppo sia con i denti e labbro ma cosa singolare anche con la lingua .
    prova a verificarlo utilizzando una ancia più spessa con un bocchino più aperto.
    (ma solo per la verifica) perchè è una cosa da evitare (strizzare ancia e bocchino).
    quindi ritorna al tuo setup abituale ed impare a non strizzare.
    troverai molte tecniche che fanno al caso tuo e qui nel forum alcune sono state illustrate
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9
    Visitatore

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da ganimede
    domanda, potrebbe essere un problema di bocchino? dove l'ho comprato non mi hanno dato la possibilitÃ* di provarne piu di uno e, causa la mia scarsa conoscenza (allora piu che mai),. l'ho provato un po ma niente di piu... sabato poi vado a comprarne uno nuovo e avrò comunque la prova del nove!!!
    Sapessimo che bocchino usi... :lol:
    hai ragione :lol:

    fino ad oggi ho un selmer c doppia stella, ma sabato acquistero un soloist E o al massimo u s80 D (sempre selmer ovvio).

    ciao

  10. #10

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    Quando si hanno problemi d'attacco (soprattutto nei gravi), significa che c'è un disequilibrio tra la colonna d'aria e il cosiddetto colpo di lingua. Se ad esempio, come credo che si verifichi nel tuo caso, l'aria e non è pronta ad entrare nel becco a grande velocitÃ* subito dopo i colpo di lingua si possono verificare attacchi duri (slap, accenti etc...) o il tipico effetto "sfiatato".

    Per evitare ciò ci sono degli esercizi che si concentrano sulla meccanica di attacco del suono. Il colpo di lingua è solamente una "metafora" per spiegare con parole semplici il fatto che l'azione della lingua sull'ancia non è altro che ua sorta di "valvola" o "rubinetto" che permette o onibisce il flusso di aria.

    Ecco un preliminare per capire il meccanismo d'attacco:
    -scegliere una nota dell'estensione media facile da attaccare (un Fa col portavoce);
    -respirare profondamente e mandare l'aria in "compressione" mediante i muscoli addominali (e di conseguenza il diaframma);
    -contemporaneamente a ciò chiudere con la punta della lingua l'ancia in modo che il foro di ingresso dell'aria sia completamente chiuso;
    -si ha così una situazione di equilibrio nella quale l'aria è pronta ad entrare nel bocchino e a mandare in vibrazione l'ancia ma non può in quanto la lingua chiude questa sorta di valvola;
    -mantenendo l'aria in compressione, liberare l'ancia (mandando la lingua verso il basso come si farebbe per il colpo di longua tradizionale);
    -se l'aria è stata mantenuta in compressione l'attacco risulterÃ* netto e chiaro, senza slap o accenti;
    -riportare il suddetto esercizio su tutta l'estensione.

    Ecco un altro esercizio da praticare giornalmente dopo che si saranno ottenuti dei buoni risultati col precedente:
    -per fare questo esercizio è richiesto l'uso del metronomo posizionato a una velocitÃ* di 76 alla semiminima;
    -suonare una nota (ad es.: Do) di 2 quarti secondo la modalitÃ* sopra descritta;
    -al terine dei 2 quarti chiudere con la lingua l'ancia e mantenere l'aria in compressione per 2 quarti di pausa;
    -nei 2 quarti di pausa NON respirare (nemmeno col naso, occhio!!) e mantenere sempre l'aria compressa mediante gli addominali;
    -al termine della pausa di 2 quarti riattaccare il suono secondo le modalitÃ* espresse sopra su una nuova nota della scala (ad es.: RE);
    -ripetere su tutta l'estensione dello strumento;

    Questi 2 sempici esercizi ti assicureranno una corretta comprensione delle meccaniche di attacco e tenuta del suono.

    Spero di essere stato chiaro anche se la parola scritta non aiuta la chiarezza.

    A presto,

    David
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11
    Visitatore

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    ho capito, anche perchè nel rileggere vengono in mente le parole di un mio insegnante... in effetti non ci avevo pensato...

    proverò di certo..

    ciao e grazie ancora.

  12. #12

    Re: Difetto di attacco... con slap...

    Citazione Originariamente Scritto da ganimede
    ho capito, anche perchè nel rileggere vengono in mente le parole di un mio insegnante... in effetti non ci avevo pensato...

    proverò di certo..

    ciao e grazie ancora.

    Una precisazione:
    quello che ho scritto sopra non è una "medicina" per curare un difetto bensì un esercizio da praticare giornalmente e "a vita" in quanto una delle difficoltÃ* maggiore del sassofono è insita proprio nell'attacco.

    Ciau
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. tecnica: come eliminare un difetto?
    Di cicciospino nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2012, 01:34
  2. lo slap
    Di ruben schiavo nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 1st April 2011, 00:39
  3. Slap
    Di nel forum Saxofono classico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25th October 2009, 11:03
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 20:15
  5. difetto frequente su yamaha Yas 82 z?
    Di rena nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28th August 2008, 19:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •