Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Chiver e bocchino.. un consiglio

  1. #1

    Chiver e bocchino.. un consiglio

    Ciao ragazzi,
    vi scrivo a nome di mio figlio, 13 anni, che è a scuola ora. Mi ha lasciato questa incombenza :)
    Da quando ha conosciuto questo forum ne è rimasto affascinato.
    Lui possiede uno Yanagisawa contralto 991 che, poichè preso usato e tenuto un po maluccio soprattutto nell'estetica, abbiamo deciso di far argentare.
    Pertanto a brevissimo lo riprenderemo dal riparatore (uno abbastanza noto nel Lazio)... specificico che solo il fusto e il chiver è argentato.. le chiavi restano laccate oro ma sarÃ* completamente ritamponato.
    Mio figlio vorrebbe sapere da voi esperti un paio di cose:
    - il chiver, da laccato oro ad argentato come influirÃ* sul suono? Qualora in futuro decidessimo di sostituirlo, quale chiver potrebbe essere indicato per mantenere un suono brillante, preciso, intonato?
    - bocchino: attualmente ha un selmer ma siamo in "odore" di un nuovo acquisto. Sempre restando nell'ottica di un ragazzo di 13 anni a cui piace un suono preciso, intonato, che tipo di bocchino alternativo potremo provare? (non lo massacrate: è un ragazzo... e per lui anche l'estetica oggi ha un peso... è affascinato da quelli alternativi al nero :D )

    Grazie a tutti per le risposte.
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  2. #2

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    Io ci avrei pensato non 10 ma 100 volte prima di farlo argentare... :mha...:

    Il suono del Yanagisawa 991 giÃ* non è scuro di suo... personalmente non l'avrei fatto argentare... l'estetica ha un suo peso... ma il fine è sempre "il suono", non l'estetica!
    Poi a 13 anni... penso che tuo figlio, se non è un Cafiso, potrebbe avere un po' di più umiltÃ*... ha giÃ* uno strumento che difficilmente riuscirÃ* a sfruttare al 100% (se non è un Cafiso).

    Per il bocchino il discorso è analogo... il colore esterno del bocchino influisce poco sul suono... se è agli inizi andare a cercare rogne cambiando bocchini non ha senso!
    Non è il bocchino che fa l'intonazione... chi soffia dentro il bocchino fa l'intonazione.

    Sul Yanagisawa come su ogni altro sax... vanno usati i chiver della casa o meglio: quelli della casa sono quasi sicuramente compatibili... i costi variano dai 250€ ai 3000/3500€ (per il chiver in oro massiccio).

  3. #3

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    Non rilaccherei il sax perchè costa troppo per quel che vale e il sax non torna più quello di prima... meglio suonare con un sax vissuto poi, quando sarÃ*, lo prendi della finitura che più ti piace.
    Non credo sia il caso di muoversi con imboccature ardite: meglio intonare bene e produrre un suono decente con le ormai "classiche" imboccature Selmer (C*).
    Il ragazzo deve avere la pazienza e la costanza di seguire il suo maestro (in genere se non si è un genio... questo atteggiamento paga).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4
    Visitatore

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    A quanto ho capito ormai l'argentatura è stata fatta...inutile piangere sul latte versato! (Gli yanagisawa ci sono anche argentati originali, potevi evenutalmente permutarlo con aggiunta di qualche euro).

    Comunque lascerei stare i ragionamenti sul chiver e per accontentare tuoi figlio ci sono dei becchi interessanti in bachelite (tipo ebanite) di colore rosso o bianco sporco che lavora Fabio Menaglio, http://www.tmsax.it , puoi chiamarlo e sentire.
    Sono ottimi becchi, facili, moderni e con buona proiezione. Aggiungerei anche un tocco esotico con una legatura Francois Luis, che renderebbe la cosa per tuo figlio ancora più "****" visto che di solito si usano legature molto classiche e anonime,per così dire, a quell'etÃ* e stadio di studio dello strumento. Questa legatura ha delle ottime qualitÃ* in termini di facilitÃ* di emissione e controllo.

  5. #5

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Io ci avrei pensato non 10 ma 100 volte prima di farlo argentare... :mha...:

    Il suono del Yanagisawa 991 giÃ* non è scuro di suo... personalmente non l'avrei fatto argentare... l'estetica ha un suo peso... ma il fine è sempre "il suono", non l'estetica!
    Poi a 13 anni... penso che tuo figlio, se non è un Cafiso, potrebbe avere un po' di più umiltÃ*... ha giÃ* uno strumento che difficilmente riuscirÃ* a sfruttare al 100% (se non è un Cafiso).

    Per il bocchino il discorso è analogo... il colore esterno del bocchino influisce poco sul suono... se è agli inizi andare a cercare rogne cambiando bocchini non ha senso!
    Non è il bocchino che fa l'intonazione... chi soffia dentro il bocchino fa l'intonazione.

    Sul Yanagisawa come su ogni altro sax... vanno usati i chiver della casa o meglio: quelli della casa sono quasi sicuramente compatibili... i costi variano dai 250€ ai 3000/3500€ (per il chiver in oro massiccio).
    Grazie mille.
    Tendo solo a specificare che mio figlio è un ragazzo molto umile ma come tutti i ragazzi sogna..... il sassofono è stato BAGNATO nell'argento...

    Grazie cmq per l'interesse
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  6. #6
    Visitatore

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    Posso chiederti gentilmente quanto hai speso per il bagno?
    Sapresti anche evenutalmente dirmi quanto argento è necessario (a quanto ne so pochi grammi)? Sono curioso, anche i miei sono argentati, e domani non si sa mai!
    Grazie!

  7. #7

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    Sinceramente io ho più volte letto che il materiale non è che influisca un granchè sul suono ma piuttosto la forma e questo vale sia per le imboccature che per i chiver......opps... questo è un tema che accende sempre gli animi! :\\:

    Io tenderei a pensare che il bagno nell'argento non abbia cambiato il suono in maniera ecclatante, forse addirittura per niente, comunque prima di pensare a cambiarlo aspetterei, ovviamente se non è in qualche modo rovinato. Secondo me può essere interessante cambiare chiver solo quando si è arrivati ad avere veramente un buon suono e un'idea precisa di quello che si vuole.....dopo anni di studio e di sudore. :lol:

    Per quanto riguarda le imboccature colorate, tuo figlio può dare un'occhiata alle JodyJazz http://www.jodyjazz.com/classic.sax.mouthpieces.html e ho letto da poco su un altro thread qua sul forum che anche Raganato sta facendo esperimenti con altri colori.
    Tenore:
    SML Gold Medal 15.xxx
    Buescher 400 Top Hat & Cane 334.xxx

  8. #8

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    in gener una riargentatura o ridoratura completa serve a coprire qualche magagna .
    mi sono capitati sassofoni ridorati o riargentati che non suonavano .
    non so se grazie all'operazione o perchè non suonavano da prima fatto sta che anche una operazione siffatta ha una influenza sul suono che non è definibile a priori.
    basti pensare che il valore di un sassofono un Mk6 rilaccato varia a seconda del tipo di rilaccatura (se è stata fatta con tutti i crismi o meno).
    per quanto riguarda l'acquisto di un bocchino nuovo troverai nel forum centinai di messaggi con l'indicazione molti bocchini da provare.
    se tuo filglio fosse un tenorista ti consiglierei un link 5 o 6 ebanite nuovo modello vintage
    o metallo.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Posso chiederti gentilmente quanto hai speso per il bagno?
    Sapresti anche evenutalmente dirmi quanto argento è necessario (a quanto ne so pochi grammi)? Sono curioso, anche i miei sono argentati, e domani non si sa mai!
    Grazie!
    Ciao... lo strumento era esteticamente in stato pessimo... in alcuni punti anche slaccato. L'argentatura del solo fusto è venuta 490 euro. Quanto ne abbiano messo non lo so... a breve lo dobbiamo ritirare.
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  10. #10

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    Uhmmm... per argentare (laccare o placcare è indifferente) bisogna:
    1) smontare tutta la meccanica
    2) slaccare (spesso se la lacca è andata... basta un bagnetto nell'aceto con le dovute cautele)
    3) poi bisogna tirare a lucido le parti interessate (e vanno via tantissime ore... con carta vetrata da 400 a 1000/2000)
    4) la laccatura o placcatura... generalmente penso vada via meno di un'ora...

    5) rimontare la meccanica
    6) ritamponare tutto... tampone per tampone...

    490€ mi sembra un prezzo un po' basso... Emanuel, di GranPartita, mi parlava di più di 20 ore di lavoro se non ricordo male... :BHO:
    Senza contare i soldi della soluzione elettrolitica per placcatura... ne andranno via almeno 5/6 litri...

  11. #11

    Re: Chiver e bocchino.. un consiglio

    hai ragione... infatti la cifra parla SOLO della laccatura... Per la ritamponatura, montaggio/smontaggio ecc... c'è un'altra spesa a parte che, per motivi di collaborazioni, il riparatore nn mi fa pagare...
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. chiver incastrato sul bocchino!
    Di Danyart nel forum Manutenzione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 8th March 2013, 20:37
  2. Posizione bocchino/chiver
    Di maxort nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th March 2012, 10:12
  3. Quanto infilate il bocchino nel chiver?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th June 2011, 19:10
  4. Chiver o bocchino per un suono diverso del sax soprano?
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th April 2011, 16:16
  5. Pezzo di carta tra chiver e bocchino
    Di xavabal nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th November 2010, 20:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •