Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: Articolazioni delle dita troppo ampie.

  1. #31

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    tutti questi consigli sono utili ma secondo me ti mandano ancora più in paranoia. prova ad affrontare lo studio in maniera più fredda. prova a suonare come se non te ne potesse fregare niente di quello che stai facendo. stai il più possibile rilassato e tieni le dita a martelletto e i gomiti molto vicini al tronco. secondo me alzi tanto le dita perchè non sei abbastanza rilassato.. le dita devono essere leggere sui tasti.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  2. #32

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Ma... le dita a marteletto? :BHO:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #33

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    tutti questi consigli sono utili ma secondo me ti mandano ancora più in paranoia. prova ad affrontare lo studio in maniera più fredda. prova a suonare come se non te ne potesse fregare niente di quello che stai facendo. stai il più possibile rilassato e tieni le dita a martelletto e i gomiti molto vicini al tronco. secondo me alzi tanto le dita perchè non sei abbastanza rilassato.. le dita devono essere leggere sui tasti.
    In quello che hai scritto c'è un solo consiglio che potrei quotare, vediamo chi lo indovina :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #34

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    questo del movimento eccessivo delle dita è un indice di una diversa mancanza.
    il punto è di riuscire a suonare rilassati e capire che il tasto pesa veramente poco e per spostarlo la forza da utilizzare è quasi nulla.
    questo fatto di suonare rilassati è una delle chiavi per risolvere molti di questi problemi.
    ti metto in guardia però da un problema che è strettamente legato al rilassarsi.
    spesso il principiante e non solo confonde il termine rilassare nel senso che si rilassa talmente che comincia a sottoemettere.
    la conseguenza di questo comportamento è che magari ti rilassi , magari riesci a muovere le dita correttamente ma il prezzo è una emissione inadeguata.
    può essere utile prima risolvere i problemi che sono legati all'emissione alla respirazione e al rilassarsi .
    quindi in un secondo momento (quando la tua emissione e respirazione è sistemata ) prova
    a semplificare .
    prendi due note non distanti e articola ossia suona prima una nota poi l'altra legando.
    l'emissione sarÃ* la stessa e solo il movimento delle dita farÃ* in modo di passare da una nota all'altra.
    in questa maniera (posto che devi controllare solo due dita e due note sarai in grado di educare le dita .
    purtroppo scorciatoie non ne conosco
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #35

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Grazie Fra! ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #36

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    le dita a martelletto, cioè arcuate come quando lasci la mano molle e rilassata, le dita non stanno mica dritte! il movimento che devi fare è più corto e sei molto più rilassato. comunque fcoltrane ha ragione, rilassarsi non vuol dire addormentati! :D
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  7. #37

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Ora sono più convinto...
    le dita a martelletto ce le avevo lasciate sulla chitarra, anni addietro, con la falangetta a 90°. :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #38

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    :lol: giÃ* perchè se le tieni a 85° non va bene! :lol: questi chitarristi pignoli!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  9. #39
    Visitatore

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    ciao ..ho letto con interesse il tuo post , io all'inizio avevo la tendenza ad inclinare una spalla mentre suonavo quindi poso capire come ci si può sentire quando l'insegnate ci pone davanti il difetto , certo quello delle dita incide molto di piu sulla tecnica che non la spalla alzata dal mio punto di vista ti posso consigliare di isolare quesi passagi degli studi dove più ti viene di fare questa cosa ..e lavorarli lenti facendo tanta tanta attenzione la movimento della mano e cercando di renderlo via via sempre più elegante e consono all'esecuzione ...all'inizio sarÃ* dura ma penso che poi ti porterÃ* benefici !

    passo e chiudo

    :saxxxx)))

  10. #40

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    non mi ero mai posta questo problema delle dita....adesso mi sta venendo la paranoia di capire se articolo bene le dita.... :\\:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  11. #41

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da urban sax
    ciao ..ho letto con interesse il tuo post , io all'inizio avevo la tendenza ad inclinare una spalla mentre suonavo quindi poso capire come ci si può sentire quando l'insegnate ci pone davanti il difetto , certo quello delle dita incide molto di piu sulla tecnica che non la spalla alzata dal mio punto di vista ti posso consigliare di isolare quesi passagi degli studi dove più ti viene di fare questa cosa ..e lavorarli lenti facendo tanta tanta attenzione la movimento della mano e cercando di renderlo via via sempre più elegante e consono all'esecuzione ...all'inizio sarÃ* dura ma penso che poi ti porterÃ* benefici !

    passo e chiudo

    :saxxxx)))
    E' proprio ciò che sto facendo negli ultimi giorni. Quando controllo il movimento mi riesce, di essere elegante, ma appena comincio ad incepparmi sui passaggi rapidi ecco che le dita guizzano come anguille! Ma ce la farò.... :muro((((
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #42

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    non mi ero mai posta questo problema delle dita....adesso mi sta venendo la paranoia di capire se articolo bene le dita.... :\\:
    Il metodo c'è, fatti una ripresa suonando secondo il tuo stile di sempre, con naturalezza, ed osservati....

    Il mio Maestro me le vorrebbe spezzare, quelle ditacce malefiche! :devil:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 20:26
  2. Rahsaan Roland Kirk, quando è troppo è troppo...
    Di Alessio Beatrice nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th July 2011, 00:08
  3. Agilità delle dita
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 16th February 2011, 21:42
  4. articolazioni e ghosts notes
    Di egix nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th March 2010, 16:51
  5. Allenatore per le dita!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th November 2008, 14:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •