Era anche un mio difetto, e immagino che tutti i principianti abbiano la tendenza a sollevare troppo le dita dai tasti. Anche io suono da tre anni, ma il maestro mi ha fatto lavorare da subito anche su questo aspetto. Come? Ad ogni sessione di studio mi prendo un piccolo spazio in cui faccio le scale molto lentamente, concentrandomi sulle dita. Prova a rilassarti, a rilassare anche braccia e spalle, immagina che le tue mani siano "molli", soffia molto piano, e muovi le dita lentamente. Io chiudo gli occhi e mi concentro sulle sensazioni. Se lo fai ogni giorno, anche dieci minuti, alla fine entra in gioco una sorta di "memoria" delle mani e ti viene naturale. Dopo un po' di tempo provi a fare la stessa cosa sugli esercizi di tecnica, poi sui brani che esegui, sempre riservandoti un momento in cui ti concentri solo su questo aspetto. Alla fine cerchi di farlo SEMPRE :ghigno: ma vedrai che se sei costante, quello che all'inizio richiede uno sforzo di concentrazione alla fine ti viene molto naturale. E ne guadagni in estetica, velocitÃ*, leggerezza, e impari anche a suonare rilassato. I primi mesi di lezione, e anche oltre, quando prendevo il sax mi sembrava di dover domare un cavallo imbizzarrito :lol: ...ora mi sento come se navigassi a vela :D
Non ti demoralizzare, se ce l'ho fatta io che ho 40 anni e ho cominciato a 37 ce la può fare chiunque :ghigno: