Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42

Discussione: Articolazioni delle dita troppo ampie.

  1. #16

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Tecnicamente meno movimenti si fanno con le dita e più preciso e veloce vai.
    Nell'ambito classico David e MBB hanno detto tutto , nel jazz senza che le vada a riprendere (famose a fidÃ*...) Charlie Parker era fanatico nel muovere le dita il meno possibile.
    Ricordo di aver letto che Urbani Massimo suggeriva di muovere appena il pollice per azionare il portavoce...
    L'altezza delle chiavi di Di Battista è tale da richiedere solo piccoli spostamenti delle dita per chiudere le chiavi.
    Certo la tecnica può compensare ma la corretta postura e impostazione sullo strumento aiuta eccome.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  2. #17

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Porto solo la mia testimonianza diretta, prendetela per quello che vale (poco o nulla) : finchè non mi sono abituato a suonare con le dita quasi sempre incollate ai tasti, non sono riuscito a superare la mia velocitÃ* di esecuzione dell'epoca.
    Il problema è che quella velocitÃ* nel 90% dei casi era più che adeguata al livello di una banda di paese, ma assolutamente al di sotto del minimo richiesto in orchestre oppure in molti degli studi tecnici che sto facendo oggi.
    Come sempre molto dipende dagli obiettivi personali di ognuno di noi..per suonare "Fra Martino Campanaro" probabilmente va bene una impostazione "approssimativa" mentre l'impostazione deve diventare più precisa man mano che si alza il livello dei brani eseguiti.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Porto solo la mia testimonianza diretta, prendetela per quello che vale (poco o nulla) : finchè non mi sono abituato a suonare con le dita quasi sempre incollate ai tasti, non sono riuscito a superare la mia velocitÃ* di esecuzione dell'epoca.
    Nous, una curiositÃ*...
    Quanto tempo ci hai messo a sistemare questo handicap ? (secondo me si tratta di proprio di una limitazione...)
    Ora riesci ed essere fluente su tutto il registro oppure ci son delle posizioni che inevitabilmente ti fanno staccare un pò le dita??
    Ti chiedo queste cose perchè sto cercando seriamente di "estirpare" questo mio bad habit...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #19

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Nell'attesa che Lui ti risponda ;) io ti dico che non ti devi preoccupare troppo perchè se ci punti e ti concentri, poco a poco, suonare come desideri ti riuscirÃ* spontaneamente. Non lo estirpi, semplicemente lo acquisisci.
    Più lo strumento è piccolo e più sarÃ* agevole... per es. prova a vedere come ti è più facile suonare incollato con le dita ai tasti con il soprano curvo rispetto al tenore.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #20
    Visitatore

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Era anche un mio difetto, e immagino che tutti i principianti abbiano la tendenza a sollevare troppo le dita dai tasti. Anche io suono da tre anni, ma il maestro mi ha fatto lavorare da subito anche su questo aspetto. Come? Ad ogni sessione di studio mi prendo un piccolo spazio in cui faccio le scale molto lentamente, concentrandomi sulle dita. Prova a rilassarti, a rilassare anche braccia e spalle, immagina che le tue mani siano "molli", soffia molto piano, e muovi le dita lentamente. Io chiudo gli occhi e mi concentro sulle sensazioni. Se lo fai ogni giorno, anche dieci minuti, alla fine entra in gioco una sorta di "memoria" delle mani e ti viene naturale. Dopo un po' di tempo provi a fare la stessa cosa sugli esercizi di tecnica, poi sui brani che esegui, sempre riservandoti un momento in cui ti concentri solo su questo aspetto. Alla fine cerchi di farlo SEMPRE :ghigno: ma vedrai che se sei costante, quello che all'inizio richiede uno sforzo di concentrazione alla fine ti viene molto naturale. E ne guadagni in estetica, velocitÃ*, leggerezza, e impari anche a suonare rilassato. I primi mesi di lezione, e anche oltre, quando prendevo il sax mi sembrava di dover domare un cavallo imbizzarrito :lol: ...ora mi sento come se navigassi a vela :D
    Non ti demoralizzare, se ce l'ho fatta io che ho 40 anni e ho cominciato a 37 ce la può fare chiunque :ghigno:

  6. #21

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Brava Oisax questo è conoscere lo schema corporeo come avevo suggerito... a mio avviso la parte femminile riesce meglio in questa attitudine.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #22

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Brava Oisax questo è conoscere lo schema corporeo come avevo suggerito... a mio avviso la parte femminile riesce meglio in questa attitudine.
    Anche io vorrei conoscere meglio gli schemi corporei femminili :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #23

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Nous, una curiositÃ*...
    Quanto tempo ci hai messo a sistemare questo handicap ? (secondo me si tratta di proprio di una limitazione...)
    Ora riesci ed essere fluente su tutto il registro oppure ci son delle posizioni che inevitabilmente ti fanno staccare un pò le dita??
    Ciao, scusa se ti rispondo solo ora...ci ho messo abbastanza poco, forse un mesetto di lavoro giornaliero di almeno un'ora su scale e articolazioni aumentando ovviamente la velocitÃ* man mano.
    Nel mio piccolo, avendo lavorato sulle scale in velocitÃ* per quel che riesco sono fluente su tutto il registro.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #24

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Porto solo la mia testimonianza diretta, prendetela per quello che vale (poco o nulla) : finchè non mi sono abituato a suonare con le dita quasi sempre incollate ai tasti, non sono riuscito a superare la mia velocitÃ* di esecuzione dell'epoca.
    Esatto, stessa cosa anche per me. Mi sono imposto di migliorare gradualmente la velocitÃ* di esecuzione delle scale, rigorosamente con il metronomo. Non che sia diventato un fulmine, anzi ce n'è da pedalare, ma tale esercizio mi ha obbligato a tenere le dita vicino ai tasti. Ciò ha ovviamente migliorato l'esecuzione anche dei brani (non solo delle scale).
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  10. #25

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Peccato Nous, ogniuno può conoscere solo il suo schema corporeo tu conosci il tuo che appare essere maschile e quindi del femminile non ti è data conoscenza ;) ...

    Comunque l'esercizio costante "spiana" tutto anche le dita troppo alte!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #26

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Oisax
    Era anche un mio difetto, e immagino che tutti i principianti abbiano la tendenza a sollevare troppo le dita dai tasti. Anche io suono da tre anni, ma il maestro mi ha fatto lavorare da subito anche su questo aspetto. Come? Ad ogni sessione di studio mi prendo un piccolo spazio in cui faccio le scale molto lentamente, concentrandomi sulle dita. Prova a rilassarti, a rilassare anche braccia e spalle, immagina che le tue mani siano "molli", soffia molto piano, e muovi le dita lentamente. Io chiudo gli occhi e mi concentro sulle sensazioni. Se lo fai ogni giorno, anche dieci minuti, alla fine entra in gioco una sorta di "memoria" delle mani e ti viene naturale. Dopo un po' di tempo provi a fare la stessa cosa sugli esercizi di tecnica, poi sui brani che esegui, sempre riservandoti un momento in cui ti concentri solo su questo aspetto. Alla fine cerchi di farlo SEMPRE :ghigno: ma vedrai che se sei costante, quello che all'inizio richiede uno sforzo di concentrazione alla fine ti viene molto naturale. E ne guadagni in estetica, velocitÃ*, leggerezza, e impari anche a suonare rilassato. I primi mesi di lezione, e anche oltre, quando prendevo il sax mi sembrava di dover domare un cavallo imbizzarrito :lol: ...ora mi sento come se navigassi a vela :D
    Non ti demoralizzare, se ce l'ho fatta io che ho 40 anni e ho cominciato a 37 ce la può fare chiunque :ghigno:
    Mi piace!!

    Comunque io ho 43 anni, ed ho cominciato a 41! :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #27
    Visitatore

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo

    Comunque io ho 43 anni, ed ho cominciato a 41! :ghigno:
    i late bloomers :lol:

  13. #28
    Visitatore

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Brava Oisax questo è conoscere lo schema corporeo come avevo suggerito... a mio avviso la parte femminile riesce meglio in questa attitudine.
    Max
    non so quanto influisca l'essere donna, ma sicuramente mi avvantaggia l'essere pigra :ghigno: acquisisco facilmente tutte le tecniche che alla lunga mi permettono di fare meno fatica :lol:

  14. #29

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    Citazione Originariamente Scritto da just
    Francesco Bigoni e Beppe Scardino.... suonano alla grande e non mi pare tengano le dita così 'incollate' allo strumento
    Beh, tanto di cappello.... ma anche il mio maestro suona il soprano rivolto verso l'alto, oppure muovendosi come non so cosa... ma ha probabilmente acquisito una tale autonomia sullo strumento che può permettersi di fare certe cose. Chiaro che certe regole valgono per tutti, maestri e non, ma in questo caso stiamo cercando di aiutare un principiante che ancora un buon livello non l'ha raggiunto (ma lo raggiungerÃ* sicuramente).
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  15. #30

    Re: Articolazioni delle dita troppo ampie.

    ... mi sembra di aver detto anche altro, non solo questo
    non discuto che la posizione delle dita sia determinante per migliorare la propria tecnica
    il movimento delle dita dei due era una cosa che avevo notato con interesse giÃ* dal concerto e poteva essere uno spunto di ulteriore discussione e riflessione
    punto ;)
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 20:26
  2. Rahsaan Roland Kirk, quando è troppo è troppo...
    Di Alessio Beatrice nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th July 2011, 00:08
  3. Agilità delle dita
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 16th February 2011, 21:42
  4. articolazioni e ghosts notes
    Di egix nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th March 2010, 16:51
  5. Allenatore per le dita!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th November 2008, 14:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •