Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

  1. #1
    Visitatore

    Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    Cari Ragazzi:

    Come tutti sapete, i sassofoni provvisti del Fa# acuto hanno in genere un fermaglio (una specie di cavalletto) sistemato in prossimitÃ* della mezzeria della relativa asta. Questo "coso" in molti casi è montato in corrispondenza di una colonnetta ed è bloccato con una minuscola vite di pressione. Probabilmente serve a limitare la flessione di aste molto lunghe in caso di manovre errate o di impatto.

    Sui sassofoni Trevor James, invece, mi pare che su quel fermaglio non ci sia alcuna vite. Se così è vuol dire che è montato a pressione o a incastro, presumibilmente. Ora io mi chiedo: in caso di smontaggio di quel fermaglio, come dovrei procedere? Faccio leva con un cacciavite per scalzarlo dalla colonnetta? Lo divarico? Lo spacco a martellate? Lo sego?

    Grazie a chiunque si voglia prendere il disturbo di rispondere, del tutto facoltativo.
    Se l'argomento è stato giÃ* affrontato prego i Moderatori di bloccare questo topic.

  2. #2

    Re: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    Una smerigliatrice risolverÃ* il tuo problema... :lol:

    Scherzi a parte, non ho ben inteso: ho capito qual è il fermo in questione, ma possibile che non sia bloccato da una vite? Non mi è mai capitato! :BHO:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3
    Visitatore

    Re: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    Caro Placebo: la mia vista non è più buona come una volta. Perciò ho osservato quel fermaglio con una lente da orologiaio. Ciò nonostante non ho individuato su di esso alcuna vite. Comunque al momento non ho necessitÃ* di procedere a uno smontaggio. Vediamo se passa da queste parti Simone, che sulla meccanica dei sax sa tutto. Si tratta tuttavia di un dettaglio trascurabile. Qualora mi dovesse capitare di effettuare manutenzioni che richiedano lo smontaggio di quel cavalletto cercherò di cavarmela comunque, anche per scoprire l'arcano che si nasconde dietro il suddetto componente. :D

    P.S.: A naso, la procedura di smontaggio che presumibilmente è prioritaria per evitare danni consiste nello spostamento laterale del fermaglio rispetto alla colonnetta, o no? Ripeto: è solo una curiositÃ* "tecnologica", al momento.

  4. #4

    Re: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    sui miei sax non c'è il "cappuccio" ma solo la forcella che fa da guida, lo vedo sui sax tenore più che altro i Selmer ,ma quelli sono fermati con la vitina (grano) il tuo potrebbe essere avvitato tipo tappo da dentifricio .

  5. #5
    Visitatore

    Re: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    Ti ringrazio dell'intervento, Mario. Non ho il sassofono sotto mano in questo momento, ma se non ricordo male quel cavalletto è completamente scanalato e abbraccia tre aste. Se provassi a svitarlo dovrei prima premurarmi di disimpegnare le aste dai relativi punti di fissaggio, togliendo le viti connesse. Non credo che quel fermaglio sia avvitato, ma mi hai dato comunque una buona idea.

    Ripeto però, Ragazzi, che al momento è solo una curiositÃ* "tecnologica".

  6. #6

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    quel fermaglio è incastrato alla colonnina stessa, con una piccola pressione alla base deve uscire.mi è giÃ* capitato mi sembra in un keilwert ciao nedosax :saputello
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    Se non c'è alcuna vite vuol dire che è inserito a pressione. In realtÃ* anche se ci fosse una vite non vorrebbe dire nulla perché di solito questa non si inserisce in una sede ma fa semplicemente pressione sul perno sottostante, impedendo quindi al "plug" di uscire inavvertitamente (cosa peraltro difficile visto che solitamente è "duro" da togliere).
    Quando mi è capitato di toglierlo ho fatto leva alla base con un cacciavite spaccato "foderato" di nastro (per non rovinare la laccatura, bastano due pezzettini di carta gommata)...lo inserisci "piatto" sotto la base e lo ruoti leggermente di quel tanto che consente al fermo di sollevarsi dalla sede. Fatto ciò lo riesci tranquillamente a rimuovere a mano...
    Occhio a non rovinare le aste!
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8
    Visitatore

    Re: Smontaggio fermaglio del Fa# acuto.

    Urca, non mi ero accorto che qualcuno aveva riesumato questa discussione dopo tanto tempo. Ringrazio di conseguenza Nedosax e ModernBigBand per i suggerimenti.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Smontare FA# acuto
    Di pacman nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30th August 2013, 21:28
  2. Smontaggio di un sax: un po' di anatomia
    Di StefanoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20th May 2013, 23:37
  3. Il La acuto sfiata, come mai?
    Di Filipsax nel forum Tecnica
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19th September 2010, 17:13
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th April 2008, 15:02
  5. chiave del sol acuto
    Di ettorefieramoscadacapua nel forum Soprano
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2007, 12:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •