Baritono?... Ma non si stava parlando di tenore?...Originariamente Scritto da mr.funky62
Ad ogni modo ho in dotazione da diversi anni il B 991. A suo tempo lo preferii al 992 (bronzo) e al 9930 (argento/ottone) perchè mi sembrò il più bilanciato, omogeneo e flessibile su tutto il registro, sovracuti compresi. Unico difetto: manca un po' di proiezione, se lo si impiega con il suo bocchino di serie in ebanite. Timbro "moderno", e cioè facilmente adattabile a tutti i generi musicali, sia in sezione che da solista, scegliendo opportunamente bocchino ed ancia da applicargli a rimorchio.
Se sei un "seguace" del bronzo, potresti preferire il suono leggermente più "ovattato e rotondo" del 992 rispetto al 991. A parte il materiale del tubo, per il resto questi due strumenti sono assolutamente identici come forma e meccanica. La meccanica, in particolare, è molto ergonomica, precisa, durevole e robusta. Il 991 del quale ho riferito in 10 anni non ha mai richiesto interventi straordinari e non è mai stata smontata una sola chiave. La tamponatura è ancora perfettamente efficiente, anche se lo strumento è stato impiegato intensivamente per periodi di tempo prolungati.
I prezzi? Attualmente il 991 è acquistabile a 5500 euro. Il 992 a 6400.
Non ricordo se su questo Forum qualcuno possiede baritoni in bronzo della Yanagisawa.