Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32

Discussione: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!

  1. #31

    Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!

    Tornanto IT: Gary Sugal pubblicizza un suo tenore con chiave del G acuto e un portavoce aggiuntivo più o meno all'altezza del tasto del C centrale.
    Da qui: sicuramente gli strumenti sono fatti a Taiwan così come i sassofoni Sugal anche i SaxGourmet di Steve Goodson... ma non sembrano taiwanesi "di lusso", come i giÃ* citati Mauriat (usati da Andy Sheppard, Mornington Lockett e James Carter... ce ne saranno altri) e Cannonball (usati da Gerald Albright e da Kirk Whalum: solo Kirk Whalum con un tenore Cannonball ).

    Tra l'altro nel caso dei Gary Sugal è curioso come i sax non sono forniti con bocchini Sugal (che tra l'altro costano come metÃ* dei sassofoni), ma con bocchini cinesi in ebanite dal valore di 10€... :lol:

  2. #32
    Visitatore

    Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!

    Bene, Ragazzi: anche questa volta mi sembra doveroso ringraziare tutti i volenterosi che si sono impegnati a intervenire nella discussione. Sostanzialmente mi dichiaro d'accordo con tutti coloro che ritengono improbabili per il sax stravolgimenti costruttivi "futuribili".

    Tuttavia si deve considerare, a mio modesto avviso, che esiste ancora un certo margine di manovra scientifico e tecnologico non del tutto esplorato su questo strumento. Il Goodson va preso un po' "con le molle", come tutti quelli che hanno l'aria di saperla più lunga di tutti gli altri, ma gli si deve riconoscere un certo coraggio imprenditoriale.

    Esistono delle interviste, come questa:
    http://www.saxophone.org/sgint.html
    nelle quali il Goodson cerca di individuare i miglioramenti ancora possibili per il saxofono. Presumibilmente interviste di questo tipo sono divulgate soprattutto a scopo pubblicitario, ma questo è uno di tanti modi per cercare di vendere. Come dice un proverbio popolare moderno: "la pubblicitÃ* è l'anima del commercio". Mi pare altrettanto verosimile che dietro il Goodson lavori pure gente seria, con o senza gli occhi a mandorla.

    Dato che in questa nazione siamo piuttosto tradizionalisti su tutto ciò che si riferisce al saxofono, spero che non ve ne avrete a male se ogni tanto aprirò discussioni di questo tipo, non a scopo pubblicitario, ma semplicemente informativo.

    Ovviamente è da escludere che la prossima volta vi parlerò ancora del Goodson: cercherò di orientarmi su qualcun altro... :D

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. un tenore grassi molto vissuto!
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19th October 2012, 19:30
  2. Bocchino Saxscape slant 7* per tenore, molto molto bello!
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th August 2011, 16:52
  3. Aizen SL per tenore...bello ma non balla...per molto!!?
    Di pigsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2010, 07:34
  4. Steve Goodson intervista Jody Espina
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2010, 15:26
  5. r1 jazz troppo costosi
    Di andrewsax91 nel forum Generale
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 31st October 2009, 21:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •