ciao a tutti i saxforumiani :lol: , ma non ho trovato niente neanche col tasto cerca, quindi vorrei chiedervi:
ho uno spartito (giÃ* arrangiato per il sax contralto) e mi chiede di suonare si#, qual è la posizione??
ciao a tutti i saxforumiani :lol: , ma non ho trovato niente neanche col tasto cerca, quindi vorrei chiedervi:
ho uno spartito (giÃ* arrangiato per il sax contralto) e mi chiede di suonare si#, qual è la posizione??
Enrico
Sax Contralto Glory Ancia Vandoren Traditional 3/ Vandoren ZZ 3 1/2. Selmer S90
Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.
Albert Einstein
:shock:
SI# = DO
Nella teoria queste due note sarebbero diverse, ma nella pratica hanno lo stesso suono.
Sono omofone...
Per la cronaca anche Re bb (doppio bemolle) = SI# = DO
Chiaro il concetto?
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Probabilmente troverai lo stesso problema con il Dob (che equivale ad un Si), come pure come Mi# (Fa) e Fab (Mi).
Il diesis (#) innalza la nota a cui si riferisce di un semitono cromatico ascendente, mentre il bemolle (b)la abbassa di un semitono cromatico discendente.
Il doppio diesis (che non si indica con due ## ma con una specie di x) innalza invece la nota di due semitoni ascendenti, mentre il doppio bebolle la abbassa di due semitoni.
Il "disguido" è dovuto al fatto che Mi/Fa e Si/Do si trovano a distanza di semitono e non di tono, per cui quando trovi un semitono cromatico vicino un Mi (Mi#), quel semitono non indica altro che la nota posta un semitono più su rispetto al Mi, ovvero il Fa. Nel tuo caso, il Si# altro non indica che un Do. Sono i cosiddetti suoni omofoni.
Se dai un'occhiata al mio Topic sulle scale c'è anche la spiegazione con la disposizione di toni e semitoni nelle scale...
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
trattasi di enarmonia in quanto le due note sono come qualcuno ha gia' detto omofone. Non per frenarti (anzi ti incoraggio vivamente a provarci e ad andare avanti) ma ti stai facendo seguire da qualcuno sia per la parte pratica che teorica? Ti aiuterebbe molto.Originariamente Scritto da Enry
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Aspettate un'attimo!
Enry, ma tu stai usando la Chiave di Violino o di Basso?
Visto il recente Topic, attenzione a non fare confusione!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Allora, innanzitutto ringrazio tutti per l'appoggio che mi date ogni volta :ghigno:
per Isaak : nel topic precedente non mi erano chiare le posizioni della chiave di basso, ma, comunquesia, problema risolto.
Tuttora leggo spartiti in chiave di violino ed applico la teoria della chiave di basso (in questo senso).
Mi sto facendo seguire da un professore, dato che sono ancora alle prime armi e prossimamente comprerò un metodo di studio che mi procurerÃ* lui. Per ora ho solo voi del forum e lui, immaginate la confusione che ho in testa :shock: :shock:
Ora, però, va molto meglio grazie a voi! :ghigno:
Enrico
Sax Contralto Glory Ancia Vandoren Traditional 3/ Vandoren ZZ 3 1/2. Selmer S90
Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.
Albert Einstein
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)