Secondo me... dipende anche dal sax a cui si è abituati...
Io personalmente ho provato pochi Mark VI apparte il suono "figo" e la facilitÃ* nel suonarlo, non mi pareva sta grande figata per intonazione... però non è automatico che uno strumento sia subito intonato!
Io penso che forse un po' per l'etÃ* un po' per il progetto il Mark VI imponga un certo tipo di impostazione/emissione per farlo suonare "intonato"... e lo stesso discorso vale per un R1 Jazz...
Mentre per strumenti moderni con canneggio tradizionale... sia un po' diversa la questione: complessivamente è tutto più facile: se io dal Serie II che è uno strumento parecchio diffuso e non direi "difficile" passo a un Yamaha 875 sento solo benefici nel facilitÃ* di emissione e nella precisione dell'intonazione (almeno... rispetto a quando il mio Selmer sfiatava) mentre per il suono manca sempre un po' di "nervo" il Yamaha...