posso aggiungere solo che se vai a provare un sax per un possibile acquisto è utile avere molto tempo per fare una serie di prove.
per prima cosa portarsi il setup abituale.
non è escluso però che , soprattutto se il sax che si prova ha caratteristiche diverse dal proprio , sia utile portare anche setup diversi . (ancia di diversa grandezza ecc...)
questo per andare incontro alla propria abitudine.
personalmente non acquisterei un sassofono se dovessi cambiare il setup al quale sono abituato a meno di trovare un sassofono che mi consentisse di raggiungere gli stessi risultati (o addirittura risultati migliori) con meno sforzo .
il problema dell'intonazione è legato proprio a questo sforzo.
credo però (ma qui parlo solo per intuito) che l'intonazione sia un falso problema , nel senso che un canneggio più largo dovrebbe comportare solo una diversa emissione per ottenere la saturazione dello strumento.
questa diversa emissione comporta che tutte le relazioni alle quali sei abituato sono modificate e con lo stesso setup ci metterai un po per riemire questo buco.
tutto questo discorso parte dal presupposto che lo strumento sia integro (e che non vi siano problemi fisiologici)
ciao fra