Condivido e aggiungo che se si lavora sull'intonazione e sull'orecchio interno in modo approfondito si possono scegliere strumenti magari più difficili da controllare (come Conn o Rampone per l'appunto) ma molto più interessanti a livello di suono.Originariamente Scritto da FaX
Insomma: se uno ha un buon controllo può fregarsene di questi argomenti!
Se si pretende che il sax faccia tutto da solo purtroppo il campo si restringe a strumenti per filosofia "facili" da suonare ma che a livello di suono non danno molto (oppure ci si può sempre buttare sulla diamonica :lol: :lol: :lol: )
Questa è ovviamente la mia opinione