Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Differenza tra R1 e R1 jazz

  1. #1

    Differenza tra R1 e R1 jazz

    Guardando il listino Rampone noto che gli r1 jazz variano dai 3.900 ai 4700 circa, e gli R1 sono sui 3.400 all'incirca 1000 euro di differenza (sconti esclusi) adesso io mi chiedo che differenza hanno tra loro, leggendo per il forum, mi sembra di aver capito che hanno lo stesso canneggio, allora cosa cambia lo spessore della lastra o altro??? In questo bellissimo forum ci sono molti Ramponisti ( o cazzanisti :ghigno: ) volevo sapere se qualcuno di voi che è andato in fabbrica ha mai suonato prima un R1 e poi un R1 jazz con la stessa finitura e che differenze ha notato
    GRAZIE
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    cambia il materiale, similoro per gli R1 jazz e ottone per gli R1.
    poi anche la finitura, laccatura per gli R1 e placcatura per gli R1 jazz

  3. #3

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Che io sappia... sugli R1 non ci sono le finiture che ci sono sugli R1 Jazz...

    Penso sia tutto fatto per diversificare certe sonoritÃ*: lastra di ottone laccato... che suonerÃ* più "Selmer" e le altre lastre/finiture suoneranno più "Rampone"...

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Sinceramente non ho avuto modo di provare un R1 in quanto quando l'ho acquistato io non erano disponibili, finiti.... :ghigno:
    Però direi che la differenza sostanziale sia nel materiale della lastra, che nell'R1 è ottone "lissio", mentre nell'R1 Jazz è similoro, cioè ottone "ferrarelle" con moolto più rame dentro.
    Per le finiture credo si possano avere identiche anche sull'R1....
    Non saprei dirti altro...io il confronto l'ho fatto tra 4 tenori R1 Jazz (destinati al mercato nipponico...) tutti senza F#, tutti dorati, quindi...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #5

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Prativamente l'R1 jazz ti fa fare il ruttino :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Basta che non ti sente lui........

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Hey man, un vero sax man deve anche ruttare nel suo strumento.... :saxxxx)))
    Fa parte di se stessi...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  8. #8

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Ciao!
    Siccome c'è giÃ* stato un confronto-scontro su questo argomento parto col presupposto che ciò che dirò è frutto di opinioni puramente personali.
    Io il confronto l'ho fatto col contralto, provando sia l'R1 che l'R1 jazz, quando siamo stati a Quarna per il master.
    Avevo giÃ* provato qualche tempo prima l'R1 jazz tenore e mi aveva stupito per la potente sonoritÃ* (mantenuta su tutta l'estensione) e il suono corposo, nonchè per i fattori puramente estetici quali possono essere le finiture. Tra l'altro sono rimasto molto colpito dalla sonoritÃ* delle note basse, una sonoritÃ* che si distribuisce attorno a te e crea delle vibrazioni assurde. Anche il baritono mi ha colpito per le stesse caratteristiche, però questa tipologia di strumenti non fanno proprio per me, forse anche per il canneggio stile vintage che ti permette di avere grandi sonoritÃ*, ma con immissioni superiori di aria rispetto al normale (da questo punto di vista sono un pò fiacchetto...eheh).
    L'R1, invece, l'ho trovato molto più vicino alle mie esigenze, dato che mi interessano i suoni più contenuti, più fini, puliti a volumi ridotti, soprattutto sulle note basse, suoni che riesci a gestire più facilmente e riesci ad adattarli ad ambienti classici.

    Entrambe gli strumenti comunque, danno un suono che si può adattare a vari contesti, dipendentemente dall'esecutore.
    Personalmente prediligo il suono dell'R1. :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Insomma, se ho capito bene l'R1 è una brava persona, come L'R1 Jazz, che però se vuole, sa fare anche lo scapestrato. :lol:
    Giusto?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    mmmmm...non proprio... :BHO:
    l'R1 è Dott. Jekyll, l'R1 Jazz è Mr. Hide...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  11. #11
    Visitatore

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Le differenze non sono molte ma importanti,
    come si è detto lastra di ottone (R1) e similoro (70-80% ottone/il resto Rame per gli R1JAZZ), laccatura tradizionale (R1) No laccatura (più armonici, R1JAZZ);
    le Finiture sono diverse: non mi risulta siano stati mai prodotti R1 placcati argento con campana interna in Oro24k, o anche con chiavi e campana interna in oro (vd. finiture R1jazz).
    Importante anche la diversitÃ* della placcatura: sugli R1 c'è una placcatura "flash" cioè istantanea, sugli R1Jazz più spessa e consistente.

  12. #12

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    resta però la considerazione che dopo aver acquistato un R1, magari dopo qualche mese, ti viene da pensare che magari avresti fatto meglio ad aspettare un pò di più per permetterti un R1 Jazz...

    io ho trovato questa soluzione intermedia: ho acquistato un tenore R1jazz con finitura similoro grezzo, pagandolo praticamente quanto un R1 laccato.
    Quando lo riterrò opportuno spedirò lo strumento in ditta dove farò applicare la finitura oro 24k vintage, avendo anche una revisione completa dello strumento
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  13. #13

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Ammappete! E quanto ti costa il tutto?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  14. #14
    Visitatore

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Appunto, tanto vale comprarselo in oro o argento, placcare un tenore significa rifare in gran parte tutto il lavoro; non è che la placcatura viene fatta immediatamente su tutto il sax, che penso venga smontato (e dissaldato) pezzo x pezzo, tolti anche i tamponi e sugheri e quindi dorato/argentato, dopodiche viene ritamponato e messo a posto.
    C'è anche da considerare che il Similoro grezzo tende ad ossidarsi precocemente avendo una bella percentuale di Rame nella lega e senza la protezione dell'argento o dell'oro24k che pure anch'essi si ossidano (senza laccatura) anche se in misura minore (essendo metalli piu' preziosi)....Alla fine pero' un R1jazz è sempre un R1jazz...

  15. #15

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Sembra anche a me improbabile costosa una placcatura dopo l'assemblaggio...
    Per placcatura in Italia ci vogliono 1000/1200€ + il riassemblaggio.

    Per una placcatura non è tanto il costo della soluzione "placcante" quando il fatto di dover smontare tutto e pulire ogni singolo millemetro quadrato da tracce di ossido/unto/sporco e non dimentichiamoci che i Rampone sono placcati anche internamente (io mio tenore e il soprano sono placcati anche internamente)!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. differenza tra jazz e blues
    Di ale72sax nel forum La musica in generale
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29th January 2013, 14:10
  2. Differenza Hard Bop e Cool Jazz
    Di Beefcake nel forum La musica in generale
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 9th October 2012, 18:17
  3. studio jazz- jdx- rousseau che differenza?
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th July 2011, 14:22
  4. che differenza cè tra una BG Standard L13 e un BG Jazz L21SJ
    Di sab nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th December 2010, 00:52
  5. Differenza tra R1 e R1 jazz
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 18:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •