Citazione Originariamente Scritto da giosuei
le cose che fa partire il Nous girano in un altro mondo....
Non sono affatto cose che girano in un altro mondo, ma sono solo alcune cose che fanno parte del bagaglio del saxofonista (soprattutto classico).
Oltre a dire che mi trovo perfettamente d'accordo con quando enunciato da David, vorrei porre l'attenzione su un dato incontrovertibile...il vibrato non è assolutamente un mezzo per mascherare defaillances del suono, anzi in certi contesti può essere considerato come il sale su una qualsiasi pietanza, senza di esso tutto diventa alquanto insipido.
E' chiaro che il vibrato si può utilizzare in vari contesti, ma è evidente che l'intento di Nous era volto ad approfondire soprattutto l'utilizzo di questa tecnica nell'ambito classico (e David ha risposto come sempre in maniera egregia).
Vorrei soltanto ricordare che nella cultura "classicoide" il vibrato ha un ruolo molto importante, non a caso ci sono dei metodi (come i celeberrimi Studi Cantabili del Klosé, i lenti del Ferling, il Fusco, ecc...) che senza un accurato studio del vibrato (e di tante altre cose ovviamente) non servono proprio a nulla.
Sono studi nati espressamente per tirare fuori l'aspetto "lirico" dello strumento e chi di voi ha mai visto un tenore cantare sempre e solo a "note tenute"?
Far suonare uno strumento è una cosa, farlo cantare è un'altra...