Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49

Discussione: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

  1. #16
    Visitatore

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Ok,
    per esempio, parlo di R&C l'unica ditta che ho visionato in dettaglio, le sagome dei fori sono dei modelli in legno sul quale viene posizionato il fusto, poi non ricordo come...con semplici utensili l'artigiano sagoma il foro.

    In Yamaha è un macchionario a farlo automaticamente in linea con i precedenti macchinari che hanno lavorato la lastra.

  2. #17

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    ... questo è quello che intende NYN per quanto riguarda la Yamaha: Yamaha Japan Sax Factory Tour (questa è la produzione della Serie Custom).

    C'è da dire che certi certe operazioni se non altro di "assemblaggio parziale" non non possono non essere fatte a mano...

  3. #18

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    :BHO:
    Non sto capendo, vuoi una definizione di hand made ma comunque per te Emilio l'hand made non esiste.

    .
    In linea di principio se lo battono col martello non e' piu' "a mano", dovrebbero batterlo col pollice! :)
    Tantomeno se, come si e' scritto , viene usato un tornio.

    Per fortuna 100% a mano nessuno fa piu' nulla, da quando i ns antenati hanno cominciato a usare una pietra per rompere le ossa degli animali uccisi e cavarne il midollo.

    chiaro che dal martello al processo totalmente automatizzato, in mezzo, c'e' una enorme varieta' di possibilta' ...e allora se non ci si accorda su cio' che si intende per "a mano" non si va da nessuna parte.

    E' come quando, a scuola, prima della enunciazione di un teorema, ci si trovava di fronte a una definizione
    per esempio
    Definizione: dicesi triangolo rettangolo un triangolo con un angolo di 90°
    Definizione: Diconsi cateti ....ecc
    Teorema (di Pitagora) in un triangolo rettangolo l'area costruita ....ecc

    ora poiche noi stiamo sostendo cose del tipo "che fico che e' un sax fatto a mano" , Emilio sta cercando (sempreche' io interpreti correttamente) di ricondurci ad una definizione di "hand made" che sia accettata da tutti, senza la quale la ns discussione non va da nessuna parte.

    Non conosco Emilio, ma ritengo probabile che per studi o per lavoro, la sua formazione sia di tipo logico/scientifico.

    Me lo vedo a fare il prof di qualche materia scientifica.

    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  4. #19
    Visitatore

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Stiamo andando sul filosofico...
    il martello è mosso da un braccio umano a sua volta governato da un sistema neurale facente capo al cervello...
    ma anche il macchinario è acceso da un bottone a sua volta mosso da un dito anche lui governato da un sistema neurale....

    ma allora tutto è hand made o niente è hand made????!!!!! :shock:

    Su non perdiamoci in fesserie solo per sostenere la propria tesi che un sax industriale sia migliore o meno di uno artigianale.

    E' il solito discorso su quale sax sia migliore o meno.

    E' ovvio che, appurato il metodo di produzione che è stato in parte da David e me descritto, un sax uscito dalla R&C è hand made, è questo non mi pare discutibile.

  5. #20
    Visitatore

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    .....
    Non conosco Emilio, ma ritengo probabile che per studi o per lavoro, la sua formazione sia di tipo logico/scientifico.

    Me lo vedo a fare il prof di qualche materia scientifica.

    Walter
    OT:

    Lavaccaccia!... mi hai fregato, Walter... in effetti mi guadagno la pagnotta sparando fesserie di meccanica, tecnologia e frattaglie consimili ai ragazzuoli delle scuole tecniche, sperando che prima o poi mi mandino in pensione...

    Questo, tuttavia, significa poco o niente: di questi tempi ci si nutre prevalentemente di "opinabile". La logica sembra essere un "optional", ritenuto per lo più scarsamente utile... :D

    Fine OT.

  6. #21

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Esempio: quando si devono "tirar fuori" i fori, livellare i caminetti, stampare le curve, realizzare le minuterie meccaniche scomposte (piattelli, colonnette, aste, chiavi, eccetera) non lo si può fare "a mano". E anche ammesso che si potesse non lo fa nessuno, altrimenti un saxofono costerebbe non 4.000 ma 400.000 euro, con risultati finali che potrebbero anche essere molto deludenti.
    Contraddico , i camini dei sax R&C vengono tirati con degli appositi mandrini e con il "braccio" dell'artigiano, senza l'ausilio quindi di macchinari ma solo di "strumenti", così come le meccaniche sono interamente costruite, saldate e applicate a mano. Posso confermare il tutto con testimonianza oculare.
    Se posso dare un consiglio, meglio verificare prima ciò che si dice prima di scrivere. In qusto modo di evitano inutili precisazioni e attriti
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #22
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Non l' ha vista solo David .... Questa è la fase di lavorazione a cui, credo, si riferisca!

  8. #23

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    basta vedere queste foto per rispondere alla domanda di emilio :saputello !
    ben fatto , blue ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  9. #24

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    ...
    Contraddico , i camini dei sax R&C vengono tirati con degli appositi mandrini e con il "braccio" dell'artigiano, senza l'ausilio quindi di macchinari ma solo di "strumenti", ...
    direi che Davide propone, implicitamente, una definizione di "a mano" che mi pare accettabile:
    Diciamo "a mano" ogni lavorazione in cui la forza meccanica necessaria alla lavorazione e' originata esclusivamente dall'uomo.

    Dunque ok a tutti gli strumenti lime/mandrini/cesoie/leve/martelli et similia
    pero' mi restano fuori saldatrici e torni :(

    forse la sola dicitura "fatto a mano" e' troppo vaga, non consentendo di distinguere ad es R&C da chi " a mano" fa solo assemblaggi, regolazioni e qualche modifica

    faccio notare che se non riusciamo esattamente a definire quando uno strumento puo' dirsi hand made e quando no, allora non ha senso porsi domande tipo "ma i Borgani son fatti a mano?" o fare affermazioni tipo "i Coreani NON sono fatti a mano".
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  10. #25

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    :mha...:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #26

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    faccio notare che se non riusciamo esattamente a definire quando uno strumento puo' dirsi hand made e quando no, allora non ha senso porsi domande tipo "ma i Borgani son fatti a mano?" o fare affermazioni tipo "i Coreani NON sono fatti a mano".
    :shock: :shock:
    Temevo si sarebbe arrivati a qualcosa di simile..d'altronde tutti i thread aperti dal buon emiliosansone andavano chiaramente in questa direzione : tentativi di dimostrare la validitÃ* della produzione giapponippoindocoreana per assurdo, ovvero negando le caratteristiche tipiche dell'eccellenza dei vari marchi giustamente rinomati per sostenere che quindi tanto vale andare al risparmio con il l' "arse made" ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #27
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Temevo si sarebbe arrivati a qualcosa di simile...
    Io invece non pensavo si potesse arrivare a tanto!
    Se vogliamo scherzare spostiamo l'argomento in Off Topic ...

  13. #28
    Visitatore

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Quoto Nous...siamo fuori dai coppi...

    sindacare un tornio...Mandrake...ma come si fa?! :shock:

    Tra l'altro...nell'altro post su Borgani, come ho modificato in seguito il titolo, pone la questione del battuto a mano (forse dovevo specificare "con in mano un martello" visti gli accademici che frequentano il forum) a Macerata o meno. Non era quello il tema centrale, ammesso e non concesso che venissero acquistati da terzi i fusti potrebbero sempre esser stati battuti a mano da altri, come le chiavi del resto (e confermo che la presenza di artigianalitÃ* anche nel Borgani è piuttosto evidente). E chi lo sa! Non c'entrava nienete l'hand made.

    Se non vi sta bene che esistono strumenti Hand Made....amen signori...contenti voi (con Trevor, Yamaha ecc...) contento io (vintage hand made e Borgani), contento David (R&C hand made) , e vissero felici e contenti.

    Con questo in questo topic ho chiuso....stiamo (me compreso) diventando infantili.

  14. #29

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    contenti voi (con Trevor, Yamaha ecc...) contento io (vintage hand made e Borgani), contento David (R&C hand made) , e vissero felici e contenti.
    Io ho Selmer :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #30

    Re: Il saxofono "hand made"... come definirlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    ... sindacare un tornio...Mandrake...ma come si fa?! :shock:
    Viva il tornio e chi ne fa le veci! :zizizi))

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenze bocchino Selmer tra D e D "made in France"
    Di nicolaesax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th March 2013, 00:31
  2. Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 30th December 2010, 13:28
  3. Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 8th December 2010, 22:06
  4. Produzione Selmer 2010: "made in France"
    Di sarino nel forum Generale
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 9th September 2010, 11:20
  5. Dave Guardala studio hand made for bari sax
    Di leosaxarubra nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 25th August 2009, 23:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •