Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Secondo me si, sarÃ* completamente da buttare...
    guarda, faccio addirittura prima., lo butto via adesso che ha 3 anni, così risolvo il problema definitivamente...
    Che dici, farò bene...?
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Primo io non volevo prendere in giro nessuno,
    Secondo era una battuta sarcastica, ma vedo che non suscita solo ilaritÃ*...
    Terzo, che domande fai...?

    Ti rendi conto che stai parlando di strumenti al top, (secondo me, parere personale...) molto meglio dei blasonati selmer ?
    Stai parlando di strumenti fatti da ditte che hanno alle spalle ben più anni di storia nella fabbricazione di strumenti a fiato, rispetto a QUASI tutti i concorrenti americani?
    Che ci possa essere lo strumento sfigato questo penso sia possibilissimo, ma non prendiamo fischi per fiaschi...
    Con questo ho concluso i miei possibili interventi in questo thread...
    Spero non te la sia presa, non voleva essere un attacco personale.
    Ciao,
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Ok, a posto.
    p.s.: Secondo me hai giÃ* le risposte alle tue domande (lecite, dato che costicchiano i R&C), però forse dovresti davvero farti un giro in ditta...fugherebbe ogni tuo dubbio, sul serio. Parlo per esperienza diretta...
    A presto,
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    ciao
    non so come sarÃ* la meccanica del Rampone fra 5 anni,io,però,ho un Conn made in messico del 1970 che è ancora perfetto meccanicamente nonostante i 40 anni,poi ho un soprano con più di cento anni e la meccanica è ancora buona nonostante sia ampiamente superata......possibile che Rampone faccia strumenti peggiori? non credo proprio.
    penso che il sax debba essere mantenuto con cura ed attenzione,se lo tieni a mollo sotto l'acqua,sotto il sole,senza fare niente credo abbia vita breve qualunque strumento:certo un professionista col caldo,con l'umido,col freddo dovrÃ* comunque suonare e forse dovrÃ* fare manutenzione più spesso di uno come me,però.....
    dimenticavo,ho un clarinetto in lab di Rampone,circa 60 anni: nemmeno un graffio!
    Se non fosse per i soldi io non avrei paura nemmeno un pò,anche se ho un Buescher che fa bene il suo dovere.
    ciao
    il nero :saxxxx)))

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Santo Stefano d'Aveto
    Messaggi
    39

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Ciao,
    come sarÃ* la meccanica del mio R1 Jazz tra cinque anni non lo so perchè è ancora "giovane" però ti posso dire che quella del mio baritono che è un modello "super" del 1994 è ancora in ottimo stato seppure si tratti del segmento economico di R&C.
    ts, Rampone & Cazzani R1 Jazz, Ottolink Florida 8 RW DocSax
    ss, Rampone & Cazzani R1 Jazz Solid Nickel Silver Straight, Jody Jazz HR 7

  6. #6

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Secondo me se uno compera uno strumento di fascia alta poi dovrebbe tenerlo adeguatamente: voglio dire che bisogna dedicargli tempo per pulirlo, asciugarlo, lubrificarlo... insomma tenerlo in ordine.
    Non ho avuto mai problemi con le meccaniche dei miei sax: sarÃ* un caso isolato?
    Secondo il discorso summenzionato vale per tutti i marchi, selmer compreso (se ben ricordo qualcuno poco tempo fa lamentava ossidazione con il sax appena comperato).
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Non saprei rispondere ma a lungo termine i saxofonisti sono tutti morti, i sax invece diventano vintage! :lol:

  8. #8

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    molto meglio dei blasonati selmer
    :shock: :shock: :shock: :shock:
    ANATEMA :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    E lo posso sottoscrivere col sangue...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  10. #10

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Io la meccanica del Rampone soprano l'ho trovata ok... per mio gusto personale una meccania più dura di quello che è sul soprano non mi è utile... ho fatto tirare qualche molla nulla più. Alcuni giochini meccanici li farò levare tra un po'... ma li ho fatti levare pure sul Selmer ed erano molto più evidenti!!!

    Il mio soprano è del 2007... e c'è qualche molla è in acciaio armonico ma penso sia così per ogni soprano... per ragioni di "spazio".

    Secondo me... tu sei incorso in una serie di consiglieri molto faziosi... anche io generalmente ho sentito parlare tanto male dei Rampone da parte di qualcuno, puntualmente nessuno di quelli che me ne ha parlato male non ne aveva mai provato uno... bizzarra come cosa, no!?

    Sinceramente, io ho le orecchie e la testa e so scegliere quello che mi piace... quando si entra nel dominio dei fattori "soggettivi" se ne sentono davvero delle belle! :roll:

    Nella banda dove suonavo io... c'era un vecchio Rampone del '56... tamponi andati, le molle erano ancore le molle originali... esclusa la meccanica del B/Bb (azionamento "vintage") e C# basso (diretto, senza bilanciere)... lo strumento era posto!

  11. #11
    Visitatore

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    se uno ha un pò dimestichezza con i sassofoni si rende conto immediatamente della qualitÃ* dei materiali e della soliditÃ* della meccanica.Aggiungo da bacchettone che tutti questi argomenti sul rampone potevano stare in un unico topic.Se sei così indeciso nell'acquisto non devi cercare il consenso altrui ma bensì provare diversi sax e trovare quello giusto per TE

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Citazione Originariamente Scritto da Albavax
    ma tra 6 10 anni cadra a pezzi??
    Ci sono concertisti che in alcune occasioni hanno utilizzato saxofoni "Adolphe Sax" (vedi alcune registrazioni di Delangle). Direi che siamo "a qualche annetto fa"...se reggono quelli non vedo perché un sax costruito con tutti i crismi negli anni 2000 debba cedere dopo 6-10 anni.
    Per quanto ho avuto modo di appurare la meccanica Rampone è solida e ha tutte le carte in regola per durare nel tempo.

    Citazione Originariamente Scritto da Albavax
    io ho esperienza di un mio amico che ha un borgani silver gold pagato un occhio della stessa e dopo sei anni la meccanica del sax era da buttare, neanche a dire si fa sistemare, perche era impossibile.
    l'r1jazz fara la stessa fine?
    voi che ne pensate?
    Tralasciando il fatto che il "Silver Gold" non mi risulta sia mai stato in produzione (c'è il Silver E il Gold 24kt, ovvero modello argentato e modello oro 24kt), mi sembra davvero strano che un sax del genere abbia ceduto dopo così poco tempo.
    Guarda caso ho un Silver che tranne i tamponi non ha mai richiesto interventi a livello di meccanica e si tratta di uno strumento che pedala alla grande da circa 10 anni (è uno dei primissimi Jubilee Silver).
    Secondo me il sax è stato tenuto male: anche tralasciando il mio, me ne sono passati tanti tra le mani di Borgani pro e tutti erano in ottime condizioni a livello di meccanica, anche strumenti maltrattati da persone poco attente alla pulizia dello strumento (magari c'era un dito di polvere e olio tra le chiavi ma non mostravano alcun segno di cedimento).
    Non è per mettere in dubbio quanto asserito dal tuo amico ma la cosa suona grossomodo come: "Le BMW? Non sono affidabili...dopo 30.000Km il motore ti abbandona".
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  13. #13

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Non ho esperienza diretta di R&C pero' sapere che la produzione e' in Italia e alla bisogna si puo' parlare con il titolare e/o portare lo strumento in ditta dove fisicamente li fanno lo trovo ESTREMAMENTE rassicurante.
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  14. #14

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    condivido quanto ti è stato detto.
    ma l'amico che aveva il sax malridotto ora che cosa ha acquistato?
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Re: Come sarÃ* la meccanica del R1 Jazz tra 5 anni?...

    Se solo può servire da aneddoto il mio Borgani del 1976 ( :oops: ) ha suonato fino a 2 anni fa con i suoi tamponi originali ora (revisionato e ritamponato) è da Paolo1960 e mi sembra che ancora suoni bene... con la sua meccanica ancora egregiamente valida.
    I sax vanno tenuti bene!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo Lebayle Jazz HR apertura 8, sax tenore, anni '90
    Di Jason Kessler nel forum Bocchini
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th June 2014, 12:41
  2. Il brano che sarà presente sulla Smooth Jazz Time Project
    Di Piertomas nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2011, 18:49
  3. esplosione jazz degli anni '90 USA
    Di Fabrysax nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24th January 2010, 10:17
  4. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 16:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •