Sotto alcuni punti di vista concordo con te,ma non sotto tutti,
ripeto ke ho capito quello ke tu vuoi dirmi riguardo al consevatorio e hai il dovere di dire la tua!!^^
Cmq,se la cosa ti può far piacere,non hai per niente la mia antipatia :grin:

anzi,come ti ho detto,questa è stata una discussione davvero molto interessante.
Per il fatto economico però,lo vedo come troppo generalizzato,perkè è vero ke i soldi aiutano e tanto,ma...se per aiutare le persone con meno soldi (sempre riguardo il sax)dobbiamo obbligare a fare un unico percorso..non lo so,non mi convince,xkè limitare?

Io penso ke addirittura il problema sia a volte,non solo quello economico,ma anzi,quello territoriale!!!
Ragazzi con talento magari non possono studiare,non solo per i soldi,ma per gli spostamenti,secondo me il principale problema dei conservatori è la mancanza di capillaritÃ*.
Nei conservatori ci sono tante cose ke non vanno,come purtroppo troppe,nel nostro Paese,ma non possiamo neanke dire ke danno una formazione sbagliata,sai,sarÃ* forse sbagliato l'obbligare solo allo studio della classica,ma anche se facciamo insegnare tutto nello stesso posto,si arriva ad un unico punto di vista strettamente legato alla formazione che uno ha imparato.
Non so se hai compreso tutto ciò ke ho vokuto dire,anke perkè c'ho un sonno tremendo,quindi,se qualcosa non ti è kiara,sarò lieto di rispiegartela.