concordo con dag...
la musica che si ascolta...e non solo in Italia...NO COMMENT..

Cleveland...per la scuola non capisco cosa tu voglia dire...
nei temi viene sempre rispettata la creativitÃ*(o almeno,a me è sempre successo...e ti dico solo ke io quando scrivo scrivo bene, scrivo tanto ed in modo originale...alla faccia della modestia ;) ;) )
nel conservatorio io credo ke il discorso sia un altro...
io voglio andare al conservatorio per imparare creativitÃ* o altro...vado li per migliorare la mia tecnica,la mia base di preparazione manuale sullo strumento...la fantasia,la creativitÃ* non la si impara da nessuna parte.
la si ha dentro,la si deve trovare dalle proprie esperienze...e + uno sa in che modi esprimerla..meglio viene fuori.....al massimo un musicista + bravo può darti dei consigli...ma non può insegnarti a dire quello che hai dentro...io credo ke il conservastorio serva per lo "studio del sassofono"in forma professionale e mirata al miglioramento,dopo,quando uno deve far vedere ke è un sassofonista con le palle e con il suond che spacca o ke scioglie il cuore,allora fa vedere tutto ciò chè sa...
Senza però cadere nella tecnica pura e nel solo approccio tecnico all'espressione...
per farmi capire...io preferisco molto di più uno che la scala veloce e tecnica la metta ogni tanto tra frasi con senso...con salti di 5^ o altro...piuttosto ke come fa Rosario Giuliani(tanto x dirne1) che secondo me è solo uno che è tecnicamente un mostro ma non ha nulla da dire ed è piatto come una tavola...

non so se sono riuscito a farmi capire...

poi non ho ben capito il tuo discorso sulla scuola...
se puoi gentilmente rispiegarmelo te ne sarò grato...
a presto e grazie delle piacevolissime discussioni ke si fanno sul forum^^