Ciao seethorne, intervengo anche in seguito alla tua risposta anche se non ho proprio nulla da aggiungere a quanto ti è stato suggerito prima (molto meglio di come avrei fatto io) dal Maestro Brutti
Avrei voluto segnalarti anch'io la successione cromatica degli esercizi (intervalli di 2a minore), un altro ciclo progressivo di accordi che a me piace è quello per quarte (Do Fa Sib Mib Lab ecc)
Per le scale esatonali vai tranquillo, sono solo 2 ;)
Per quanto riguarda la trasposizione di pezzi dificili per velocitÃ* e/o per tecnica il discorso può non essere tanto semplice, vuoi per la difficoltÃ* intrinseca vuoi per la trasposizione mentale di passaggi ostici e veloci
Dovresti trascrivere il pezzo nota per nota e poi riscriverlo variando di un semitono il tutto, se questo non ti fosse possibile potresti suonare insieme alla musica aiutandoti con dei software che sono in grado sia di rallentare la velocitÃ* quanto di trasportare in semitoni
Forse ti sei giÃ* reso conto però che molti pezzi non possono essere trasportati in tutte le tonalitÃ* così per come sono, perchè (secondo l'estensione usata) incorreresti in note troppo alte o troppo basse, dovresti quindi modificare le parti "a fondo scala" inventando tu la continuazione, ma sempre nel rispetto dello stile e delle frasi di ciò che stai suonando, è anche questo un esercizio molto utile
A questo proposito uno dei "pezzi" che si presta molto alla trasposizione in tutte le tonalitÃ* e Giant Steps (versione in studio) in cui tutto l'assolo si sviluppa in 2 ottave esatte. Salvo un paio di sovracuti nelle tonalitÃ* più alte non ci sono problemi di dover adattare nulla
Buon studio e buon divertimento! :saxxxx)))